Procedura di aggiudicazione prescelta: procedura aperta ai sensi dell’art. 60 e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 3, lett. a), del D.Lgs 50/2016.
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, nonché i concorrenti con sede in altri Stati diversi dall’Italia, alle condizioni previste nel codice stesso.
Nel caso in cui le imprese in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs 50/2016, carenti dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativi previsti nel bando, vogliano partecipare alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, potranno soddisfare tale loro esigenza presentando, nel rispetto delle prescrizioni del DPR 445/2000, la documentazione prevista all’art. 89, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 ovvero una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti generali di cui all’art. 80 nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento. L’operatore economico dovrà altresì produrre una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. Il concorrente allega altresì, alla domanda di partecipazione in originale o copia debitamente autenticata, il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché congrua e conveniente.
La stazione appaltante si riserva ex art. 95, comma 12, del codice di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Per i consorzi stabili la sussistenza dei requisiti richiesti è valutata, ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs n. 50/2016.
Per i raggruppamenti temporanei di impresa e/o consorzi ordinari i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale devono essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso, fermo restando che la mandataria dovrà possedere i requisiti ed eseguire la prestazione in misura maggioritaria; la certificazione di qualità dovrà essere posseduta da tutti i componenti il raggruppamento di imprese.
Gli importi dichiarati da operatori economici stabiliti in stati diversi dall’Italia qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in EUR.
La stazione appaltante procederà con la verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell’art. 97, comma 3, del codice.
I dati raccolti saranno trattati ex D.Lgs 196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente gara.
Tutte le spese connesse alla stipula del contratto (imposte, tasse, diritti di segreteria, ecc.) sono a totale carico dell’affidatario.
Ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.M. Infrastrutture del 2.12.2016 (pubblicato in GU n. 20 del 25.1.2017), le spese di pubblicazione dell’avviso sulle gazzette e quelle per i quotidiani saranno rimborsate dall’aggiudicatario alla stazione appaltante entro 60 giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative all’esito di gara saranno comunicate successivamente.