Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti necessari per la partecipazione
Ai fini della partecipazione alla gara i concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti sottoriportati.
Requisiti di ordine generale
Non sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle cosiddette black list di cui al decreto del ministro delle Finanze del 4.5.1999 e al decreto del ministro dell’Economia e delle finanze del 21.11.2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del D.M. 14.12.2010 del ministero dell’Economia e delle finanze (ai sensi dell'art. 37 del D.L. 3.5.2010 n. 78 conv. in L. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1, comma 3, del DM 14.12.2010.
Gli operatori economici devono possedere, pena l’esclusione dalla gara, l’iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (cosiddetta white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco.
I requisiti di ordine generale devono essere posseduti da ciascuna ditta partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le ditte consorziate che partecipano alla gara.
Requisito di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 50/2016:
a) iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per attività coerente con l’oggetto dell’appalto o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del D.Lgs. n. 50/2016 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in Italia),
— per le sole cooperative, iscrizione all’Albo delle società cooperative,
— per i soli consorzi di cooperative, iscrizione nello schedario generale della cooperazione;
b) iscrizione all’Albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ai sensi del D.L. 406/98 e s.m.i. per la seguente categoria:
— categoria 1, classe E o superiore, con le seguenti sottocategorie: D1, D2, D4, D5, D6 e D7.
Relativamente a tale ultimo requisito (iscrizione all’albo nazionale gestori ambientali), in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) è condizione necessaria che la capogruppo mandataria sia iscritta almeno nella categoria 1, classe E o superiore corrispondente alla prestazione principale. Tale requisito dovrà essere posseduto alla data di pubblicazione del presente bando.
Ai sensi dell’art. 89, comma 10, non è consentito il ricorso all’istituto dell’avvalimento per il requisito di iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali.