Affidamento del servizio di gestione della «Casa delle donne» — Centro Antiviolenza, Case Rifugio e attività di supporto e integrative — CIG 77351331AF
Oggetto del presente appalto è la gestione del servizio «Casa delle donne», che svolge funzioni di Accoglienza (Centro antiviolenza) e di ospitalità (Case rifugio), con funzione di H24, nonché dei servizi integrativi di supporto. È destinata a dare sostegno, accoglienza e temporanea ospitalità a donne, italiane e straniere, sole o con figli/e minori, che abbiano subito violenza sessuale o maltrattamenti, nonché a promuovere conoscenza e riconoscimento del fenomeno indispensabili alla costruzione di sinergie nelle azioni di contrasto della violenza contro le donne. Per lo svolgimento delle attività, vengono messi a disposizione gli immobili come specificato nel successivo art. 4.
Determina a contrarre RUD n. 1312 del 22.11.2018
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2019-01-30.
L'appalto è stato pubblicato su 2018-12-18.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2018-12-18) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Comune di Reggio nell'Emilia
Indirizzo postale: Piazza C. Prampolini 1
Città postale: Reggio nell'Emilia
Codice postale: 42121
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto:
“Comune di Reggio nell'Emilia — Servizio Appalti Contratti e Semplificazione Amministrativa — U.O.C. Acquisti Appalti e Contratti — Dott.ssa Silvia...”
Persona di contatto
Comune di Reggio nell'Emilia — Servizio Appalti Contratti e Semplificazione Amministrativa — U.O.C. Acquisti Appalti e Contratti — Dott.ssa Silvia Signorelli — Via San Pietro Martire 3 — Reggio Emilia
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento del servizio di gestione della «Casa delle donne» — Centro Antiviolenza, Case Rifugio e attività di supporto e integrative — CIG 77351331AF.”
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sociale con alloggio📦
Breve descrizione:
“Oggetto del presente appalto è la gestione del servizio «Casa delle donne», che svolge funzioni di Accoglienza (Centro antiviolenza) e di ospitalità (Case...”
Breve descrizione
Oggetto del presente appalto è la gestione del servizio «Casa delle donne», che svolge funzioni di Accoglienza (Centro antiviolenza) e di ospitalità (Case rifugio), con funzione di H24, nonché dei servizi integrativi di supporto. È destinata a dare sostegno, accoglienza e temporanea ospitalità a donne, italiane e straniere, sole o con figli/e minori, che abbiano subito violenza sessuale o maltrattamenti, nonché a promuovere conoscenza e riconoscimento del fenomeno indispensabili alla costruzione di sinergie nelle azioni di contrasto della violenza contro le donne. Per lo svolgimento delle attività, vengono messi a disposizione gli immobili come specificato nel successivo art. 4.
Determina a contrarre RUD n. 1312 del 22.11.2018
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1039037.50 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Reggio nell’Emilia🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Reggio Emilia
Descrizione dell'appalto:
“Il servizio si articola nelel seguenti attività, con riferimento alle funzioni accoglienza (Centro Antiviolenza) e funzioni di ospitalità (Case Rifugio):
—...”
Descrizione dell'appalto
Il servizio si articola nelel seguenti attività, con riferimento alle funzioni accoglienza (Centro Antiviolenza) e funzioni di ospitalità (Case Rifugio):
— centralino telefonico, a cui le donne possono rivolgersi per stabilire il primo contatto, avere informazioni, fissare appuntamento per un colloquio,
— accoglienza, attraverso colloqui durante i quali verranno forniti alle donne ascolto, sostegno, informazioni per rispondere ai loro bisogni e costruire un progetto di uscita dalla violenza,
— consulenze professionali specialistiche,
— ospitalità, che accoglie le donne, sole o con figli/e minori, che richiedono un allontanamento dal proprio domicilio abituale per avere uno spazio sicuro dove potere costruire relazioni che consentano loro di riprogettare la propria vita,
— reperimento e strategie di utilizzo delle risorse del territorio, prevalentemente finalizzate all'autonomia lavorativa ed abitativa, nonché alla cura e alla gestione dei bambini ed al loro sostegno scolastico,
— supervisione, sia dei progetti delle donne, sia del lavoro delle operatrici,
— raccolta, analisi e gestione dei dati e documentazione sul fenomeno della violenza,
— progettazione e realizzazione delle attività di prevenzione e delle relazioni con il territorio (in particolare, i servizi sociali e le altre agenzie del territorio).
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 411 500 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 24
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Come da art. 8 del Capitolato Speciale di appalto: La durata delle attività del persente progetto esecutivo — capitolato è di anni 2. La stazione...”
Descrizione dei rinnovi
Come da art. 8 del Capitolato Speciale di appalto: La durata delle attività del persente progetto esecutivo — capitolato è di anni 2. La stazione appaltante, qualora i risultati dell'appalto siano soddisfacenti, sia accertato il pubblico interesse, la convenienza al rinnovo del rapporto e siano verificate le compatibilità di bilancio, si riserva la facoltà, ai sensi dell'art. 35, comma 4 del codi
Mostra di più Informazioni sulle varianti
Saranno accettate varianti ✅ Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“L'eventuale rinnovo o ripetizione sarà agli stessi patti e condizioni dell'affidamento oggetto del progetto esecutivo — capitolato. In caso di cambio di...”
Descrizione delle opzioni
L'eventuale rinnovo o ripetizione sarà agli stessi patti e condizioni dell'affidamento oggetto del progetto esecutivo — capitolato. In caso di cambio di gestione, alla scadenza del rapporto contrattuale, il soggetto appaltatore si impegna a collaborare con i nuovi soggetti subentranti al fine di garantire un efficace passaggio di consegne, senza oneri aggiuntivi per il Comune.
È facoltà dell'Amministrazione avvalersi altresì di proroga tecnica al fine di procedere all'espletamento delle procedure di gara, ai sensi dell'art. 106, comma 11 del Codice appalti.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Ai sensi dell'art. 31 del codice appalti, il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è individuato nella persona della Dirigente del Servizio «Servizi...”
Informazioni aggiuntive
Ai sensi dell'art. 31 del codice appalti, il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) è individuato nella persona della Dirigente del Servizio «Servizi Sociali — Intercultura» dott.ssa Germana Corradini.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“— assenza di cause di esclusione di cui art. 80 D.Lgs. n. 50/2016,
— iscrizione nel registro della CCIAA di cui all'art. 83, co. 3 del D.Lgs. n. 50/2016.” Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-01-30
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-02-01
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): Reggio Emilia
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Corpo di revisione
Nome:
“Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) dell'Emilia-Romagna — Sezione staccata di Parma”
Indirizzo postale: Piazzale Santafiora 7
Città postale: Parma
Codice postale: 43121
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0521286095📞
E-mail: urp.pr@giustizia.amministrativa.it📧
Fax: +39 0521208986 📠
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazione/Tribunaliamministrativiregionali/parma/index.html🌏 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Comune di Reggio nell'Emilia — Direzione generale — Servizio Legale
Indirizzo postale: Piazza Prampolini 1
Città postale: Reggio nell'Emilia
Codice postale: 42121
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0522456233📞
E-mail: servlegale@comune.re.it📧
Fax: +39 0522456680 📠
URL: http://www.comune.re.it🌏
Fonte: OJS 2018/S 246-564463 (2018-12-18)
Avviso di aggiudicazione (2019-03-07) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Persona di contatto:
“Comune di Reggio nell'Emilia — Servizio Appalti, contratti e semplificazione amministrativa — U.O.C. Acquisti, appalti e contratti — Dott.ssa Silvia...”
Persona di contatto
Comune di Reggio nell'Emilia — Servizio Appalti, contratti e semplificazione amministrativa — U.O.C. Acquisti, appalti e contratti — Dott.ssa Silvia Signorelli — Via San Pietro Martire 3 — Reggio Emilia
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura aperta per l'affidamento del servizio di gestione della «Casa delle Donne» centro antiviolenza, case rifugio e attività di supporto e integrative...”
Titolo
Procedura aperta per l'affidamento del servizio di gestione della «Casa delle Donne» centro antiviolenza, case rifugio e attività di supporto e integrative — CIG 77351331AF.
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sociale📦
Breve descrizione:
“Il servizio da affidarsi consiste nella gestione del servizio «Casa delle Donne» che svolge funzioni di accoglienza (centro antiviolenza) e di ospitalità...”
Breve descrizione
Il servizio da affidarsi consiste nella gestione del servizio «Casa delle Donne» che svolge funzioni di accoglienza (centro antiviolenza) e di ospitalità (case rifugio), con funzione di h24, nonché dei servizi integrativi e di supporto. La «Casa delle Donne» è destinata a dare sostegno, accoglienza e temporanea ospitalità a donne, italiane e straniere, sole o con figli/e minori, che abbiano subito violenza sessuale o maltrattamenti, nonché a promuovere conoscenza e riconoscimento del fenomeno, indispensabili alla costruzione di sinergie nelle azioni di contrasto della violenza contro le donne. Per lo svolgimento delle attività, vengono messi a disposizione gli immobili come specificato nel successivo art. 4.
Determina a contrarre RUD n. 1312 del 22.11.2018.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 1039037.50 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione: Reggio Emilia.
Descrizione dell'appalto:
“Il servizio si articola nelle seguenti attività, con riferimento alle funzioni accoglienza (centro antiviolenza) e funzioni di ospitalità (case rifugio):
—...”
Descrizione dell'appalto
Il servizio si articola nelle seguenti attività, con riferimento alle funzioni accoglienza (centro antiviolenza) e funzioni di ospitalità (case rifugio):
— centralino telefonico, a cui le donne possono rivolgersi per stabilire il primo contatto, avere informazioni, fissare appuntamento per un colloquio,
— accoglienza, attraverso colloqui durante i quali verranno forniti alle donne ascolto, sostegno, informazioni per rispondere ai loro bisogni e costruire un progetto di uscita dalla violenza,
— consulenze professionali specialistiche,
— ospitalità, che accoglie le donne, sole o con figli/e minori, che richiedono un allontanamento dal proprio domicilio abituale per avere uno spazio sicuro dove potere costruire relazioni che consentano loro di riprogettare la propria vita,
— reperimento e strategie di utilizzo delle risorse del territorio, prevalentemente finalizzate all'autonomia lavorativa ed abitativa, nonché alla cura e alla gestione dei bambini ed al loro sostegno scolastico,
— supervisione, sia dei progetti delle donne, sia del lavoro delle operatrici,
— raccolta, analisi e gestione dei dati e documentazione sul fenomeno della violenza,
— progettazione e realizzazione delle attività di prevenzione e delle relazioni con il territorio (in particolare, i servizi sociali e le altre agenzie del territorio).
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Qualità del progetto e del servizio
Criterio di qualità (ponderazione): 60/100
Criterio di qualità (nome): Organizzazione della ditta
Criterio di qualità (ponderazione): 10/100
Criterio di qualità (nome): Migliorie offerte dalla ditta
Prezzo (ponderazione): 20/100
Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“Come da Par. 4.2 del Bando di gara (Opzioni e rinnovi):
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata:
— in caso di rinnovo...”
Descrizione delle opzioni
Come da Par. 4.2 del Bando di gara (Opzioni e rinnovi):
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata:
— in caso di rinnovo dell'appalto: ulteriori 2 (due) anni (qualora i risultati dell'appalto siano soddisfacenti, sia accertato il pubblico interesse, nonché la convenienza e siano verificate le compatibilità di bilancio),
— per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure — non superiore a mesi 3 (tre) — per l'individuazione del nuovo contraente ai sensi dell'art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso, il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi — o più favorevoli — prezzi, patti e condizioni.
In entrambi i casi, previo avviso da comunicarsi all'appaltatore (in forma scritta) almeno 30 giorni prima della scadenza contrattuale.
Ai fini dell'art. 35, comma 4, del Codice, il valore massimo stimato dell'appalto, comprensivo di rinnovo, aumento delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto e di proroga tecnica al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, è di 1 039 037,50 EUR.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Ai sensi dell'art. 31 del codice appalti, il responsabile unico del procedimento (RUP) è individuato nella persona della Dirigente del servizio «Servizi...”
Informazioni aggiuntive
Ai sensi dell'art. 31 del codice appalti, il responsabile unico del procedimento (RUP) è individuato nella persona della Dirigente del servizio «Servizi Sociali — Intercultura» dott.ssa Germana Corradini.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2018/S 246-564463
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Affidamento del servizio di gestione della «Casa delle Donne» — Centro antiviolenza, case rifugio e attività di supporto e integrative — CIG 77351331AF”
Data di stipula del contratto: 2019-03-04 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Associazione «Nondasola» — Donne insieme contro la violenza
Indirizzo postale: Via Spani 12/A
Città postale: Reggio Emilia
Codice postale: 42124
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Reggio nell’Emilia🏙️
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 411 500 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 411088.50 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome:
“Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) dell'Emilia Romagna — Sezione staccata di Parma” Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Comune di Reggio nell'Emilia — Direzione generale — Servizio legale
Fonte: OJS 2019/S 050-115462 (2019-03-07)