Manutenzione ordinaria delle pavimentazioni ammalorate, compreso interventi su piccoli tratti, ricariche, ecc. sulla A12 Sestri Levante-Livorno, A11 Viareggio-Lucca e A15 La Spezia-Fornola, nonché su rami di svincolo, pertinenze e siti di interesse della SALT p.a. Tronco Ligure Toscano, anche esterni alle pertinenze e proprietà autostradali.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2018-09-26.
L'appalto è stato pubblicato su 2018-07-27.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2018-07-27) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Società Autostrada Ligure Toscana — SALT p.a. — Tronco Ligure Toscano
Indirizzo postale: Via Don E. Tazzoli 9, lido di Camaiore
Città postale: Camaiore
Codice postale: 55041
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Ufficio del responsabile del procedimento
Telefono: +39 0584909-1📞
E-mail: salt@salt.it📧
Fax: +39 0584909-300 📠
Regione: Italia🏙️
URL: http://www.salt.it🌏 Comunicazione
URL dei documenti: http://www.salt.it🌏 Comunicazione (partecipazione)
Nome: Studio Monaco Lucchesi Trombetta Notai Associati
Indirizzo postale: Via Leonardo Da Vinci 18
Città postale: Viareggio
Codice postale: 55049
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: studioassociato@notaimonacolucchesi.it📧
Regione: Italia🏙️
URL: http://www.notaimonacolucchesi.it🌏 Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Concessionario di costruzione e gestione autostradale
Manutenzione ordinaria delle pavimentazioni ammalorate, compreso interventi su piccoli tratti, ricariche, ecc. sulla A12 Sestri Levante-Livorno, A11 Viareggio-Lucca e A15 La Spezia-Fornola, nonché su rami di svincolo, pertinenze e siti di interesse della SALT p.a. Tronco Ligure Toscano, anche esterni alle pertinenze e proprietà autostradali.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 19 500 000 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Toscana🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“A12 Sestri Levante-Livorno, A11 Viareggio-Lucca e A15 La Spezia-Fornola, nonché su rami di svincolo, pertinenze e siti di interesse della SALT p.a. Tronco...”
Sede principale o luogo di esecuzione
A12 Sestri Levante-Livorno, A11 Viareggio-Lucca e A15 La Spezia-Fornola, nonché su rami di svincolo, pertinenze e siti di interesse della SALT p.a. Tronco Ligure Toscano.
Mostra di più
Descrizione dell'appalto:
“Accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni
L’importo complessivo massimo previsto per l’accordo quadro...”
Descrizione dell'appalto
Accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni
L’importo complessivo massimo previsto per l’accordo quadro è pari a 19 500 000,00 EUR oltre all’IVA così composto: 19 279 000,00 EUR per lavori da eseguire e 221 000,00 EUR per oneri relativi alla sicurezza non assoggettabili a ribasso.
L’importo massimo previsto rappresenta la sommatoria dei singoli contratti applicativi che potranno essere stipulati in virtù dell’accordo quadro.
Il corrispettivo di ciascun contratto applicativo sarà determinato applicando l'elenco prezzi unitari, al netto dell'offerto ribasso percentuale, aumentato dell'importo degli oneri per la sicurezza.
L’appalto sarà compensato a misura.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni, di seguito anche «Codice», l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari al 5,632 % dell’importo lavori, IVA e oneri della sicurezza esclusi.
Categoria di lavorazioni e classe di importo: OG3 unica e prevalente, classifica VIII. I concorrenti possono beneficiare dell'incremento della classifica nei limiti e alla condizioni indicate all'art. 61, comma 2, del DPR 207/2010 come vigente. Il presente appalto non è suddivisibile in lotti in quanto trattasi di un intervento che per ragioni di sicurezza deve avvenire per fasi strettamente coordinate tra loro. L’accordo quadro avrà durata di 1095 giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di stipula del contratto di appalto; si precisa che il contratto d’appalto avrà termine anche anticipatamente in caso di esaurimento dell’importo massimo contrattuale previsto ovvero nei casi previsti dal punto VI.3 lettera T.
Lavori eseguiti in autofinanziamento
All’aggiudicatario sarà corrisposta, alle condizioni e con le modalità indicate all’art. 35, comma 18, del Codice, un’anticipazione pari al 20 % dell'importo di ogni singolo contratto applicativo attivato dell’accordo quadro. I pagamenti saranno effettuati sulla base di stati di avanzamento bimestrali e saldo finale. La contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi delle norme regolamentari sui lavori pubblici (cfr. VI.3).
H) Gli eventuali subappalti saranno disciplinati dall’art. 105 del Codice nonché dalle altre norme vigenti applicabili; ai sensi del comma 2 del predetto articolo 105, il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo dell’appalto, calcolato sull’importo complessivo progressivo dei contratti applicativi stipulati; l’operatore economico concorrente potrà ricorrere al subappalto solo se indicherà, in sede di offerta, i lavori o le parti di opere che intende subappaltare nonché la terna di subappaltatori con riferimento alla categoria di lavori prevista nel bando di gara; non possono essere indicati come subappaltatori soggetti partecipanti alla presente procedura come concorrenti;
I) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati (salvo quanto previsto dall’art. 105, comma 13, del Codice, con verifica di legge da parte dell'appaltatore delle fatture) dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere alla committente, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 19 500 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Descrizione
Durata: 1095
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“La stazione appaltante potrà avvalersi della facoltà di proroga della durata contrattuale come previsto e disciplinato dall’articolo 106, comma 11, del Codice.” Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“L’impresa aggiudicataria potrà essere chiamata a eseguire i lavori all’interno di aree di cantiere interessate da altre lavorazioni e pertanto, in tale...”
Informazioni aggiuntive
L’impresa aggiudicataria potrà essere chiamata a eseguire i lavori all’interno di aree di cantiere interessate da altre lavorazioni e pertanto, in tale circostanza dovrà accettare a suo carico, ai sensi di quanto previsto nel Capitolato speciale d’appalto – Norme generali —, tutte le restrizioni derivanti dalla presenza contemporanea di altre imprese
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Sono ammessi a partecipare alla gara tutti gli operatori economici di cui all’articolo 45 del Codice, costituiti da imprese singole o da imprese riunite...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti gli operatori economici di cui all’articolo 45 del Codice, costituiti da imprese singole o da imprese riunite alle condizioni previste dagli articoli 47, 48, 80, 83 e 84, del Codice nonché i soggetti con sede in altri stati diversi dall’Italia ai sensi ed alle condizioni di cui all’art. 49 del Codice e dalle altre norme vigenti. Assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 24, comma 7, e all’art. 80 del Codice, all’art. 44 del D.Lgs. n. 286/1998 e successive modificazioni, all’art. 41 del D.Lgs. n. 198/2006 e successive modificazioni. Possesso dei requisiti di cui agli artt. 83 e 84 del Codice. Il possesso dei suddetti requisiti deve essere dichiarato mediante:
— presentazione del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), ai sensi dell’art. 85 del Codice, redatto in conformità alle linee guida contenute nella circolare del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 18.7.2016 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 174 del 27.7.2016; per il dettaglio si rinvia al Disciplinare di gara,
— per quanto riguarda le cause di cui ai motivi di esclusione previsti dall’art. 24, comma 7 e dall’art. 80, comma 1, lett. b bis) e comma 5 lett. f bis) ed f ter), del Codice, dall’art. 44 del D.Lgs. n. 286/1998 e s.m.i. e dall’art. 41 del D.Lgs n. 198/2006 e s.m.i., le stesse verranno dichiarate dai concorrenti mediante sottoscrizione della «Domanda di partecipazione», resa ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni; per i concorrenti non residenti in Italia, dovrà essere presentata dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza,
— presentazione, per quanto riguarda i dettagli sulla natura e composizione dell’associazione temporanea imprese, di una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000 e s.m.i.; per i concorrenti non residenti in Italia, dovrà essere presentata dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Possesso di attestazione di qualificazione in corso di validità adeguata per categoria e classifica al valore dell’appalto da aggiudicare di cui al punto...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Possesso di attestazione di qualificazione in corso di validità adeguata per categoria e classifica al valore dell’appalto da aggiudicare di cui al punto II.2.4), rilasciata da una Società Organismo di Attestazione (SOA), appositamente autorizzata ai sensi dell’art. 84 del Codice, che attesti il possesso dei requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-professionale indicati dall’art. 83 del Codice e, in quanto compatibili, i requisiti previsti dalla parte II, titolo III, nonché dagli allegati e dalle parti di allegati ivi richiamate, del DPR n. 207/2010 come vigente e le disposizioni di cui al DM ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 248/2016.
È ammesso l’avvalimento ai sensi dell’art. 89 del Codice.
Nel caso di imprese stabilite al di fuori dell’Unione europea, le stesse devono possedere i requisiti di cui sopra, presentando la documentazione conforme alle normative vigenti nei rispetti paesi, unitamente ai documenti tradotti in lingua italiana da traduttore ufficiale, che ne attesta la conformità al testo originale in lingua madre.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione: Come al punto III.1.2.
Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“I concorrenti dovranno presentare la garanzia di cui all’art. 93 del Codice, con le modalità indicate nel Disciplinare di gara.
L’aggiudicatario, per la...”
Condizioni di esecuzione del contratto
I concorrenti dovranno presentare la garanzia di cui all’art. 93 del Codice, con le modalità indicate nel Disciplinare di gara.
L’aggiudicatario, per la stipula dell’accordo quadro, dovrà rilasciare la garanzia definitiva di cui all’art. 103 del Codice. Le ulteriori polizze di assicurazione previste dal medesimo art. 103 nonché dall’art. 35, comma 18, del Codice verranno richieste per la stipula di ogni singolo contratto applicativo.
L’aggiudicatario dovrà inoltre rilasciare la polizza indennitaria decennale a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell’opera ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi nonché la polizza di assicurazione per RCT per danni cagionati a terzi previste all’art. 103, comma 8, del Codice, come meglio precisato nello schema di contratto di appalto.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2018-09-26
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 12
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2018-10-08
11:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“SALT p.a. — Tronco Ligure Toscano —, via Don Enrico Tazzoli 9, lido di Camaiore, 55041 Camaiore (Lucca), Italia. La eventuale modifica della data e ora di...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
SALT p.a. — Tronco Ligure Toscano —, via Don Enrico Tazzoli 9, lido di Camaiore, 55041 Camaiore (Lucca), Italia. La eventuale modifica della data e ora di gara saranno comunicate sul sito Internet aziendale http://www.salt.it.
Mostra di più
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Eventuali e successive sedute verranno fissate e rese note nel corso del procedimento concorsuale ovvero a mezzo di pubblicazione sul sito informatico...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Eventuali e successive sedute verranno fissate e rese note nel corso del procedimento concorsuale ovvero a mezzo di pubblicazione sul sito informatico http://www.salt.it.
Sarà ammesso ad assistere alla seduta pubblica chiunque ne abbia interesse. Saranno ammessi a fare osservazioni i legali rappresentanti del concorrente o soggetti muniti di apposita delega scritta.
“A) l’offerta è valida per 365 giorni dalla sua presentazione; la stazione appaltante si riserva la facoltà di chiedere il differimento di detto termine;
B)...”
A) l’offerta è valida per 365 giorni dalla sua presentazione; la stazione appaltante si riserva la facoltà di chiedere il differimento di detto termine;
B) non sono ammesse offerte condizionate e/o parziali e/o in aumento; si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
C) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio in seduta pubblica;
D) le autocertificazioni le certificazioni i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana;
E) sul sito Internet della stazione appaltante http://www.salt.it — Bandi di Gara — Tronco Ligure Toscano è presente tutta la documentazione di gara;
F) il sopralluogo è obbligatorio e sul Disciplinare di gara sono indicate le modalità di effettuazione;
G) come previsto dal Disciplinare di gara gli operatori economici concorrenti all’atto della presentazione dell’offerta devono aver attivato il PASSOE di cui alla delibera ANAC n. 157 del 17.2.2016 recante aggiornamento della delibera AVCP n. 111 del 20.12.2012 e devono aver eseguito il pagamento della contribuzione a favore dell’ANAC, ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge n. 266/05 e della delibera ANAC n. 1300 del 20.12.2017; il valore della contribuzione è di 200,00 EUR (CIG: 754548398B);
J) in caso di avvalimento l’operatore economico concorrente dovrà allegare quanto richiesto dall’articolo 89 del Codice; il soggetto ausiliario dovrà rendere le dichiarazioni di cui al punto III.1.) con le medesime modalità prescritte per il concorrente e specificate nel Disciplinare di gara;
K) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui agli articoli 108, 109 e 110, del Codice;
L) è esclusa la competenza arbitrale e si stabilisce quale Foro competente ed esclusivo quello di Lucca;
M) non sarà inserita nel contratto di appalto alcuna clausola compromissoria;
N) il contratto di appalto sarà stipulato con firma digitale;
O) le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla stipula del contratto di appalto saranno a carico dell’operatore economico aggiudicatario;
P) l’appalto è soggetto a tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/10 come vigente e al rispetto delle previsioni di cui al D.Lgs. n. 231/02 e successive modificazioni;
Q) i dati raccolti saranno trattati ai sensi e per gli effetti del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) esclusivamente nell’ambito della presente gara;
R) ai sensi del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 2.12.2016 le spese per la pubblicazione del bando e degli avvisi sono a carico dell’aggiudicatario e rimborsate dallo stesso su richiesta della stazione appaltante entro 60 giorni dalla aggiudicazione;
S) ai sensi dell’art. 31, comma 10, del Codice, il responsabile del procedimento è l’ing. Andrea Minuto (punti di contatto al punto I.1);
T) si precisa che la vigente convenzione tra SALT p.a. Tronco Ligure Toscano e ANAS S.p.A. (ora ministero delle Infrastrutture e dei trasporti di seguito concedente) sottoscritta in data 2.9.2009 avente ad oggetto la costruzione e l’esercizio delle Autostrade A12 Sestri Levante-Livorno A11 Viareggio-Lucca e A15 Diramazione per La Spezia avrà scadenza il 31.7.2019.
Alla predetta scadenza del 31.7.2019, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti avrà facoltà di subentrare nel contratto in corso di esecuzione ovvero la SALT p.a. Tronco Ligure Toscano si riserva la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto nel caso in cui il concedente lo richiedesse. In entrambi i casi l’appaltatore aggiudicatario non avrà alcun titolo per pretendere compensi o indennizzi di qualsiasi genere, né per avanzare richieste a qualsivoglia titolo, fatto salvo la corresponsione delle prestazioni effettuate alla data del recesso da parte di SALT p.a. Tronco Ligure Toscano e regolarmente contabilizzate come previsto dal capitolato speciale di appalto. Per le lettere H. e I. vedi punto II.2.4
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per la Toscana, sede di Firenze
Indirizzo postale: Via Ricasoli 40
Città postale: Firenze
Codice postale: 50100
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 055267301📞
Fax: +39 055293382 📠
URL: www.giustizia-amministrativa.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“30 giorni dalla pubblicazione del bando. Ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice, i concorrenti possono impugnare i provvedimenti di ammissione e di...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
30 giorni dalla pubblicazione del bando. Ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice, i concorrenti possono impugnare i provvedimenti di ammissione e di esclusione entro 30 giorni dalla loro pubblicazione sul profilo della stazione appaltante.
Mostra di più
Fonte: OJS 2018/S 145-330965 (2018-07-27)
Avviso di aggiudicazione (2019-03-29) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Società Autostrada Ligure Toscana — S.A.L.T. p.a. — Tronco Ligure Toscano
Indirizzo postale: Via Don E. Tazzoli 9 — Lido di Camaiore
Persona di contatto: Ufficio del Responsabile del Procedimento
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Accordo quadro per lavori di manutenzione ordinaria delle pavimentazioni autostradali e pertinenze — Codice CIG: 754548398B
PA 01/18”
Breve descrizione:
“Manutenzione ordinaria delle pavimentazioni ammalorate, compreso interventi su piccoli tratti, ricariche, ecc. sulla A12 Sestri Levante – Livorno, A11...”
Breve descrizione
Manutenzione ordinaria delle pavimentazioni ammalorate, compreso interventi su piccoli tratti, ricariche, ecc. sulla A12 Sestri Levante – Livorno, A11 Viareggio – Lucca e A15 La Spezia – Fornola, nonché su rami di svincolo, pertinenze e siti di interesse della S.A.L.T. p.a. Tronco Ligure Toscano, anche esterni alle pertinenze e proprietà autostradali.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 18123479.40 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“A12 Sestri Levante – Livorno, A11 Viareggio – Lucca e A15 La Spezia – Fornola, nonché su rami di svincolo, pertinenze e siti di interesse della S.A.L.T....”
Sede principale o luogo di esecuzione
A12 Sestri Levante – Livorno, A11 Viareggio – Lucca e A15 La Spezia – Fornola, nonché su rami di svincolo, pertinenze e siti di interesse della S.A.L.T. p.a. Tronco Ligure Toscano
Mostra di più
Descrizione dell'appalto:
“Accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni
L’importo complessivo massimo previsto per l’accordo quadro...”
Descrizione dell'appalto
Accordo quadro ai sensi dell'art. 54, comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni
L’importo complessivo massimo previsto per l’accordo quadro è pari a 19 500 000,00 EUR oltre all’IVA così composto: 19 279 000,00 EUR per lavori da eseguire e 221 000,00 EUR per oneri relativi alla sicurezza non assoggettabili a ribasso.
L’importo massimo previsto rappresenta la sommatoria dei singoli contratti applicativi che potranno essere stipulati in virtù dell’accordo quadro.
Il corrispettivo di ciascun contratto applicativo sarà determinato applicando l'Elenco prezzi unitari, al netto dell'offerto ribasso percentuale, aumentato dell'importo degli oneri per la sicurezza.
L’appalto sarà compensato a misura.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni, di seguito anche «Codice», l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la Stazione appaltante ha stimato pari al 5,632 % dell’importo lavori, IVA e oneri della sicurezza esclusi.
Categoria di lavorazioni e classe di importo: OG3 unica e prevalente, classifica VIII. I concorrenti possono beneficiare dell'incremento della classifica nei limiti e alla condizioni indicate all'art. 61, comma 2 del DPR 207/2010 come vigente. Il presente appalto non è suddivisibile in lotti in quanto trattasi di un intervento che per ragioni di sicurezza deve avvenire per fasi strettamente coordinate tra loro. L’accordo quadro avrà durata di 1095 giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di stipula del contratto di appalto; si precisa che il contratto d’appalto avrà termine anche anticipatamente in caso di esaurimento dell’importo massimo contrattuale previsto ovvero nei casi previsti dal punto VI.3 lettera T
Lavori eseguiti in autofinanziamento.
All’aggiudicatario sarà corrisposta, alle condizioni e con le modalità indicate all’art. 35, comma 18, del Codice, un’anticipazione pari al 20 % dell'importo di ogni singolo contratto applicativo attivato dell’accordo quadro. I pagamenti saranno effettuati sulla base di stati di avanzamento bimestrali e saldo finale. La contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi delle norme regolamentari sui lavori pubblici.
Cfr. VI.3)
H. Gli eventuali subappalti saranno disciplinati dall’art. 105 del Codice nonché dalle altre norme vigenti applicabili. Ai sensi del comma 2 del predetto articolo 105, il subappalto non può superare la quota del 30 % dell’importo complessivo dell’appalto, calcolato sull’importo complessivo progressivo dei contratti applicativi stipulati. L’operatore economico concorrente potrà ricorrere al subappalto solo se indicherà, in sede di offerta, i lavori o le parti di opere che intende subappaltare nonché la terna di subappaltatori con riferimento alla categoria di lavori prevista nel bando di gara. Non possono essere indicati come subappaltatori soggetti partecipanti alla presente procedura come concorrenti.
I. I pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati (salvo quanto previsto dall’art. 105, comma 13, del Codice, con verifica di legge da parte dell'Appaltatore delle fatture) dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere alla Committente, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Organizzazione e qualità tecnica, ambientale e sociale
Criterio di qualità (ponderazione): 28
Criterio di qualità (nome): Efficienza e flessibilità negli interventi
Criterio di qualità (ponderazione): 17
Criterio di qualità (nome): Esperienze e proposte integrative per la sicurezza
Criterio di qualità (ponderazione): 12
Criterio di qualità (nome): Possesso di ulteriori certificazioni
Criterio di qualità (ponderazione): 6
Criterio di qualità (nome): Estensione del periodo di garanzia
Criterio di qualità (ponderazione): 7
Criterio di costo (nome): Offerta economica (ribasso offerto)
Criterio del costo (ponderazione): 30
Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“La Stazione appaltante potrà avvalersi della facoltà di proroga della durata contrattuale come previsto e disciplinato dall’articolo 106, comma 11, del Codice” Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“L’impresa aggiudicataria potrà essere chiamata ad eseguire i lavori all’interno di aree di cantiere interessate da altre lavorazioni e pertanto, in tale...”
Informazioni aggiuntive
L’impresa aggiudicataria potrà essere chiamata ad eseguire i lavori all’interno di aree di cantiere interessate da altre lavorazioni e pertanto, in tale circostanza dovrà accettare a suo carico, ai sensi di quanto previsto nel Capitolato Speciale d’Appalto – Norme Generali, tutte le restrizioni derivanti dalla presenza contemporanea di altre imprese
Procedura Informazioni sull'accordo quadro
L'appalto prevede la stipula di un accordo quadro
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2018/S 145-330965
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Accordo quadro per lavori di manutenzione ordinaria delle pavimentazioni autostradali e pertinenze — Codice CIG: 754548398B”
Data di stipula del contratto: 2019-03-15 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: Varia Costruzioni S.r.l.
Numero di registrazione nazionale: Associazione Temporanea Imprese - Mandataria
Città postale: Lucca
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Lucca🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: Del Debbio S.p.A.
Numero di registrazione nazionale: Associazione Temporanea Imprese - Mandante
Nome: Giannini Giusto S.r.l.
Città postale: Porcari
Nome: Cemenbit S.r.l.
Città postale: Pietrasanta
Nome: Di Gabbia Adolfo & Figlio S.r.l.
Città postale: Livorno
Regione: Livorno🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 19 500 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 18123479.40 💰
“A. L’offerta è valida per 365 giorni dalla sua presentazione. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di chiedere il differimento di detto termine.
B....”
A. L’offerta è valida per 365 giorni dalla sua presentazione. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di chiedere il differimento di detto termine.
B. Non sono ammesse offerte condizionate e/o parziali e/o in aumento. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
C. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio in seduta pubblica.
D. Le autocertificazioni le certificazioni i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana.
E. Sul sito internet della Stazione appaltante http://www.salt.it — Bandi di Gara — Tronco Ligure Toscano è presente tutta la documentazione di gara.
F. Il sopralluogo è obbligatorio e sul Disciplinare di gara sono indicate le modalità di effettuazione.
G. Come previsto dal Disciplinare di gara gli operatori economici concorrenti all’atto della presentazione dell’offerta devono aver attivato il PASSOE di cui alla Delibera ANAC n. 157 del 17.2.2016 recante aggiornamento della delibera AVCP n.111 del 20.12.2012 e devono aver eseguito il pagamento della contribuzione a favore dell’ANAC, ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67 della Legge n. 266/05 e della Delibera ANAC n. 1300 del 20.12.2017. Il valore della contribuzione è di 200,00 EUR (CIG: 754548398B).
J. In caso di avvalimento l’operatore economico concorrente dovrà allegare quanto richiesto dall’articolo 89 del Codice. Il soggetto ausiliario dovrà rendere le dichiarazioni di cui al punto III.1.) con le medesime modalità prescritte per il concorrente e specificate nel Disciplinare di gara.
K. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui agli articoli 108 109 e 110 del Codice.
L. È esclusa la competenza arbitrale e si stabilisce quale Foro competente ed esclusivo quello di Lucca.
M. Non sarà inserita nel contratto di appalto alcuna clausola compromissoria.
N. Il contratto di appalto sarà stipulato con firma digitale.
O. Le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla stipula del contratto di appalto saranno a carico dell’operatore economico aggiudicatario .
P. L’appalto è soggetto a tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n.136/10 come vigente e al rispetto delle previsioni di cui al D.Lgs. n. 231/02 e successive modificazioni.
Q. I dati raccolti saranno trattati ai sensi e per gli effetti del GDPR Regolamento UE 2016/679 esclusivamente nell’ambito della presente gara.
R. Ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2.12.2016 le spese per la pubblicazione del bando e degli avvisi sono a carico dell’aggiudicatario e rimborsate dallo stesso su richiesta della Stazione appaltante entro 60 giorni dalla aggiudicazione.
S. Ai sensi dell’art. 31, comma 10 del Codice il Responsabile del Procedimento è l’ing. Andrea Minuto (punti di contatto al punto I.1).
T. Si precisa che la vigente Convenzione tra SALT p.a. Tronco Ligure Toscano e ANAS S.p.A. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di seguito Concedente) sottoscritta in data 2.9.2009 avente ad oggetto la costruzione e l’esercizio delle Autostrade A12 Sestri Levante – Livorno A11 Viareggio – Lucca e A15 Diramazione per La Spezia avrà scadenza il 31.7.2019. Alla predetta scadenza del 31.7.2019 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avrà facoltà di subentrare nel contratto in corso di esecuzione ovvero la SALT p.a. Tronco Ligure Toscano si riserva la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto nel caso in cui il Concedente lo richiedesse. In entrambi i casi l’Appaltatore aggiudicatario non avrà alcun titolo per pretendere compensi o indennizzi di qualsiasi genere, né per avanzare richieste a qualsivoglia titolo, fatto salvo la corresponsione delle prestazioni effettuate alla data del recesso da parte di SALT p.a. Tronco Ligure Toscano e regolarmente contabilizzate come previsto dal Capitolato Speciale di Appalto. Per le lettere H. e I. vedi punto II.2.4
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) per la Toscana — Sede Firenze
Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“30 giorni dalla pubblicazione del bando. Ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice i concorrenti possono impugnare i provvedimenti di ammissione e di...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
30 giorni dalla pubblicazione del bando. Ai sensi dell’art. 29, comma 1, del Codice i concorrenti possono impugnare i provvedimenti di ammissione e di esclusione entro 30 giorni dalla loro pubblicazione sul profilo della Stazione appaltante.
Mostra di più
Fonte: OJS 2019/S 065-150424 (2019-03-29)