Descrizione dell'appalto
Il presente bando è relativo all’instaurazione di un partenariato per l’innovazione di cui all’art. 65 del D.Lgs. 50/2016.
Oggetto dell'appalto è lo sviluppo e la successiva realizzazione di un sistema integrato per il controllo e la gestione della mobilità e della sicurezza stradale. L’iniziativa denominata Smart Control Room si colloca nell’ambito del Piano Operativo della Città di Venezia finanziata dal PON METRO 2014-2020.
Il Piano Operativo (P.O.) è un documento programmatico che individua le priorità e le strategie di sviluppo della città metropolitana di Venezia per le annualità 2014-2020 e ne identifica le progettualità da realizzare nei settori dell'agenda digitale, dell'efficienza energetica, della mobilità sostenibile, del disagio abitativo e dell'inclusione sociale.
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (cosiddetto PON METRO) è a valere sui fondi strutturali FESR e FSE.
Il soggetto Beneficiario del PON METRO è il Comune di Venezia (in qualità di Autorità Urbana) (
www.comune.venezia.it/ponmetrovenezia).
Il soggetto attuatore del progetto VE2.2.1.a Smart Control Room è Venis S.p.A.
In particolare, il progetto Smart Control Room prevede l’integrazione in ambito comunale di sistemi di rilevamento e di analisi esistenti dei flussi di traffico terrestre e acqueo che oggi operano su ambienti separati non interoperanti, nonché l’attivazione di nuovi sistemi e il coordinamento remoto di impianti semaforici, di sistemi di analisi e di monitoraggio di dati, le cui ricadute a livello di strategia di trasporti intelligenti e di infomobilità si riflettono necessariamente sull’intera area metropolitana e sugli utenti finali.
Ulteriori dettagli relativi alla descrizione del Progetto sono contenuti nella Descrizione del Progetto allegata al Disciplinare.
L’amministrazione si avvale della facoltà del comma 8) dell’art. 65 del D.Lgs. 50/2016.
La procedura di gara è articolata in fasi successive, di seguito meglio articolate, che comprendono una valutazione dopo ciascuna fase con lo scopo di selezionare progressivamente le soluzioni migliori tra quelle proposte dai concorrenti.
All'esito di ciascuna fase la Stazione appaltante aggiudicherà l'accesso alla fase successiva a una parte dei concorrenti; pertanto il numero dei concorrenti diminuirà progressivamente da una fase all'altra, al fine di selezionare coloro i quali rispondano meglio alle sfide tecniche definite.
L’articolazione delle fasi è dettagliata nel Disciplinare di gara
L'importo globale massimo disponibile per la realizzazione del progetto è pari a 3 278 689,00 EUR (IVA esclusa)
L'importo massimo spendibile per ciascuna fase è il seguente:
Fase 1:
— 100 000,00 EUR, IVA esclusa, per la redazione di una progettazione contenente le soluzioni adeguate al bisogno dell’amministrazione.
Fase 2:
— 200 000,00 EUR, IVA esclusa, per la progettazione esecutiva,
— 2 978 689,00 EUR IVA esclusa, per la realizzazione del sistema; tale importo sarà riportato nella lettera di invito della Fase 2.
L’appalto sarà aggiudicato unicamente sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del medesimo D.Lgs n. 50/2016 sulla base degli elementi indicati nella lettera di invito.
L’aggiudicazione delle fasi 1 e 2 avverrà sulla base dei medesimi criteri.
È in ogni caso facoltà della stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione della gara e/o di ciascuna Fase qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, o se aggiudicata, di non stipulare il contratto d’appalto.
Le modalità ed i termini di presentazione dell’Offerta tecnica ed economica, nonché i criteri di aggiudicazione saranno ulteriormente specificati nella Lettera di invito che sarà trasmessa ai concorrenti qualificatesi e ammessi a partecipare alla Fase 1.