Testo
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
Ai fini della dimostrazione del possesso di un'idonea capacità tecnica, il concorrente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) disporre di un impianto autorizzato secondo quanto previsto al successivo punto b) e designato allo svolgimento delle attività oggetto d'appalto, sul territorio italiano e raccordato alla rete ferroviaria nazionale.
b) essere titolare di autorizzazione in corso di validità rilasciata da parte degli Enti competenti
— ai sensi dell'art. 208 del Decreto Legislativo 3.4.2006, n.152 e s.m.i.
— ovvero, ai sensi dell'art. 210 (se trattasi di autorizzazione ancora in corso di validità) del Decreto Legislativo 3.4.2006, n.152 e s.m.i.
— ovvero, ai sensi della Parte Seconda — Autorizzazione Integrata Ambientale — del D.Lgs 152/06 e s.m.i., per le installazioni le cui attività di recupero e le relative capacità di trattamento giornaliero di rifiuti siano indicate nell'Allegato VIII alla Parte Seconda del D.Lgs 152/06 e smi.
L'autorizzazione deve includere:
— per i lotti 1-2-3-4-6 l'effettuazione dell'attività di recupero e messa in riserva (R4 e R13 ) sui rifiuti costituiti da veicoli fuori-uso (CER 16.01.04*) e veicoli fuori uso non contenenti liquidi né altre componenti pericolose (CER 16.01.06), comprendente la gestione di quantitativi per un volume complessivo annuo, per entrambi i codici CER, almeno pari al valore dichiarato in sede di offerta tecnica dal fornitore quale capacità annua dedicata e comunque non inferiore a:
lotto 1, 10 600 tonnellate/anno;
lotto 2, 6 600 tonnellate/anno;
lotto 3, 1 900 tonnellate/anno;
lotto 4, 3 200 tonnellate/anno;
lotto 6, 1 600 tonnellate/anno.
— per il lotto 5 l'effettuazione dell'attività di recupero e messa in riserva (R4 e R13 ) sui rifiuti costituiti da veicoli fuori-uso non contenenti liquidi né altre componenti pericolose (CER 16.01.06), comprendente la gestione di quantitativi per un volume complessivo annuo, per il codice CER indicato, almeno pari al valore dichiarato in sede di offerta tecnica dal fornitore quale capacità annua dedicata e comunque non inferiore a 5.200 tonnellate/anno;
c) essere iscritti al Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti ai sensi del Decreto del Ministero dell'Ambiente n. 52 del 19.2.11, nonché di aver provveduto al pagamento del contributo dovuto per l'anno in corso;
d) essere titolare di iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, ai sensi dell'art. 212 D.Lgs 152/06 e s.m.i. in corso di validità per l'attività di bonifica di beni contenenti amianto per lavori cantierabili, Categoria 10B, per una classe di valore almeno pari all'importo del lotto per cui si partecipa;
e) essere titolare di certificazione, in corso di validità, di conformità del proprio Sistema di Gestione Ambientale alla norma UNI EN ISO 14001, rilasciata da un organismo di certificazione accreditato ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, con perimetro di applicazione relativo ad attività di recupero dei rifiuti; in alternativa, di essere in possesso di registrazione al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009.
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.