Servizio di spazzamento meccanizzato con serventi per ACSE SpA

ACSE SpA

Il servizio di spazzamento meccanizzato deve essere svolto da due gruppi di lavoro aventi ciascuno al minimo le seguenti caratteristiche:
— cantiere di lavoro — Scafati (SA),
— utilizzo di una macchina idrostatica aspirante di capacità minima 4 m³,
— anzianità massima di servizio macchina: 4 anni (prima immatricolazione gennaio 2011),
— perfetta rispondenza dei mezzi alla cogente normativa in tema di codice della strada e salute e sicurezza del lavoro,
— un autista e due serventi per macchina,
— 365 giorni effettivi di servizio,
— orario di lavoro, di norma, 4:00-10:00,
— frequenza di lavoro, di norma, 6/7 gg. dal lunedì al sabato, compreso festivi infrasettimanali,
— ogni onere di manutenzione a carico dell'appaltatore,
— ogni onere amministrativo a carico dell'appaltatore,
— ogni onere per personale a carico dell'appaltatore,
— ogni onere per carburante a carico dell'appaltatore,
— oneri per il ritiro e la riconsegna degli automezzi all'autoparco di ACSE SpA a Scafati compreso l'eventuale ritiro del mezzo in pannes ovunque trovasi a carico dell'appaltatore,
— macchina sostitutiva in caso di avaria grave (fermo macchina superiore alle 24 h),
— coordinamento con i responsabili ACSE SpA relativamente al piano di lavoro stabilito dalla Direzione ACSE SpA,
— il committente può chiedere all'appaltatore la sostituzione degli uomini dei gruppi lavoro o delle macchine se non rispondono ai canoni dell'efficienza lavorativa e del codice di comportamento aziendale,
— unico onere a carico di ACSE SpA deve essere il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti spazzati.
In particolare le macchine e i serventi devono pervenire nel luogo e all'orario stabilito dal committente, attraverso un piano di lavoro consegnato anticipatamente all'appaltatore, pronte per l'immediata lavorazione con il carico di acqua e carburante necessario per l'intero turno ed il cassone completamente vuoto dai rifiuti. È consentita la sosta nell'autoparco del committente per i tempi di inattività, escludendo qualsiasi responsabilità a carico del committente per tale concessione. Il sistema di irrorazione acqua per l'abbattimento delle polveri stradali deve essere sempre perfettamente efficiente e funzionante come quello delle spazzole. Non devono esserci fuoriuscite di polveri nell'atmosfera.
La durata giornaliera del servizio non deve essere frazionata, tuttavia il committente può articolare un piano di lavoro flessibile durante la settimana con differenti orari di inizio turno.
In casi straordinari e particolari il committente può richiedere all'appaltatore, con debito anticipo, e comunque entro le 48 ore, prestazioni domenicali, per le quali verrà riconosciuta un'indennità suppletiva al canone giornaliero per lavoro domenicale, calcolato esclusivamente sul personale impegnato.
Il piano di lavoro rimarrà sempre lo stesso se non comunicato almeno 48 ore prima della effettiva variazione. In casi eccezionali ed imprevedibili il committente può comunicare le variazioni entro le 12 ore prima dell'inizio turno. La durata del turno di 06 ore deve essere effettiva senza soste per manutenzioni, avarie, rifornimenti carburanti, sostituzioni spazzole, etc.
È ammesso solamente nel turno lavorativo il rifornimento acqua per l'abbattimento polveri, nel posto più idoneo al luogo di lavorazione, indicato dal caporeparto ACSE, e lo scarico del rifiuto spazzato. Questi tempi non devono essere complessivamente superiori a 30 minuti per turno.
Le superfici spazzate dalle macchine devono essere completamente prive di qualsiasi materiale e presentarsi perfettamente pulite.
In caso di avaria la macchina deve essere prontamente sostituita con una omologa macchina della stessa vetustà e decoro, in modo da completare il programma di lavoro del giorno.
Eventuali oneri per lavoro straordinario del personale ACSE SpA per completare il programma giornaliero di lavoro assegnato, saranno addebitati all'appaltatore, che verrà anche penalizzato con sanzione pecuniaria per eventuali disagi al traffico veicolare ed alla cittadinanza.
I due operatori appiedati serventi per ogni spazzatrice, dotati di scopa e soffiatori meccanici, a spalla o a mano, devono provvedere allo spazzamento manuale di marciapiedi, piazze, passi carrabili ed aree adiacenti e pertinenti alle zone di intervento della macchina.
Il risultato finale dell'intervento della spazzatrice e dei serventi deve essere quello della asportazione dalle superfici calpestabili e carrabili della totalità dei rifiuti sfusi e non ingombranti ivi presenti.
Il servente che trova sul suo percorso qualche busta isolata contenente rifiuti deve rimuoverla conferendola nella macchina. Ove dovesse trovare più di qualche busta di rifiuti e/o altri materiali non rimuovibili in fase di spazzamento, depositati dopo il servizio di raccolta, specialmente se costituenti pericolo per la pubblica incolumità, deve accostarli e sistemarli nel migliore dei modi possibile ed avvertire tempestivamente il caporeparto ACSE di riferimento del problema riscontrato.
Devono essere asportati altresì i rifiuti giacenti nelle aiuole, vasi, piante, ecc. facenti parte dell'area oggetto di intervento, con la sola esclusione della rimozione dei rifiuti dai cestini gettacarte, che è oggetto di un apposito servizio dedicato.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2015-12-09. L'appalto è stato pubblicato su 2015-10-14.

Chi?

Cosa?

Dove?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2015-10-14 Avviso di gara