Procedura aperta per l'affidamento del servizio relativo all'attività di Promozione e Comunicazione del Distretto Turistico delle Miniere
La Camera di Commercio di Caltanissetta su incarico del Distretto, intende affidare il servizio di «Promozione e comunicazione del Distretto Turistico delle Miniere» — nell'ambito del bando regionale di cofinanziamento dei progetti di sviluppo proposti dai distretti turistici regionali PO FESR Sicilia 2007/2013 Obiettivo Operativo 3.3.3. — Linea di intervento 3.3.3.A., Attività C): Azioni di rafforzamento delle attività di pianificazione e gestione delle risorse turistiche, mediante cofinanziamento dei progetti di sviluppo turistico proposti dai sistemi turistici locali, giusta Decreto dell'Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo — Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo — D.D.G. n. 1849/S3TUR del 17.11.2014 — Registrato alla Corte dei Conti, Registro 1, Foglio 87, in data 16.12.2014 — notificato il 29.12.2014 — tenuto conto del Piano di Sviluppo Turistico e di quanto richiesto nel relativo capitolato.
Il progetto prevede la realizzazione del progetto specifico: Promozione e comunicazione del distretto turistico delle miniere.
La presente attività ha per oggetto l'ideazione e realizzazione di una campagna di comunicazione integrata finalizzata alla promozione del distretto turistico delle miniere all'interno del sistema turistico ed al rafforzamento dell'immagine dell'ambito territoriale in coerenza con quanto previsto dal progetto di piano.
L'obiettivo generale della strategia di comunicazione è promuovere e rafforzare la conoscenza dell'offerta territoriale, attraverso azioni di marketing e comunicazione. finalizzate alla promozione dell'immagine territoriale ed alla visibilità del «sistema minerario» sui mercati italiano ed estero.
L'attività progettuale consiste dell'incoming turistico della destinazione Distretto Turistico delle Miniere in ambito internazionale ed europeo. L'insieme delle attività previste in questa iniziativa hanno l'obiettivo di presentare il territorio del Distretto come destinazione di viaggio a differenti tipologie di target, sia stakeholders (buyers, giornalisti, opinion leaders) che consumatori finali.
Il progetto prevede di realizzare le attività come indicate e descritte di seguito:
A. Selezione, nei mercati destinazione identificati, di tour operators (n. 15 per ogni attività e paese target accreditati ENIT) che già in atto commercializzano il prodotto «Sicilia» e che manifestano disponibilità ad inserire nel proprio portfolio prodotti la destinazione Distretto Turistici delle Miniere come paesi target i mercati della Germania, Russia, Francia, Gran Bretagna con il suo patrimonio ed i prodotti illustrati nel Piano di Sviluppo del Distretto e nel Documento di strategia che, a titolo esemplificativo, afferiscono alle seguenti tipologie:
— cultura delle tradizioni minerarie,
— natura / attività,
— eno-gastronomia.
Ciascuna delle quali darà luogo a singole proposte:
— cultura: itinerari tematici (storico-minerario, archeologico, culturale, urbanistico/architettonico), approfondimenti conoscitivi,
— natura: percorsi ambientali e attività sportive, ricreazione, didattica, raccolta (erbe, funghi),
— eno-gastronomia: occasioni di assaggio, luoghi di acquisto, percorsi di scoperta.
B. Organizzazione, in partnership con il/i tour operators selezionati (n. 15 per ogni attività e paese target accreditati ENIT) di almeno 3 educational tour — press & stakeholders trip sul territorio del Distretto, assicurando almeno una visita a alle strutture ricettive oltre che agli attrattori del territorio (miniere) indicati nel Piano di Sviluppo del Distretto;
C. Definizione, in partnership con il/i tour operators selezionati e sulla scorta delle esigenze del mercato/paese target, di uno o più itinerari/prodotto turistico di visita del Distretto;
D. Elaborazione e realizzazione del Piano di comunicazione digitale e degli strumenti di promozione.
L'operatore avrà cura di coinvolgere, nella realizzazione delle azioni precedentemente indicate, i seguenti gruppi di soggetti:
— gruppi ed associazioni degli emigrati presenti nei paesi target,
— gruppi omogenei di visitatori dei musei/parchi/siti dei paesi target,
— musei che espongono o detengono reperti provenienti dal territorio del Distretto,
— Parco Valle dei Templi — Sito Unesco,
— Ecoparchi o geoparchi o altre community afferenti al patrimonio minerario naturalistico,
— Per maggiori dettagli si rinvia al Capitolato che definisce compiutamente i contenuti fondamentali del Servizio oggetto di appalto, ed ai documenti relativi.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2015-03-16.
L'appalto è stato pubblicato su 2015-02-04.
Chi?
Cosa?
Dove?
Storia dell'approvvigionamento
Data |
Documento |
2015-02-04
|
Avviso di gara
|