Fornitura in opera di un essiccatore industriale
Progettazione, realizzazione, esecuzione delle prove di collaudo presso gli stabilimenti del fornitore, trasporto ed istallazione presso la Centrale, esecuzione del collaudo finale di n.1 essiccatore industriale per l’essiccamento di materiale debolmente radioattivo prodotto dalla bonifica di trincee impiegate per lo stoccaggio di materiali.
L’apparecchiatura dovrà essere di costruzione robusta, dotata di dispositivi che ne consentano il sollevamento mediante gru/carrello elevatore (quali ad esempio: golfari e/o piastra di supporto dotata delle aperture per movimentazione con carrello elevatore).
Il trasporto/spostamento avverrà con carrello/camion.
Il materiale da essiccare è costituito dai rifiuti solidi descritti introdotti in cassoni e da terreno derivante da scavo introdotto in fusti.
L'ingombro esterno dell’essiccatore, (escluso il sistema di caricamento) deve corrispondere a quello di un ISO-Container da 20 piedi.
L’essiccatore non dovrà utilizzare gas infiammabile.
Una porta a doppio battente a tenuta (chiusa durante l’essiccamento) permetterà il caricamento/scaricamento dei contenitori nella camera di essiccazione direttamente dall’interno del Capannone.
L’apparecchiatura dovrà prevedere un condensatore per la raccolta dell’umidità evaporata dai rifiuti. La condensa dovrà essere misurata e scaricata all’interno di un serbatoio in acciaio inox (AISI 304L o superiore). Tale serbatoio dovrà essere connesso al sistema di drenaggio presente per consentire lo scarico dei liquidi accumulati previo comando.
Per il carico/scarico dei contenitori all’interno dell’essiccatore, il Fornitore dovrà prevedere dei dispositivi di trasporto per inserire e scaricare i contenitori e i fusti da essiccare.
La macchina dovrà essere corredata di tutti gli standard di sicurezza attiva e passiva dettati dalle norme vigenti.
La rumorosità dell’apparecchiatura dovrà rispettare i limiti imposti dalla normativa vigente per l’utilizzo in ambienti di lavoro.
Particolare attenzione dovrà essere data alla rumorosità del posto di lavoro dell’operatore incaricato al caricamento dell’apparecchiatura.
A seguito delle lavorazioni eseguite, può rendersi necessaria la pulizia e decontaminazione delle parti interne della camera di essiccamento. Per tali parti deve essere consentita una semplice accessibilità per l’esecuzione di controlli di contaminazione superficiale.
Formazione del Personale Sogin per l’impiego dei macchinari.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2012-11-15.
L'appalto è stato pubblicato su 2012-10-11.
Chi?
Cosa?
Dove?
Storia dell'approvvigionamento
Data |
Documento |
2012-10-11
|
Avviso di gara
|