Bando esplorativo per conoscere se sul mercato esiste un dispositivo di interfaccia universale per apparecchiature medicali domiciliari per la trasmissione di dati e segnali/parametri del paziente (descrizione al punto II.1.5)
Dispositivo di interfaccia universale per apparecchiature medicali domiciliari per la trasmissione di dati e segnali/parametri del paziente.
Dispositivo universale che sia in grado di interfacciarsi con il maggior numero di strumenti clinici che trovano impiego presso il domicilio del paziente (ad esempio: saturimetri, elettrocardiografi, ventilatori polmonari, esami ematochimici ecc.) e con tutti dispositivi impiantati che necessitano di essere monitorati (ad esempio: defibrillatori, pace-maker, ecc.).
Requisiti per l'uso.
Il dispositivo deve poter essere utilizzato presso il domicilio del paziente, quindi con un impianto elettrico domestico e deve essere utilizzato direttamente dal paziente, senza la necessità di interventi tecnici esterni.
Requisiti funzionali (minimi).
1. il dispositivo deve essere utilizzato in ambienti domestici;
2. il dispositivo deve essere dedicato esclusivamente alla trasmissione dei dati e dei segnali/parametri relativi al paziente;
3. il dispositivo deve poter essere utilizzato direttamente dal paziente senza il necessario ausilio di un’altra persona;
4. il dispositivo deve utilizzare protocolli standard e aperti;
5. il dispositivo deve poter essere controllato e verificato a sua volta in modo remoto;
6. il dispositivo deve essere resistente ai liquidi.
Altri requisiti (minimi).
1. il dispositivo deve avere dimensioni ridotte;
2. il dispositivo deve abilitare una facilità di connessione;
3. il dispositivo deve assicurare la massima sicurezza e velocità di trasmissione;
4. il dispositivo deve assicurare la possibilità di trasmissione dei dati e dei segnali con modalità alternative;
5. il dispositivo deve avere un sistema di avviso circa l’autonomia residua della batteria.
Requisiti per l'installazione, la messa in esercizio e la gestione.
Il sistema deve rispettare tutte le attuali normative in materia di sicurezza ed essere conforme alle normative vigenti per i dispostivi medicali (CE).
1. il dispositivo deve essere facilmente programmabile da parte di operatori clinici e non tecnici, mediante menu guidati;
2. il dispositivo deve essere facilmente impostabile e programmabile (tramite menu guidati) in modo eventualmente assistito da un operatore clinico;
3. la gestione e la supervisione sull’uso del dispositivo non deve richiedere l’intervento di personale tecnico specializzato;
4. il sistema deve avere tempi di ricarica il più possibile ridotti.
Requisiti per la manutenzione:
1. il sistema deve consentire un’assistenza ed un controllo remoto (telediagnosi);
2. il dispositivo deve assicurare una facilità di manutenzione e di sostituzione dei sotto-componenti;
3. il sistema deve prevedere tempi e costi di manutenzione preventiva il più ridotti possibile.
Requisiti di omologazione e certificazione.
Certificazione CE come dispostivi medico (secondo le norme vigenti).
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2012-06-15.
L'appalto è stato pubblicato su 2012-05-31.
Chi?
Cosa?
Storia dell'approvvigionamento
Data |
Documento |
2012-05-31
|
Avviso di gara
|