Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Per l’impresa che concorre singolarmente:
a) quale requisito di capacità economica e finanziaria:
- dichiarazione attestante un fatturato globale complessivo relativo agli ultimi tre esercizi disponibili, non inferiore ad euro 560.000,00;
b) quali requisiti di capacità tecnico-professionale:
b1) dichiarazione di aver effettuato, nel corso degli ultimi tre anni naturali e consecutivi antecedenti la data del termine ultimo previsto per la presentazione dell’offerta, servizi analoghi a quelli oggetto della gara indicando ragione sociale del cliente, data del contratto, durata, importo;
b2) possesso del certificato, in corso di validità al momento della presentazione dell’offerta, secondo lo schema ISO 9001:2015 con settore IAF di accreditamento e campo di applicazione pertinente alle attività oggetto del presente CSA;
b3) possesso del certificato, in corso di validità al momento della presentazione dell’offerta, secondo lo schema ISO 14001:2015 con settore IAF di accreditamento e campo di applicazione pertinente alle attività oggetto del presente CSA o Registrazione EMAS;
b4) iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la categoria 9 classe D o superiori, per le attività di indagine, campionamento e scavo;
b5) iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la categoria 4F e 5F (o superiori) per le attività di trasporto rifiuti;
b6) dichiarazione di impegno che in caso di aggiudicazione sarà disponibile un geologo iscritto all’albo professionale per seguire le fasi di indagine e redigere e sottoscrivere la relazione finale;
b7) dichiarazione di impegno che in caso di aggiudicazione sarà disponibile un archeologo per seguire, qualora necessario, le fasi di scavo/carotaggio;
b8) dichiarazione di impegno per il laboratorio utilizzato e impianto di destino dei rifiuti, secondo quanto indicato nel disciplinare tecnico.
Si specifica che per i requisiti di cui al punto III.1.3) lett. b) oltre al Modello DGUE, è possibile presentare apposite auto dichiarazioni.
Per i R.T.I. sussistono le seguenti condizioni:
- Sono ammessi R.T.I in cui il soggetto mandatario, oltre a possedere i requisiti di ordine generale, possiede il requisito speciale di cui al punto III.1.3) lett. a) e b1) in misura non inferiore al 40% di quanto rispettivamente prescritto, mentre ogni mandante, oltre a possedere i requisiti di ordine generale, possiede lo stesso requisito in misura non inferiore al 10% di quanto rispettivamente prescritto.
I requisiti di cui alle lettere b2), b3), b4) e b5) dovranno essere posseduti da ciascuna impresa del R.T.I.
I singoli operatori economici componenti il R.T.I. possono – al fine di raggiungere il requisito prescritto – procedere al cumulo delle rispettive classi di iscrizione all’Albo, purché ciò avvenga in simmetria rispetto all’importo delle attività che ciascuno di essi dovrà eseguire in ordine alla categoria richiesta dal presente bando.
Resta fermo che nel complesso il R.T.I. deve possedere il 100% dei requisiti speciali prescritti e che ciascuna impresa facente parte del R.T.I. deve possedere i requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.
In caso di R.T.I. deve essere presentato anche il modello Q1-RTI (per i R.T.I. già costituiti) o Q2-RTI (per i R.T.I. non costituiti) attestante, tra l’altro, la ripartizione dell'appalto fra le imprese riunite.
L'eventuale ricorso all’istituto dell’avvalimento è disciplinato dall'art. 89 del D.lgs.n.50/2016 e sm.i., salvo le eventuali ulteriori disposizioni presenti negli atti di gara.