PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER GLI ANNI EDUCATIVI 23/24 – 24/25 – 25/26
PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER GLI ANNI EDUCATIVI 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026
CIG: 98996032D5
CPV 80110000-8
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2023-07-10.
L'appalto è stato pubblicato su 2023-06-26.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2023-06-26) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Unione Montana dei Comuni del Mugello
Indirizzo postale: Via P.Togliatti 45
Città postale: Borgo San Lorenzo
Codice postale: 50032
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: dott.ssa Ambra Franchini
Telefono: +39 055845271📞
E-mail: info@uc-mugello.fi.it📧
Regione: Firenze🏙️
URL: https://www.uc-mugello.fi.it/🌏 Comunicazione
URL dei documenti: https://start.toscana.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER GLI ANNI EDUCATIVI 23/24 – 24/25 – 25/26”
Titolo
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER GLI ANNI EDUCATIVI 23/24 – 24/25 – 25/26
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di istruzione prescolastica📦
Breve descrizione:
“PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER...”
Breve descrizione
PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER GLI ANNI EDUCATIVI 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026
CIG: 98996032D5
CPV 80110000-8
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1440640.02 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Firenze🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Il presente capitolato ha per oggetto l’affidamento della gestione dell’asilo nido “Il Nido sul Castello”.
La progettazione e gestione del servizio dovrà...”
Descrizione dell'appalto
Il presente capitolato ha per oggetto l’affidamento della gestione dell’asilo nido “Il Nido sul Castello”.
La progettazione e gestione del servizio dovrà riferirsi e perseguire le finalità e gli obiettivi indicati nella L.R. 32/2002 “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” e relativo Regolamento di attuazione 30.07.2013.
La realizzazione del servizio deve avvenire oltre che nel rispetto delle indicazioni legislative e regolamentari della Regione Toscana, in modo conforme ai requisiti previsti dalla normativa comunale per l’accreditamento dei servizi all’infanzia.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 80
Criterio di costo (nome): Offerta economica
Criterio del costo (ponderazione): 20
Durata
Data di inizio: 2023-09-04 📅
Data di fine: 2026-06-30 📅
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Il contratto può essere rinnovato, alle medesime condizioni, per una durata pari a ulteriori tre anni dal 01/9/2026 al 30/06/2029. L’esercizio di tale...”
Descrizione dei rinnovi
Il contratto può essere rinnovato, alle medesime condizioni, per una durata pari a ulteriori tre anni dal 01/9/2026 al 30/06/2029. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 6 mesi prima della scadenza del contratto
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Art. 8.2 del Disciplinare
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di:
- (se impresa italiana o straniera avente...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Art. 8.2 del Disciplinare
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di:
- (se impresa italiana o straniera avente sede operativa e/o legale in Italia) essere iscritto al Registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato per attività coerenti a quelle oggetto dell’appalto;
- (se impresa straniera) essere in possesso di equivalente dichiarazione di iscrizione al registro professionale dello Stato di appartenenza;
Inoltre
- (se Cooperativa o Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016) essere iscritto all’albo delle Società Cooperative istituito con D.M. (Ministero delle Attività Produttive) del 23/06/04 e s.m.i.;
Il requisito di partecipazione di idoneità professionale dovrà essere posseduto da ciascuna delle imprese facenti parte il raggruppamento e, in caso di consorzi ex art. 45 comma 2 lett. b) e c), dovrà essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il possesso del requisito di idoneità professionale di cui al punto 8.2 del Disciplinare dovrà essere dichiarato da parte dell’operatore economico all’interno del Documento di Gara Unico Europeo, Parte IV, lettera A, punto 1, di cui all’articolo 13 del Disciplinare.
È vietato il ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del Codice per la soddisfazione dei requisiti di idoneità professionale.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Art. 8.3 del Disciplinare
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di:
8.3.1 Aver eseguito complessivamente nel...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Art. 8.3 del Disciplinare
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di:
8.3.1 Aver eseguito complessivamente nel periodo 01.01.2019-31.12.2019 e 01/01/2021- 31/12/2022 (il periodo indicato ha escluso l’anno 2020 in quanto in questo anno i servizi educativi sono stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria e pertanto i fatturati dell’anno 2020 hanno subito variazioni in diminuzione) servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto per un importo non inferiore a 280.800 oltre iva complessivi a favore di Enti pubblici e/o privati.
Nel caso di partecipazione di RTI/Consorzio Ordinario/GEIE i requisiti di capacità tecnico – professionali dovranno essere apportati ai sensi dell’articolo 48 del Codice e nello specifico:
Il requisito di cui al punto 8.3.1 dovrà essere posseduto complessivamente delle imprese facenti parte il raggruppamento e dovranno essere apportati in parte da ciascun membro del raggruppamento, in ogni caso ciascun componente del raggruppamento dovrà possedere i requisiti in una percentuale pari almeno a quella di esecuzione del servizio che sarà indicata in sede di gara nella Domanda di partecipazione.
In caso di consorzi di cui all’articolo 45 comma 2 lett. b) e c) i requisiti di cui al punto 8.3 dovranno essere apportati ai sensi dell’articolo 47 del Codice. In particolare il requisito di cui al punto8.3.2 dovrà essere posseduto dalle imprese indicate come esecutrici che in corso di esecuzione
svolgeranno l’attività di pulizia.
Il possesso dei requisiti di capacità tecniche e professionali di cui al punto 8.3.1 dovrà essere dichiarato all’interno del Documento di Gara Unico Europeo, Parte IV, lettera C, punto 1b, di cui all’articolo 13 del Disciplinare. La dichiarazione dovrà contenere la specificazione dei servizi resi con i relativi importi, le date di riferimento, i destinatari, pubblici o privati, svolti da parte del concorrente.
Il possesso dei requisiti di capacità tecniche e professionali di cui al punto 8.3.2 dovrà essere dichiarato all’interno del Documento di Gara Unico Europeo, Parte IV, lettera D, seconda riga, di cui all’articolo 13 della disciplinare.
È consentito il ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del Codice in relazione ai requisiti di capacità tecniche e professionali di cui al punto 8.3.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2023-07-10
10:30 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2023-07-11
09:30 📅
“La procedura di scelta del contraente si svolge in modalità telematica e tutta la documentazione di gara, ai fini della partecipazione, è disponibile sul...”
La procedura di scelta del contraente si svolge in modalità telematica e tutta la documentazione di gara, ai fini della partecipazione, è disponibile sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START) accessibile all'indirizzo internet https://start.toscana.it. Le offerte dovranno essere formulate dagli operatori
economici e ricevute dall'Amministrazione aggiudicatrice esclusivamente per mezzo dello stesso sistema START.
La domanda di partecipazione è soggetta all’importo di bollo ai sensi del DPR 642/1972.
L'offerta deve essere è corredata da una garanzia provvisoria, ai sensi del comma 1 dell'art. 93 del D.Lgs 50/2016.
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione come dettagliato nel
Disciplinare di gara.
Ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 02/12/2016, l'aggiudicatario dovrà rimborsare la Stazione Appaltante, entro 60 giorni dall'aggiudicazione, le spese sostenute da quest'ultima per la pubblicazione dell'estratto del bando e dell'avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e su due quotidiani locali e due nazionali.
Per gli importi si rimanda al Disciplinare di gara.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana
Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40
Città postale: Firenze
Codice postale: 50122
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta della Repubblica Italiana.” Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana
Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40
Città postale: Firenze
Codice postale: 50122
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2023/S 124-394057 (2023-06-26)
Avviso di aggiudicazione (2023-10-31) Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 487809.80 💰
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2023/S 124-394057
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER GLI ANNI EDUCATIVI 23/24 – 24/25 – 25/26”
Titolo
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA “IL NIDO SUL CASTELLO” PER GLI ANNI EDUCATIVI 23/24 – 24/25 – 25/26
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2023-10-30 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
Nome e indirizzo del contraente
Nome:
“CO&SO-CONSORZIO PER LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETÀ'-CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI-SOCIETÀ' COOPERATIVA SOCIALE”
Indirizzo postale: Via Valdipesa 1
Città postale: Firenze
Codice postale: 50127
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Firenze🏙️
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 487809.80 💰
Fonte: OJS 2023/S 212-667642 (2023-10-31)