Descrizione dell'appalto
Servizi di consulenza / advisoring inerenti la creazione di un sistema di gestione e relativa erogazione di servizi economico finanziari e di project management per il progetto smart land SOM – Sud Ovest Milano finalizzato alla realizzazione di progetti strutturali integrati.
Fermo restando il contenuto della concessione, meglio descritto nella proposta progettuale, costituiscono adempimenti di base a carico del Concessionario, per l'intera durata della concessione, con diritto a percepire gli emolumenti previsti dalla normativa europea, i servizi finalizzati alla realizzazione dell’investimento territoriale integrato.
In particolare:
• L’inquadramento preliminare dei diversi progetti inseriti nella fattibilità oltre che ad eventuali nuove progettualità definite secondo i canoni degli Investimenti territoriali Integrati (I.T.I.);
• La redazione dell’Accordo Quadro di Sviluppo territoriale, così come previsto dalla L.R.19/2019 art.5 in materia di disciplina della programmazione negoziata;
• La finalizzazione delle modalità di intervento e di erogazione dei servizi ed il suo cronoprogramma ivi comprese le eventuali integrazioni richieste dalla P.A. e gli interventi aggiuntivi proposti dal Concessionario nell’offerta tecnica presentata in fase di gara;
• La progettazione esecutiva degli investimenti infrastrutturali sostenuti dal Concessionario dovrà essere eseguita con tecnici abilitati e dovrà essere conforme alle indicazioni di cui alla vigente normativa di settore ed alle indicazioni contenute nel progetto di fattibilità approvato dall’Amministrazione;
• L’esecuzione dei seguenti servizi:
a) il servizio di advisoring indirizzato al supporto alla creazione delle principali infrastrutture di base, indicate nel progetto di fattibilità, ed allo sviluppo sinergico delle stesse utile alla creazione dello sviluppo locale,
b) I servizi di fund raising e di innesco delle partecipazioni private necessarie alla realizzazione degli interventi nonché la loro istruttoria e la conseguente rendicontazione,
c) La selezione ed il coordinamento in Project Management dei singoli progetti,
d) La programmazione dei tempi di intervento e di messa a terra di ogni progetto,
e) L’assistenza alla redazione delle procedure sia esse ad evidenza pubblica o in PPP (partenariato pubblico privato),
f) Il coordinamento delle attività di Energy Management,
g) La formazione e l’aggiornamento dei funzionari comunali in materia di Investimenti Territoriali Integrati e di Public Project Management;
• Ogni altro intervento, non indicato nel presente disciplinare, descritto nel progetto di fattibilità e nella bozza di convenzione posti a base di gara.