Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) Certificazione di qualità ISO 9001
Il concorrente, per partecipare alla presente procedura, dovrà possedere un Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001, per le attività di gestione e produzione inerenti quanto oggetto di gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT).
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016.
b) Precedenti forniture
Il Fornitore, per poter essere ammesso a partecipare alla gara, dovrà dimostrare di aver eseguito con buon esito, con riferimento agli ultimi 5 anni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte almeno un contratto di “fornitura di chiodi a bloccaggio irreversibile aventi diametro 1 pollice (25,4 mm) e carico di serraggio almeno pari a quello indicato nella Specifica Tecnica di Fornitura di RFI posta a base di gara completi di collare di serraggio”, per un importo pari ad almeno il 20% dell’importo del lotto maggiore per cui si presenta offerta (nel caso di più contratti, come sopra definiti, si intenderà la sommatoria degli importi degli stessi) per Reti ferroviarie all’interno della comunità europea
Il possesso del suddetto requisito dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs.n. 50/2016 e s.m. il requisito di cui al punto III.1.3 lett a) del presente bando di gara dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs.n. 50/2016 e s.m. il requisito di cui al punto III.1.3 lett. b) (FORNITURE) del presente bando di gara dovrà essere posseduto e dichiarato sia dalla mandataria che dalle mandanti. Il suddetto requisito risulta frazionabile, pertanto il concorrente plurisoggettivo dovrà possedere complessivamente il 100% del requisito richiesto.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 s.m. il requisito di cui al punto III.1.3 lett a) (ISO) del presente bando di gara dovrà essere posseduto e dunque attestato e verificato in relazione ad una delle seguenti 3 alternative:
a) dal consorzio se esegue e dalle singole imprese consorziate indicate quali esecutrici;
b) dal solo consorzio il cui ambito di certificazione del sistema gestionale include la verifica che l’erogazione delle forniture da parte delle imprese consorziate indicate quali esecutrici rispettino i requisiti delle norme coperte da certificazione;
c) dalle imprese consorziate indicate come esecutrici in caso di certificazioni specificamente correlate alla attività oggetto dell’appalto.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45 co. 2 lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016 s.m.i il requisito di cui al punto III.1.3 lett. b) (FORNITURE) dovrà essere posseduto:
1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;
2. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
In caso di avvalimento dei requisiti di cui al presente punto III.1.3) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.