É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare sul portale o a mezzo pec, almeno DIECI giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno TRE giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sulla stessa piattaforma e costituiranno interpretazione autentica dei documenti di gara.
I concorrenti, prima della presentazione dell’offerta, sono pertanto tenuti a prendere visione delle risposte pubblicate.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice.
Tutte le comunicazioni tra Ente e operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese per via telematica tramite la piattaforma telematica Asmecomm o all’indirizzo PEC indicato dai concorrenti nella documentazione di gara.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tale forma di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate all’Ente; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
Tutte le comunicazioni in forma pubblica tra Ente ed operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate tramite la stessa piattaforma telematica.
I concorrenti sono tenuti pertanto a controllare regolarmente il portale per acquisire le informazioni complementari sulla procedura in oggetto. La mancata ottemperanza di tale condotta da parte dei concorrenti non potrà essere utilizzata a giustificazione di eventuali carenze informative in capo agli stessi; pertanto, la mancata conoscenza di informazioni contenute all'interno del portale non giustificherà eventuali inadempimenti dei concorrenti.
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica presso piattaforma.asmecomm.it
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare per mezzo della funzionalità presente sulla piattaforma, almeno 10giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno tre giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima all’indirizzo internet
www.e-cremano.it e sulla la piattaforma telematica Asmecomm:
https://piattaforma.asmecomm.it
I concorrenti, prima della presentazione dell’offerta, sono pertanto tenuti a prendere visione delle risposte pubblicate. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.