Descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto l’affidamento dei servizi tecnici di “Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, indagini geologiche, complementari e pratiche accessorie”, relativi ai “Lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione di un edificio storico sito nel centro della città di Viterbo e denominato Plesso di S.S. SIMONE E GIUDA” - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (pnrr) – missione m5c2 - componente c2 - investimento 2.3 - Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) – “Proposta I – Cuciture Urbane”.
Tra le prestazioni da rendere a cura dell’affidatario è inclusa la redazione di ogni elaborato necessario per il rilascio dei pareri e delle autorizzazioni da parte degli enti competenti e tutto quanto necessiti per rendere il progetto approvabile, appaltabile e quindi cantierabile.
L’appalto, in conformità allo Studio di fattibilità tecnico-economica posta a base di gara, prevede una progettazione unitaria, tale da non compromettere l’efficacia complessiva dell’opera.
L’importo presunto complessivo dei lavori per i quali si affidano i servizi in oggetto è previsto in € 9.744.430,96, comprensivo degli oneri per la sicurezza, ed è sommariamente suddiviso, ai fini della determinazione preventiva degli onorari, come indicato nella tabella riportata nel bando integrale di gara
L’importo complessivo dei servizi a base di gara, comprensivo di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e indagini complementari e pratiche accessorie, è stabilito in € 587.125,33 (euro cinquecento ottantasettemila centoventicinque/33), escluso Cassa Previdenza ed IVA come per legge.
I costi relativi alla sicurezza sono pari a € 0 (zero), considerato che il servizio è di natura intellettuale e che non vi sono rischi da interferenze ai sensi del d.lgs. n. 81/2008.
L’importo è stato definito sulla base delle prestazioni richieste e calcolate con i parametri previsti dal d.m. 17 giugno 2016 (Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016).
L’importo del compenso è da intendersi onnicomprensivo di ogni onere e tributo, e remunerativo di ogni attività: in nessun caso, pertanto, potranno essere addebitati alla Stazione appaltante oneri aggiuntivi o rimborsi per spese sostenute nello svolgimento del servizio, al di fuori delle somme poste a base di gara a titolo di spese e oneri accessori, quantificati come sopra indicato.
L’opera è finanziata nell’ambito dell’attuazione del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) - “Proposta I – Cuciture Urbane” – all'interno del quale è ricompreso il progetto denominato “Lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione di un edificio storico sito nel centro della città di Viterbo e denominato Plesso di S.S. SIMONE E GIUDA”, inclusa nell’ambito della realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR, Componente – Misura - Investimento/sub-investimento M5 C2 investimento 2.3 --- PinQuA.
Il tempo massimo per l’espletamento dell’incarico è stimato in complessivi 135 giorni naturali consecutivi, ovvero entro il minor tempo offerto in sede di gara. È così suddiviso:
Fase A – Rilievi, Indagini e Progetto definitivo: 90 giorni naturali e consecutivi, ovvero entro il minor tempo offerto in sede di gara, decorrenti dalla data del verbale di avvio del servizio.
Fase B – Progetto esecutivo: 45 giorni naturali e consecutivi, ovvero entro il minor tempo offerto in sede di gara, decorrenti dalla data di verifica con esito positivo della fase precedente attestata tramite apposito verbale firmato dal RUP.
Resta inteso che l’operatore potrà formalmente procedere alla suindicata fase B esclusivamente ad avvenuta approvazione del progetto definitivo di cui alla Fase A.