Descrizione dell'appalto
L’appalto ha ad oggetto l’affidamento dei seguenti servizi, entrambi a supporto delle attività svolte nell’immobile denominato “Villa Patrizi” in cui opera il personale delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane:
-servizi di pulizia, disinfezione, servizi complementari - resi in conformità al Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 51 del 29 gennaio 2021 (pubblicato in GURI n. 42 del 19 febbraio 2021) e s.m.i., avente ad oggetto i “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti";
- servizi accessori definiti come multiservice
In virtù del peso economico stimato, la prestazione principale ai sensi e per gli effetti dell'art. 48, co. 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i (di seguito, per brevità, anche “Codice”) è costituita dai servizi di pulizia a ridotto ambientale, disinfezione e servizi complementari (anche definiti “Pulizie”). Le attività di multiservice costituiscono prestazioni secondarie ai medesimi fini.
Si precisa che l’appalto non è stato suddiviso in lotti, in quanto i servizi oggetto di affidamento sono da svolgersi presso un unico immobile; pertanto, una gestione unitaria dell’appalto risulta necessaria per garantire maggiore efficienza e una riduzione dei costi di gestione.
Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente, in applicazione della clausola sociale, nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze del fornitore uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice. Ulteriori dettagli sono resi negli atti di gara.
All’esito della presente procedura verrà sottoscritto con l’aggiudicatario un Accordo Quadro di importo massimo pari a € 10.600.000,00 (euro diecimilioniseicentomila/00) IVA esclusa, il cui dettaglio è riportato negli atti di gara. L’Accordo Quadro produrrà i propri effetti dalla data di sottoscrizione e avrà una durata di 36 (trentasei) mesi. Per validità dell’Accordo s’intende, in ogni caso, il periodo di tempo entro il quale potranno essere emessi gli Ordini applicativi, quand’anche i termini di esecuzione in essi stabiliti dovessero scadere oltre il compimento del suddetto periodo.
Il Committente si riserva la facoltà prorogare l' Accordo, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.lgs. 50/2016, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente. In tal caso l’Appaltatore è tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nell’Accordo agli stessi prezzi, patti e condizioni.
Resta salva la facoltà per il Committente – a cui l’Appaltatore presta il suo consenso – di apportare, in qualunque momento di validità dell'Accordo, incrementi/decrementi del Servizi, senza che l’Appaltatore possa esimersi dall’eseguire le variazioni richieste, ovvero avanzare eccezioni, diritti o pretese di sorta. Quanto sopra senza limitazione alcuna e fino ad un massimo del 20% (venti per cento) in più o in meno dell’importo presunto complessivo dell’Accordo.
Resta, inoltre, ferma l’applicabilità dell’art. 106, comma 12, del D.Lgs 50/2016.
Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi D.U.V.R.I. (Determinazione n. 3/2008 dell’A.N.AC.- già AVCP), trattandosi di Accordo Quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati in sede di emissione degli Ordini applicativi.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del D.lgs. 50/2016, il valore complessivo stimato dell’affidamento comprende i costi della manodopera che il Committente ha stimato nella misura indicata nel Disciplinare di gara.