Descrizione dell'appalto
La procedura ha per oggetto l’individuazione di operatori economici, in forma COOPERATIVA o
ASSOCIAZIONE o ONLUS per l'affidamento del servizio di assistenza specialistica degli alunni diversamente abili e in situazioni di svantaggio, muniti delle prescritte certificazioni, iscritti agli Istituti della Rete “Le Ali della Libertà”, per l'anno scolastico 2022/2023.
Figura professionale richiesta: Assistente specialistico.
L’Assistente Specialistico è una figura funzionale ai processi di apprendimento e all’inclusione dell’alunno con disabilità o in condizioni di svantaggio ed interviene per potenziare le capacità dello studente in ambiti quali l’autonomia e la gestione degli aspetti cognitivi e relazionali. Pertanto, interviene in un’ottica non assistenzialistica rispetto al deficit, ma rivolta allo sviluppo di competenze dell’alunno e di tutti coloro che sono implicati nei processi scolastici per l’inclusione. L’Assistente Specialistico integra la propria attività con quella di altre figure (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), non sovrapponendo compiti e funzioni, ma valorizzando i diversi ambiti di competenza.
Il ruolo dell’Assistente Specialistico si differenzia sia da quello dell’insegnante di sostegno, sia da quello dell’Assistente di base.
È una figura professionale appositamente formata, che s’inserisce nelle attività scolastiche secondo un progetto (P.E.I. - Piano Educativo Individualizzato) elaborato in base ai bisogni dello studente. Il suo compito è di sostenere l’alunno nell’ambito dell’autonomia e della comunicazione, collaborando con il personale docente e non docente della scuola ai fini dell’effettiva partecipazione dell’alunno a tutte le attività scolastiche.
L’Assistente Specialistico non è responsabile della programmazione didattica, ma concorre alla realizzazione degli obiettivi definiti nel progetto personalizzato; inoltre, svolge, all’interno del gruppo classe, un’azione di intermediazione fra l’alunno e i compagni.
Per il dettaglio delle certificazioni previste per l’accesso al servizio, della sua organizzazione degli obiettivi e delle finalità si fa riferimento alla D.D. G06879 della Regione Lazio 30/05/2022.
In considerazione della peculiarità dell’azione progettuale, anche in virtù delle indicazioni dell’Ente Regione Lazio, che richiede trasversalità e nel contempo unicità delle attività funzionale agli obiettivi progettuali nell’ambito di una medesima rete di Istituti, l’affidamento del servizio è suddiviso in 2 lotti in base alla specificità dei servizi richiesti, delle relative figure professionali a garanzia di una stessa omogeneità rispetto alle prestazioni di natura didattico-educativa.
Lotto 1 93849490EB 1.675.811,4 60 Operatori Assistenza Specialistica tutta la rete più un coordinatore
Lotto 2 9384914408 9.990,00 1 operatore per Assistenza con metodo W.O.C.E. I.I.S. Via Salvini 24
Il numero delle figure da impiegare verrà stabilito, previo affidamento del servizio, nel corso di apposita riunione base alle esigenze dei singoli Istituti.
ARTICOLO 2 – TIPOLOGIA, EFFICACIA E DURATA DELLA CONTRATTO
Il servizio sarà affidato, per lotti, con contratto d’appalto agli operatori economici individuati in base alla presente procedura. Il contratto sarà sottoscritto, ai sensi dell’art. 32 comma 9 del D.Lgs. 50/2016 decorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima comunicazione relativa all’aggiudicazione. L’efficacia del contratto è altresì subordinata alla verifica, secondo procedura di rito, dei requisiti previsti per la sottoscrizione dei contratti con la P.A. .
L’avvio delle attività coincide con l’inizio dell’anno scolastico 2022-2023, sulla base dei calendari approvati dagli OO.CC. dei singoli istituti della rete. Le attività dovranno svolgersi fino al termine delle lezioni, e per gli alunni che sosterranno l’esame di stato fino al completamento dello stesso entro il limite totale assegnato.
Il termine del servizio è posto al 30 Luglio 2023.