Realizzazione di un'infrastruttura Radio-Mobile LTE 4G e 5G della Difesa

Ministero della Difesa – SGD/DNA – Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE)

Reperire le soluzioni più idonee per l'Amministrazione Difesa per acquisire un’infrastruttura di telecomunicazione Radio-Mobile proprietaria, di tipo PLMN (Public Land Mobile Network) che, interconnessa ed integrata con la Rete Integrata della Difesa (RID), consenta di fornire servizi ICT comuni in mobilità ai propri utenti e di utilizzare le ulteriori applicazioni abilitate dalle nuove tecnologie, al fine esclusivo di espletare i propri compiti d’Istituto, a carattere operativo, logistico/gestionali, formativo, ecc. Per realizzare tali capacità, l’A.D. intende dotarsi di un Core Network LTE 4G e 5G proprietario che, interconnesso alla propria rete di comunicazione infrastrutturale (RID), gli consenta di realizzare una propria infrastruttura Radio-Mobile per le seguenti finalità:
- collegamento delle infrastrutture LTE 4G e 5G (fisse o schierabili, di tipo MANET o c.d. bolle tattiche) già realizzate o di futura installazione della Difesa e delle F.A. attraverso la RID;
- interconnessione con mezzi trasmissivi e sistemi normalmente in uso (telefonia, Intranet, data center, sistemi applicativi gestionali, ecc.);
- deployment di applicazioni dedicate per condividere e processare dati ai fini operativi (accesso a database e servizi centralizzati o in cloud);
- deployment con rischieramento dell’infrastruttura LTE 4G e 5G (mantenendo inalterati i processi e gli applicativi), anche in luoghi privi di rete e collegamenti commerciali;
- interconnessione con la rete telefonica in tecnologia VoIP10 per effettuare comunicazioni voce e dati in mobilità ed altre infrastrutture di comunicazione mobili (es. TETRA, radio DMR, ecc.);
- fornitura di servizi DIFENET e Intranet di F.A. in mobilità su rete LTE, con elevati standard di sicurezza cibernetica;
- connettività IP su aree non dotate di cablaggi fisici per acquisizione e gestione segnali di videosorveglianza/antintrusione (trasmissioni di immagini e real-time video), per la gestione di situazioni di emergenza anche in mobilità;
- gestione e monitoraggio centralizzato con acquisizione dati da fonti eterogenee, provenienti da singoli o gruppi di sensori (es. antincendio, antintrusione, barriere IR, sensori ambientali, ecc.);
- trasmissione sicura di voce e dati su banda larga tramite l’utilizzo di terminali mobili interoperabili 4G/5G/TETRA e SCIP RD11 EVO1/2 o altri sistemi in uso alla Difesa;
- tracking dei terminali sul terreno tramite geolocalizzazione;
- disponibilità di servizi altamente sofisticati, quali riconoscimento targhe, simboli, veicoli, riconoscimento volti, voce, forme, mobility pattern per analisi di presenze e movimenti, mezzi a guida autonoma del tipo UGV-UMV-UAV12, realtà aumentata, ecc..
Tali servizi dovranno essere assicurati anche in caso di indisponibilità operativa dei sistemi di comunicazione nazionali. Tale sistema dovrà pertanto essere di tipo mission-critical e contare sulla combinazione di sicurezza, scalabilità, copertura elettromagnetica, rapidità di dispiegamento, interoperabilità con assetti di comunicazione tattica in dotazione alle FF.AA. e sistemi analoghi di Forze di Pubblica Sicurezza e integrazione con le reti dati della Difesa.

Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2022-05-16. L'appalto è stato pubblicato su 2022-04-15.

Chi?

Cosa?

Dove?

Storia dell'approvvigionamento
Data Documento
2022-04-15 Avviso di gara
2022-04-28 Informazioni complementari
Informazioni complementari (2022-04-28)
Amministrazione aggiudicatrice
Nome e indirizzi
Nome:
“Ministero della Difesa – SGD/DNA – Direzione Informatica, Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE)”
Indirizzo postale: Via di Centocelle, 301
Città postale: Roma
Codice postale: 00175
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto:
“per informazioni di carattere tecnico: r2d5s0@teledife.difesa.it - per informazioni di carattere amministrativo: vdad9s0@teledife.difesa.it”
Telefono: +39 06469133648-3579 📞
E-mail: teledife@postacert.difesa.it 📧
URL: www.teledife.difesa.it 🌏

Oggetto
Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Realizzazione di un'infrastruttura Radio-Mobile LTE 4G e 5G della Difesa
Prodotti/servizi: Network 📦
Breve descrizione:
“Reperire le soluzioni più idonee per l'Amministrazione Difesa per acquisire un’infrastruttura di telecomunicazione Radio-Mobile proprietaria, di tipo PLMN...”    Mostra di più

Informazioni complementari
Riferimento dell'avviso originale
Numero dell'avviso nella GU S: 2022/S 077-210735

Cambiamenti
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: II.1.2
Vecchio valore
Testo:
“Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Roma - Italia”
Nuovo valore
Testo:
“Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Comando per le Operazioni in Rete (COR) - Via Stresa n....”    Mostra di più
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: II.1.5
Vecchio valore
Testo:
“Reperire le soluzioni più idonee per l'Amministrazione Difesa per acquisire un'infrastruttura di telecomunicazione Radio-Mobile proprietaria, di tipo PLMN...”    Mostra di più
Nuovo valore
Testo:
“Acquisire un'infrastruttura di telecomunicazione Radio-Mobile proprietaria, di tipo PLMN (Public Land Mobile Network) che,...”
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: VI.3
Vecchio valore
Testo:
“La presente procedura di gara, ai sensi dell'articolo 27, comma 4 della Direttiva 2009/81/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, si articolerà nelle...”    Mostra di più
Nuovo valore
Testo:
“La presente procedura di gara, ai sensi dell'articolo 27, comma 4 della Direttiva 2009/81/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, degli artt. 16 e 19 del...”    Mostra di più
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: VI.3
Vecchio valore
Testo:
“Prima Fase: gli Operatori economici interessati a partecipare alla gara potranno presentare domanda di partecipazione entro la data del 16 Maggio 2022, ore 16:00,...”    Mostra di più
Nuovo valore
Testo:
“Prima Fase: gli Operatori economici interessati a partecipare alla gara potranno presentare domanda di partecipazione entro la data del 31 Maggio 2022, ore 16:00,...”    Mostra di più
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: VI.3
Vecchio valore
Testo:
“Tali proposte preliminari dovranno essere rispondenti, a pena di esclusione, ai requisiti minimi richiesti dall'A.D. nel documento denominato "Requisiti...”    Mostra di più
Nuovo valore
Testo:
“Tali proposte preliminari dovranno essere rispondenti, a pena di esclusione, ai requisiti minimi richiesti dall'A.D. nel documento denominato "Requisiti...”    Mostra di più
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: VI.3
Vecchio valore
Testo:
“Le suddette Fasi di gara, qui sinteticamente richiamate, saranno dettagliatamente descritte nel documento denominato "Disciplinare di gara" che sarà reso...”    Mostra di più
Nuovo valore
Testo:
“Le suddette Fasi di gara, qui sinteticamente richiamate, saranno dettagliatamente descritte nel documento denominato "Disciplinare di gara" che sarà reso...”    Mostra di più
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: VI.3
Vecchio valore
Testo:
“d) La pubblicazione della procedura, la presentazione delle proposte tecniche nella seconda fase e la presentazione delle offerte tecnico-economiche nella...”    Mostra di più
Nuovo valore
Testo:
“d) La pubblicazione della procedura, la presentazione delle offerte tecnico-economiche per la terza fase di gara, l'analisi delle offerte stesse e...”    Mostra di più
Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.3.4
Vecchio valore
Data: 2022-05-16 📅
Tempo: 16:00
Nuovo valore
Data: 2022-05-31 📅
Tempo: 16:00
Fonte: OJS 2022/S 086-234502 (2022-04-28)
Ricerche correlate 🔍