Descrizione dell'appalto
L’appalto ha ad oggetto:
- predisposizione del progetto esecutivo;
- esecuzioni dei lavori a corpo.
Il tutto come precisato nel C.S.A. e negli elaborati progettuali proposti, offerti e validati.
I lavori dovranno essere condotti in modo da non intralciare né interrompere in alcuna maniera l’operatività portuale generale.
La descrizione, la forma e le dimensioni delle opere sono riassunte nel C.S.A.
Tutti gli elaborati ed i documenti richiesti dovranno, a pena esclusione dalla gara, essere privi di elementi che possano dare evidenza all’Offerta Economica (e quindi di dati economici) che devono essere invece oggetto della proposta economica del concorrente inserita nella busta telematica “C - Offerta economica”.
Per quanto concerne la progettazione esecutiva, essa dovrà rispettare i seguenti termini:
• 45 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dal verbale di avvio del servizio di progettazione esecutiva.
Per l’approvazione del progetto esecutivo è necessario acquisire parere positivo a seguito della verifica condotta ai sensi dell’art 26 del D.lgs. 50/2016.
La verifica di coerenza tra i livelli di progettazione sarà condotta ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.lgs. 50/2016. Il soggetto incaricato della verifica condotta ai sensi dell'art. 26 del D.lgs. 50/2016, in contradditorio con l’affidatario dell’appalto, verificherà la conformità del progetto esecutivo al progetto definitivo posto a base di gara.
Si specifica che l’intervento deve essere sottoposto a VIA e che nell’importo a base di gara per l’esecuzione del servizio di progettazione è incluso tale servizio di supporto all’ente per l’assoggettabilità a via dell’intervento.
L'affidatario, entro la data perentoria indicata dal RUP, dovrà adeguare il progetto esecutivo alle eventuali osservazioni dell'Organismo di verifica, qualora l’affidatario non adegui il progetto esecutivo entro il termine perentorio assegnato dal RUP, si procederà allo scioglimento del contratto.
In tal caso nessun compenso spetta per la progettazione.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, al fine di procedere ad una nuova aggiudicazione; in tal caso si provvede all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, fino al quinto migliore offerente, escluso l’originario aggiudicatario.
La liquidazione dell’importo della progettazione, come risultante dal ribasso offerto, verrà liquidato direttamente al progettista soltanto a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo a seguito della verifica della progettazione.