(Nota bene: A precisazione del punto IV.2.3 la data stimata di spedizione dell'invito è entro il primo trimestre del 2023. Apertura delle offerte: in fase di invito). Procedura di gara telematica ristretta ai sensi dell'art. 61 del Codice. I concorrenti presentano: domanda di partecipazione unitamente a dichiarazioni sostitutive di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000; il possesso dei requisiti generali, di idoneità, economico finanziari e tecnico professionali sono dichiarati mediante la compilazione del Documento di gara Unico Europeo (DGUE); è richiesta altra documentazione a corredo. Maggiori informazioni nel Disciplinare di gara.
a) Il presente bando non vincola l’amministrazione aggiudicatrice né all’espletamento della gara, né alla diramazione degli inviti. L’amministrazione aggiudicatrice si riserva espressamente la facoltà di non procedere all’aggiudicazione o di modificarne o rinviarne i termini in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, senza che i concorrenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura. L’amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di procedere agli inviti anche nell’ipotesi di una sola domanda di partecipazione, così come di procedere alla selezione del concorrente anche nel caso di un’unica offerta, purché valida e conveniente, e di procedere alla successiva aggiudicazione. L’aggiudicazione definitiva, subordinata a tutti i presupposti di legge, di regolamento e del procedimento concorsuale propedeutici all’espletamento della prestazione, non è impegnativa per l’amministrazione aggiudicatrice e non dà diritto alla formalizzazione del contratto od a qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di sorta da parte dei concorrenti e/o dell’aggiudicatario.
b) Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda di partecipazione, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice;
c) la SA si riserva la facoltà di richiedere i documenti complementari a comprova dell’assenza di motivi di esclusione di cui all’art. 80, D.lgs. n. 50/2016 e del rispetto dei criteri di qualificazione indicati nel bando di gara in fase di prequalifica; le autodichiarazioni espongono i dichiaranti alle conseguenze penali previste dalla normativa vigente in caso di contenuto non veritiero;
d) si precisa che in fase di invito verrà richiesta idonea garanzia ai sensi dell’art. 93 del Codice e in caso di aggiudicazione verrà richiesta cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del medesimo decreto, oltre ad ulteriori garanzie e polizze;
e) l’appalto è soggetto a tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136/2010 e s.m.i. Si informa, al riguardo, che Struttura Commissariale è soggetta al meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. “split payment”), ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 1b) lettera c del D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96. Pertanto, tutti i fornitori sono obbligati al rispetto di tale regime, che comporta l’emissione di fatture in cui l’IVA viene esposta, ma non liquidata dall’emittente, bensì dall’acquirente/committente. Nel rispetto di tale normativa tutte le fatture dovranno contenere la seguente dicitura: “Fattura emessa ai sensi dell’art. 17 ter del D.P.R. n. 633/72 – scissione dei pagamenti”.
f) la documentazione inviata dai concorrenti resta acquisita agli atti e non sarà restituita neanche parzialmente, fatti salvi gli obblighi di legge;
g) non saranno ammesse domande di partecipazione presentate in modalità cartacea o via PEC.