Elenco e breve descrizione delle condizioni
I requisiti sono quelli di cui al decreto n. 263 del 2.12.2016 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti «Regolamento recante la definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per
l’affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di
progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’art. 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo del 18.4.2016, n. 50».
1.1) professionisti singoli o associati:
Requisiti di cui all’art. 1 del predetto decreto n. 263 del 2.12.2016 che si intendono integralmente richiamati dal presente disciplinare.
Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all’art. 83, comma 3 del codice, presenta iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di
appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
1.2) società di professionisti:
Requisiti di cui all’art. 2 del predetto decreto n. 263 del 2.12.2016 che si intendono integralmente richiamati nel disciplinare di gara;
1.3) società di ingegneria:
Requisiti di cui all’art. 3 del predetto decreto n. 263 del 2.12.2016 che si intendono integralmente richiamati nel disciplinare di gara;
1.4) raggruppamenti temporanei:
Requisiti di cui all’art. 4 del predetto decreto n. 263 del 2.12.2016 che si intendono integralmente richiamati nel disciplinare di gara;
In tale forma associativa è consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'articolo 46, comma 1 dalla lettera a) alla lettera d) del codice, anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta, pena
esclusione, deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori
conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
L'istanza di partecipazione e dichiarazione dovrà essere presentata e sottoscritta da ciascun mandante e dal capogruppo;
1.5) consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria e dei GEIE.
Requisiti di cui all’art. 5 del predetto decreto n. 263 del 2.12.2016 che si intendono integralmente richiamati nel disciplinare di gara;
1.6) regolarità contributiva:
Requisiti di cui all’art. 8 del predetto decreto n. 263 del 2.12.2016 che si intendono integralmente richiamati nel disciplinare di gara;