L'appalto, in lotto unico, ha per oggetto la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di cablaggio e trasmissione dati, mediante presidio provvisto di tutti i mezzi ed attrezzature occorrenti, oltre eventuale esecuzione di singoli lavori di modesta entità di importo ciascuno inferiore o pari a 200 000 EUR oltre IVA e servizi accessori.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2022-04-21.
L'appalto è stato pubblicato su 2022-03-16.
Avviso di gara (2022-03-16) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Camera dei Deputati
Indirizzo postale: Via della Missione 8
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: dott. Andrea Nevadini
E-mail: amm_contratti@camera.it📧
Regione: Roma🏙️
URL: http://www.camera.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.camera.it🌏 Comunicazione
L'accesso ai documenti di appalto è limitato
URL dei documenti: http://www.camera.it🌏 Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Organo costituzionale
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura ristretta per le manutenzioni e lavori agli impianti di cablaggio per trasmissione dati nelle sedi della Camera dei deputati”
Prodotti/servizi: Manutenzione e riparazione di attrezzature di reti per trasmissione dati📦
Breve descrizione:
“L'appalto, in lotto unico, ha per oggetto la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di cablaggio e trasmissione dati, mediante presidio...”
Breve descrizione
L'appalto, in lotto unico, ha per oggetto la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di cablaggio e trasmissione dati, mediante presidio provvisto di tutti i mezzi ed attrezzature occorrenti, oltre eventuale esecuzione di singoli lavori di modesta entità di importo ciascuno inferiore o pari a 200 000 EUR oltre IVA e servizi accessori.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1362125.80 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Roma🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Roma - centro storico
Descrizione dell'appalto:
“Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di cablaggio e trasmissione dati, mediante presidio provvisto di tutti i mezzi ed attrezzature...”
Descrizione dell'appalto
Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di cablaggio e trasmissione dati, mediante presidio provvisto di tutti i mezzi ed attrezzature occorrenti, oltre eventuale esecuzione di singoli lavori di modesta entità di importo ciascuno inferiore o pari a 200 000 EUR oltre IVA e servizi accessori. L’attività eseguita dal presidio costituisce l’attività principale ai fini dell’art. 48, comma 1, del D. Lgs. 50/2016. Le altre attività costituiscono prestazioni secondarie ai medesimi fini. Ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008, e s.m.i., viene allegato al capitolato d’oneri il DUVRI contenente l'indicazione dei rischi da interferenze, che comportano specifici oneri per la sicurezza per 425,16 EUR + IVA annui, già compresi nel valore dell’appalto. All'appalto si applicano le norme del Regolamento di amministrazione e contabilità della Camera dei deputati (di seguito: «RAC»), incluse le relative norme attuative, le norme del D.Lgs. 50/2016 nonchè le norme richiamate al punto VI.3) in materia di sistema informatico di negoziazione ASP. Si applicherà altresì l'art. 46, comma 8, del RAC in materia di quinto d'obbligo. Il RAC (incluse le relative norme attuative) è disponibile sul sito internet della Camera dei deputati (www.camera.it) ed è consultabile alla seguente URL: http://www.camera.it/leg18/931? rac=1. Fermo restando quanto previsto in materia di accesso agli atti all’art. 53 del D.Lgs. 50/2016, l’esercizio del diritto di accesso può essere esercitato ai sensi del regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi della Camera dei deputati, consultabile alla seguente URL: http://www.camera.it/leg18/938? regolamento_accesso_documenti=1.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1362125.80 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 48
Informazioni sui limiti del numero di candidati da invitare
Numero previsto di candidati: 1
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati:
“La domanda di partecipazione deve essere corredata della seguente documentazione:
— il DGUE di cui all’art. 85 del D.Lgs. 50/2016 (per RTI, consorzi...”
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati
La domanda di partecipazione deve essere corredata della seguente documentazione:
— il DGUE di cui all’art. 85 del D.Lgs. 50/2016 (per RTI, consorzi ordinari, contratti di rete o GEIE, un distinto DGUE per soggetto raggruppato, incluse le consorziate designate), che dovrà attestare anche il possesso dei requisiti di partecipazione indicati di seguito;
— in caso di avvalimento, la dichiarazione di cui all’art. 85, co. 2 e la documentazione di cui all’art. 89, co. 1, del medesimo D.Lgs. 50/2016.
La domanda di partecipazione e la documentazione ad essa allegata devono essere sottoscritte con firma digitale di cui all’art. 1, co. 1, lettera s), del D.Lgs. n. 82/2005, dal legale rappresentante o da un procuratore munito dei relativi poteri (con allegazione della procura) o da altri soggetti obbligati per legge e devono essere consegnate all'indirizzo PEC ammlavori@certcamera.it (indicare come oggetto del messaggio: "PR manutenzioni e lavori impianti cablaggio per trasmissione dati") entro il termine previsto al punto IV.2.2).
Il DGUE dovrà attestare il possesso dei seguenti requisiti:
a) assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e insussistenza del divieto previsto all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 165/2001 (nel caso di consorzio, sia da parte del consorzio sia da parte delle consorziate che eventualmente eseguiranno l’appalto; in caso di RTI, da parte di ciascuna delle imprese componenti il RTI);
b) possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al successivo punto III.1.3).
Nella domanda di partecipazione dovrà essere altresì indicato l’indirizzo PEC che sarà utilizzato per le comunicazioni indirizzate allo specifico soggetto concorrente (in caso di mancata indicazione si farà riferimento all’indirizzo PEC desunto dal Registro delle imprese).
La domanda di partecipazione sarà considerata inammissibile nei seguenti casi: invio per mezzo diverso dalla PEC all'indirizzo sopra specificato; invio oltre il termine di cui al punto IV.2.2); mancato possesso dei requisiti previsti al presente punto; mancata sottoscrizione digitale.
Si applica quanto previsto all'art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016. È inoltre causa di esclusione il mancato, inesatto o tardivo invio di chiarimenti o integrazioni richiesti dall'amministrazione a qualunque titolo.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“L'amministrazione si riserva la facoltà di disporre la proroga dell'appalto fino a un anno nelle more dell'espletamento della procedura di individuazione...”
Descrizione delle opzioni
L'amministrazione si riserva la facoltà di disporre la proroga dell'appalto fino a un anno nelle more dell'espletamento della procedura di individuazione del nuovo affidatario. Il valore stimato dell'appalto indicato al punto II.1.5) e II.2.6) comprende anche l'eventuale proroga annuale. L'amministrazione si riserva la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto nel proprio interesse, previo preavviso.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“L'appalto è in lotto unico in quanto afferente a prestazioni inscindibili anche sotto il profilo delle certificazioni.
La documentazione di gara può essere...”
Informazioni aggiuntive
L'appalto è in lotto unico in quanto afferente a prestazioni inscindibili anche sotto il profilo delle certificazioni.
La documentazione di gara può essere richiesta all'indirizzo e-mail amm_contratti@camera.it dai soggetti che intendono candidarsi.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“- possesso (nel caso di consorzio stabile, in capo al consorzio) dell'attestazione, in corso di validità, rilasciata da una Società Organismo di...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
- possesso (nel caso di consorzio stabile, in capo al consorzio) dell'attestazione, in corso di validità, rilasciata da una Società Organismo di Attestazione regolarmente autorizzata, per la categoria OS19 (categoria principale), per classe di importo adeguata all’importo complessivo triennale di euro 75.000,00 + IVA; nel caso in cui non si possegga la predetta attestazione per la categoria OS19, il concorrente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti di ordine tecnico-organizzativo: a) importo dei lavori analoghi (lavori su impianti di cablaggio per trasmissione dati in edifici sottoposti a vincolo architettonico, e cioè quegli edifici i cui lavori edili sono inquadrabili nella categoria SOA OG2) eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore ad euro 125.000,00 al netto dell’IVA; b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore ad euro 18.750,00 al netto dell’IVA; c) adeguata attrezzatura tecnica;
- esecuzione, nel triennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, di un unico contratto (“unico” nel senso che il requisito non può essere dimostrato dalla somma di diversi contratti di minore importo rispetto a quello richiesto) per il “servizio di manutenzione di impianti di cablaggio per trasmissione dati” in edifici sottoposti a vincolo architettonico (e cioè quegli edifici i cui lavori edili sono inquadrabili nella categoria SOA OG2), positivamente collaudato, per un importo di almeno euro 150.000,00 + IVA;
- possesso della certificazione, in corso di validità, del proprio sistema di Gestione della Qualità (SGQ) secondo le norme della serie UNI – EN – ISO 9001:2008 e successive, rilasciata da Organismo di certificazione accreditato ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45012 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, o equivalente;
- possesso della certificazione, in corso di validità, del proprio sistema di Gestione ambientale secondo le norme della serie UNI – EN – ISO 14001:2004 e successive, rilasciata da Organismo di certificazione accreditato ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45012 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, o equivalente.
Procedura Tipo di procedura
Procedura ristretta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2022-04-21
23:59 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 18
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Informazioni aggiuntive
“L'amministrazione comunicherà con i soggetti partecipanti mediante posta elettronica certificata (PEC). I soggetti che avranno presentato idonea richiesta...”
L'amministrazione comunicherà con i soggetti partecipanti mediante posta elettronica certificata (PEC). I soggetti che avranno presentato idonea richiesta di partecipazione riceveranno lettera di invito all'indirizzo PEC indicato nella richiesta (ovvero, in difetto, acquisito presso il registro delle imprese). Le ulteriori fasi della procedura (chiarimenti, presentazione delle offerte e successive) saranno svolte attraverso la piattaforma del Sistema informatico di negoziazione in modalità ASP (Application Service Provider) gestito da Consip SpA (conforme all’art. 40 del D.Lgs. 50/2016 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del medesimo D.Lgs. 50/2016 e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 82/2005) nella sezione dedicata alla presente procedura accessibile nell’area Bandi/Altri bandi del sito https://www.acquistinretepa.it. Trovano altresì applicazione le previsioni contenute nel documento «Regole del sistema di e-procurement della pubblica amministrazione» di Consip SpA reperibile nell’area «Modello di funzionamento» del sito: https://www.acquistinretepa.it. Ai fini della presentazione dell'offerta l’operatore economico interessato dovrà registrarsi per l’accesso alla suddetta piattaforma come indicato nel documento contenente le informazioni necessarie al riguardo, che viene pubblicato unitamente al presente bando ed al modello di DGUE in corrispondenza della URL http://www.camera.it. L'indirizzo PEC indicato nella domanda di partecipazione (ovvero, in difetto, acquisito presso il Registro delle imprese) e l’«Area comunicazioni» resa disponibile dal suddetto sistema ASP costituiscono, anche ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. 50/2016, domicilio digitale dei concorrenti, ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura (compreso il soccorso istruttorio). I casi di inammissibilità dell'offerta sono indicati nel capitolato d'oneri. Le offerte saranno aperte in seduta pubblica, che sarà svolta in modalità telematica tramite il predetto sistema informatico di negoziazione in modalità ASP. Il CIG sarà indicato nella lettera di invito. In materia di subappalto si applicano le disposizioni previste dalla legislazione statale. Il valore stimato dell'appalto di cui ai punti II.1.5) e II.2.6) è riferito sia ai quattro anni di durata dell'appalto sia all'anno di eventuale proroga di cui al punto II.2.11).
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Consiglio di giurisdizione
Indirizzo postale: Via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Servizio Amministrazione
Indirizzo postale: Via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667609929📞
E-mail: amm_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667603089 📠
URL: http://www.camera.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Il ricorso deve essere depositato presso la segreteria del Consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Il ricorso deve essere depositato presso la segreteria del Consiglio di giurisdizione entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di eventuale pubblicazione dell'atto impugnato ovvero dalla data in cui l'interessato ne haricevuto la comunicazione o la notifica o ne ha comunque avuto piena conoscenza
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Segreteria degli organi di tutela giurisdizionale
Indirizzo postale: Via della Missione 10
Città postale: Roma
Codice postale: 00186
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0667602264📞
E-mail: tgd_segreteria@camera.it📧
Fax: +39 0667602504 📠
URL: http://www.camera.it🌏
Fonte: OJS 2022/S 056-147089 (2022-03-16)