Elenco e breve descrizione delle condizioni
La partecipazione alla presente gara è consentita esclusivamente in modalità telematica.
A tal fine i soggetti interessati sono tenuti a produrre in modalità telematica sul Portale acquisti di Ferservizi SpA (di seguito, per brevità, «Portale»), tutta la documentazione richiesta ai fini della partecipazione e presentazione dell'offerta, pena l'irricevibilità della stessa, mediante compilazione dei campi presenti nella busta digitale sul Portale e conformemente ai facsimili, questi ultimi disponibili nell'area riservata del Portale, all'indirizzo internet
www.acquistionlineferservizi.it accessibile previa registrazione.
Si precisa che tutte le comunicazioni inerenti alla presente procedura di gara verranno inviate esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dall’operatore economico in fase di abilitazione al Portale. Pertanto, si evidenzia che ulteriori e differenti indirizzi di posta elettronica indicati nella documentazione di gara non verranno presi in alcuna considerazione ai fini delle comunicazioni inerenti la presente procedura.
Requisiti richiesti a pena di esclusione:
a) in caso di società, iscrizione nel Registro delle imprese della CCIAA, con l'indicazione di numero e data di iscrizione, forma giuridica, amministratori muniti di rappresentanza (specificare i nominativi e le qualifiche) da cui risulti che l'impresa svolge attività nel settore cui l'appalto si riferisce;
b) insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;
c) iscrizione nel Registro dei Revisori Legali dei conti istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi dell’art. 6 D. Lgs. 39/2010 e s.m.i.;
d) assenza delle cause di incompatibilità previste dalla normativa di settore. A tal fine il revisore o, in caso di società di revisione, il legale rappresentante o un suo procuratore speciale dovranno rendere apposita dichiarazione contenente l’attestazione circa il fatto che:
- (i) a partire dalla data dell'1/01/2022, non sono in corso di svolgimento servizi di cui all’art. 5, par. 1, lett. e), Regolamento UE 537/2014 e/o, (ii) per i servizi previsti dall’art. 5, par. 1, Regolamento UE 537/2014 idonei a determinare incompatibilità, diversi da quelli di cui al par. 1, lett. e) del medesimo articolo, la società di revisione si impegna, laddove risulti assegnataria dell’incarico di revisione legale, ad interrompere lo svolgimento dei servizi in questione a partire dal 1 gennaio 2023 e/o, ancora, (iii) i servizi, ulteriori rispetto a quelli indicati sub (i) e (ii), attualmente in essere tra la società di revisione e i membri della sua rete, da un lato, e FS e gli altri soggetti rilevanti ai sensi dell’art. 5 Regolamento UE 537/2014, dall’altro lato, non sono idonei a determinare cause di incompatibilità in caso di conferimento dell’incarico da parte delle assemblee di FS e delle Controllate;
- non sussistono altre situazioni di incompatibilità o minacce all’indipendenza del revisore ai sensi del Regolamento UE/537/2014, del D.Lgs. 39/2010 e s.m.i., del Regolamento Consob n. 11971 e del Principio di Revisione n. 100, o, in caso di presenza di situazioni di incompatibilità o minacce all’indipendenza, che il revisore o la società di revisione si impegna, in caso di conferimento dell’incarico da parte delle assemblee di FS e delle Controllate, a rimuovere tempestivamente dette situazioni o minacce mediante l’implementazione di idonee misure di salvaguardia.
In caso di riunione di imprese (RTI/consorzi ordinari/GEIE) ex art. 45, comma 2, lett. d), e) e g) D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., i requisiti di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d) debbono essere posseduti da ciascun soggetto facente parte della riunione stessa.
Il possesso dei suddetti requisiti dovrà essere dichiarato mediante la compilazione del DGUE e della ulteriore documentazione indicata nelle "Note".
Tutte le dichiarazioni dovranno essere firmate digitalmente dai soggetti che le rendono.