PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA IN BUILDING INFORMATION MODELING DEL NUOVO PLESSO DIDATTICO AOUC
PROCEDURA DI GARA EUROPEA APERTA AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D. LGS 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA IN BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) DEL NUOVO PLESSO DIDATTICO AOUC INTERNO AL CAMPUS DI CAREGGI
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2022-04-15.
L'appalto è stato pubblicato su 2022-03-31.
Avviso di gara (2022-03-31) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Società Consortile Energia Toscana (CET S.c.r.l.)
Indirizzo postale: Piazza dell'Indipendenza 16
Città postale: Firenze
Codice postale: 50129
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Luca Perni
Telefono: +39 055353888📞
E-mail: luca.perni@consorzioenergiatoscana.it📧
Fax: +39 0554624442 📠
Regione: Firenze🏙️
URL: http://www.consorzioenergiatoscana.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: https://start.toscana.it/🌏 Informazioni sugli appalti congiunti
Il contratto viene assegnato da una centrale di committenza
Comunicazione
URL dei documenti: http://start.toscana.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA IN BUILDING INFORMATION...”
Titolo
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA IN BUILDING INFORMATION MODELING DEL NUOVO PLESSO DIDATTICO AOUC
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di progettazione di edifici📦
Breve descrizione:
“PROCEDURA DI GARA EUROPEA APERTA AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D. LGS 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA RELATIVI...”
Breve descrizione
PROCEDURA DI GARA EUROPEA APERTA AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D. LGS 50/2016 PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA IN BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) DEL NUOVO PLESSO DIDATTICO AOUC INTERNO AL CAMPUS DI CAREGGI
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 652735.64 💰
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi geologici📦
Luogo di esecuzione: Firenze🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Il luogo di svolgimento del servizio è Firenze.
Descrizione dell'appalto:
“Il progetto prevede la ricollocazione delle attività della Scuola attualmente situate in vari edifici, nel blocco Polifunzionale di Viale Morgagni,...”
Descrizione dell'appalto
Il progetto prevede la ricollocazione delle attività della Scuola attualmente situate in vari edifici, nel blocco Polifunzionale di Viale Morgagni, padiglione degli Istituti Anatomici (padiglione 10/a), nel plesso di Biotecnologie a Sesto Fiorentino e nel CNR Sesto F.no. Il Nuovo Plesso Didattico AOUC accoglierà gli studenti della Scuola di Scienze della Salute Umana provenienti dal Polifunzionale di Viale Morgagni, dove si recupereranno gli spazi per la didattica della Scuola di Ingegneria mentre nella storica sede di Santa Marta si manterranno i laboratori e gli uffici.Il progetto definitivo realizzato mediante Building Information Modeling (BIM) dovrà prevedere il rispetto, o prestazioni superiori, dei Criteri Ambientali Minimi e soluzioni progettuali che prevedano l’utilizzo di materiale rinnovabile, di cui all’allegato 1 al Decreto del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 ottobre 2017. L’edificio progettato ha caratteristiche nZEB.
La presente procedura ha carattere di urgenza ai sensi dell’art. 60 comma 3 del codice al fine di permettere all’Università di Firenze di partecipare al bando di finanziamento MUR di cui al DM 1274/2022.
Allo stato attuale il termine per la consegna di tutti gli elaborati è fissato al 13/06/22, detto termine potrà essere prorogato solo qual ora venga concessa una dilazione dei termini per la presentazione del progetto al bando di finanziamento.
Si rende noto che la verifica del progetto verrà effettuata work in progress, durante lo svolgimento delle fasi progettuali, quindi la documentazione progettuale dovrà essere messa a disposizione in itinere, mano a mano che viene redatta, per premettere alla società incaricata della verifica di svolgere la proprio attività.
L’Appaltatore si rende comunque disponibile, anche a seguito della consegna della progettazione definitiva entro il termine sopra indicato, a effettuare tutte le modifiche e gli aggiornamenti richiesti dall’Università degli Studi di Firenze nell’arco di tempo di 18 mesi successivi alla stipula del contratto e fino alla verifica finale del progetto.
Oggetto dell'appalto: Servizi di progettazione di edifici e Relazione Geologica.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 70
Prezzo (ponderazione): 30
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 652735.64 💰
Durata
Data di inizio: 2022-04-29 📅
Data di fine: 2022-06-13 📅
Informazioni sulle varianti
Saranno accettate varianti ✅ Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Garanzia consistente nella prestazione di una copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale per rischi derivanti dallo svolgimento...”
Informazioni aggiuntive
Garanzia consistente nella prestazione di una copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale per rischi derivanti dallo svolgimento dell’attività di competenza, che dovrà prevedere anche la copertura dei rischi derivanti da errori o omissioni nella redazione del progetto definitivo tali da determinare per la S.A. nuove spese di progettazione e/o maggiori costi.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) Iscrizione agli appositi albi professionali previsti per l’esercizio dell’attività oggetto di appalto del soggetto personalmente responsabile dell’incarico e degli altri professionisti facenti parte del gruppo di lavoro e possesso dei requisiti di legge per lo svolgimento dell’attività.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, co 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
c) presenza di almeno una unità con qualifica di geologo Responsabile delle attività, delle indagini e prove geologiche. Il professionista dovrà essere in possesso di Laurea (Quinquennale o Specialistica) in Scienze Geologiche ed iscritto nel relativo Albo da almeno cinque anni.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure...”
Condizioni di esecuzione del contratto
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’articolo 103 del Codice.
L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2022-04-15
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2022-04-15
14:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): La prima seduta pubblica si svolgerà videoconferenza.
“Si precisa che il termine perentorio di presentazione delle offerte è fissato alle ore 1 e 0 secondi del giorno 15.04.2022
La presente procedura ha...”
Si precisa che il termine perentorio di presentazione delle offerte è fissato alle ore 1 e 0 secondi del giorno 15.04.2022
La presente procedura ha carattere di urgenza ai sensi dell’art. 60 comma 3 del codice al fine di permettere all’Università di Firenze di partecipare al bando di finanziamento MUR di cui al DM 1274/2022.
Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione con le seguenti modalità: bonifico bancario. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari a € 3.000,00. Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario eventuali scostamenti dall’importo indicato.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
All’atto della stipulazione del contratto o nel caso di avvio del contratto in urgenza, l’aggiudicatario trasmette alla stazione appaltante copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 445/2000 della polizza di responsabilità civile professionale prevista dall’art. 24, comma 4 del Codice. Ogni successiva variazione alla citata polizza deve essere comunicata alla stazione appaltante ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 7 agosto 2012 n. 137. La polizza si estende anche alla copertura dei danni causati da collaboratori, dipendenti e praticanti. La polizza delle associazioni di professionisti prevede espressamente la copertura assicurativa anche degli associati e dei consulenti. Qualora l’aggiudicatario sia una società, trasmette la polizza di assicurazione di cui all’art. 1, comma 148 della l. 4 agosto 2017 n. 124.
La polizza, oltre ai rischi di cui all’art. 106, commi 9 e 10 del Codice, copre anche i rischi derivanti da errori od omissioni nella redazione del progetto definitivo che possano determinare a carico della stazione appaltante nuove spese di progettazione e/o maggiori costi.
Atto di indizione dell'appalto: determina del dirigente del CET n. 51 del 31.03.2022.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40
Città postale: Firenze
Codice postale: 50122
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2022/S 067-177404 (2022-03-31)