Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) possesso di attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA), di cui all’art. 84 del Codice e art. 64 del Regolamento, regolarmente autorizzata, in corso di validità di categoria OG 6, classifica IVbis o superiore, ai sensi dell’art. 92 del medesimo Regolamento ed il possesso della certificazione di cui all’art. 63,comma 1, del suddetto Regolamento, che documenti la qualificazione in detta categoria e classifica, ai sensi dell’art. 61 del Regolamento, ai lavori da assumere. I concorrenti possono beneficiare dell’incremento della classifica di qualificazione nei limiti ed alle condizioni indicate all’art. 61, comma 2, del Regolamento. Per i raggruppamenti temporanei, le aggregazioni di imprese di rete e per i consorzi ordinari di tipo orizzontale,di cui all’art. 48 del Codice, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi, di cui al comma 6 del suddetto articolo, richiesti nel bando di gara devono essere posseduti, per i raggruppamenti di tipo verticale,dal mandatario per i lavori della categoria prevalente e per il relativo importo; per i lavori scorporati ciascun mandante deve possedere i requisiti previsti per l’importo della categoria dei lavori che intente assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo. I lavori riconducibili alla categoria prevalente ovvero alle categorie scorporate possono essere assunti anche da imprenditori riuniti in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale;
b) qualificazione, ai sensi del D.P.R. 177/2011, ad operare negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Si precisa che il suddetto requisiti di cui alla lettera: a), non frazionabile, deve essere posseduto, a pena di esclusione dalla gara, da tutte le imprese concorrenti, siano esse singole, raggruppate o raggruppande, incoerenza con la loro richiesta di partecipazione alla gara.
Il requisito di cui al DPR 177/2011 deve essere posseduto da almeno uno dei componenti del raggruppamento,fermo restando che unicamente le imprese in possesso del requisito di cui alla lettera c) saranno autorizzate adoperare in spazi confinati e/o soggetti ad inquinamento.
c) I concorrenti, a pena di esclusione, ai fini dell’esecuzione delle saldature, devono essere in possesso della certificazione della procedura di saldatura del costruttore, approvata secondo la normativa UNI EN ISO 15614-1:2012 rilasciata da Ente accreditato da ACCREDIA valida per il campo di applicazione previsto dalle lavorazioni di cui al presente appalto (vedi paragrafo 3.3 della Parte II – Specifiche Tecniche del Capitolato Speciale di Appalto);
d) I concorrenti, a pena di esclusione, ai fini dell’esecuzione delle saldature, devono essere in possesso delle certificazioni di qualifica di almeno due saldatori, che intenderà utilizzare per l’appalto, in accordo con la normativa UNI EN 287-1, rilasciate da Ente accreditato da ACCREDIA (o da altro organismo firmatario di accordi di mutuo riconoscimento in ambito EA/IAF – EWF/IIW) e valide per il campo di applicazione previsto dalle lavorazioni di cui al presente appalto (vedi paragrafo 3.3 della Parte II – Specifiche Tecniche del Capitolato Speciale di Appalto)
ovvero
devono dichiarare, in sede di offerta, l’impegno a trasmettere, prima della consegna delle attività, le certificazioni di qualifica di almeno due saldatori, che intenderà utilizzare per l’appalto, in accordo con la normativa UNI EN 287-1, rilasciate da Ente accreditato da ACCREDIA
e) Mezzi d’opera: i concorrenti, a pena di esclusione, dovranno dichiarare il possesso o la disponibilità (in noleggio o leasing) dei seguenti mezzi d’opera:
• N. 2 Camion con allestimento per interventi di tipo edile;
• N. 4 Camion con allestimento per interventi su carpenterie e tubazioni.
ovvero
devono dichiarare, in sede di offerta, l’impegno a trasmettere, prima della consegna delle attività, attestazione di proprietà/disponibilità dei mezzi d’opera descritti;