Elenco e breve descrizione delle condizioni
Operatori economici che possono presentare offerta
La partecipazione al procedimento è riservata esclusivamente ai seguenti operatori economici:
operatori economici di cui all’articolo 46, comma 1, lettere a), b), c), d), d-bis), e) ed f), del Codice:
• liberi professionisti singoli o associati;
• società di professionisti, costituite esclusivamente tra professionisti iscritti negli albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali nelle forme delle società di persone ovvero nella forma di società cooperativa;
• società di ingegneria, costituite in forma di società di capitali o di società cooperative;
• prestatori di servizi di ingegneria e architettura identificati con i CPV da 74200000-1 a 74276400-8 e da 74310000-5 a 74323100-0 e 74874000-6 stabiliti in altri Stati membri e costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;
• altri soggetti abilitati in forza del diritto nazionale a offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, nel rispetto dei princìpi di non discriminazione e par condicio fra i diversi soggetti abilitati;
• i raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti ci cui alle lettere da a) a d) bis dell’art. 46 del Codice
• consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, formati da non meno di tre consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria ed architettura.
3.4.1. requisiti di Idoneità professionale (articolo 83, comma 3, del Codice):
a) iscrizione all’Ordine degli Ingegneri oppure Ordine degli Architetti, ai sensi delle vigenti leggi in materia di esercizio della relativa professione e regolarità con i crediti formativi
b) abilitazione allo svolgimento dell’attività di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi dell’articolo 98 del decreto legislativo n. 81 del 2008.
c) per la figura del geologo, se richiesta se offerta, iscrizione all’Albo dei Geologi e regolarità con i crediti formativi
b) limitatamente agli operatori economici costituiti in forma societaria:
o iscrizione al pertinente registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, completa del numero, della località di iscrizione e del Codice ATECO principale
o Per le società di progettazione (società di professionisti, società di ingegneria, consorzi stabili), è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese della Competente Camera di Commercio, per attività d’impresa pertinenti con l’appalto in oggetto.
o Nel caso di organismo non tenuto all’obbligo dell’iscrizione in C.C.I.A.A., dichiarazione del legale rappresentante, resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, di insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione, con allegata copia dell’atto costitutivo o dello statuto dell’organismo, in cui deve essere espressamente previsto lo svolgimento di attività rispondenti a quelle oggetto del presente affidamento