Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
d) Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi.
Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio (2019-2020-2021) un elenco servizi analoghi all’attività oggetto dell’appalto (manutenzione del verde), di importo complessivo minimo annuo pari a € 300.000,00 IVA esclusa, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari del servizio stesso.
e) Possesso dei seguenti titoli di studio e/o professionali da parte del prestatore di servizio/imprenditore e/o dei componenti della struttura tecnico – operativa /gruppi di lavoro (ivi inclusi i dirigenti dell’azienda), per le professionalità di cui al successivo p.to c:
− diploma di laurea in scienze agrarie o forestali o equipollenti o diploma di perito agrario o agrotecnico o equipollenti;
− Possesso di titolo abilitativo di “costruzione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidato a terzi”, dei soggetti che hanno attestate capacità professionali in rispondenza all’articolo 12 della legge 28 luglio 2016, n. 154,
− patentino fitosanitario necessario all’acquisto ed all’utilizzo dei prodotti fitosanitari di cui al Piano d’Azione Nazionale (Pan) emanato con Decreto 22 gennaio 2014, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150 “Attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”.
f) Organico medio annuo non inferiore alle seguenti unità di personale avuto a disposizione dall’operatore nell’ultimo triennio:
a) n.1 tecnico esperto responsabile organizzativo che:
a.1) deve essere nell’organico aziendale in qualità di dipendente o socio dell’azienda (nel caso di raggruppamento temporaneo d’impresa, l’azienda deve essere la capogruppo) o su contratto dei servizi professionali per la durata del servizio;
a.2) deve essere in possesso di diploma di laurea in scienze agrarie o forestali o equipollenti o di diploma di perito agrario o agrotecnico o equipollenti;
b) n.1 tecnico abilitato all’acquisto ed all’utilizzo dei prodotti fitosanitari che:
b.1) deve essere nell’organico aziendale in qualità di dipendente o socio dell’azienda, oppure essere collaboratore esterno;
b.2) deve essere in possesso di patentino fitosanitario necessario all’acquisto ed all’utilizzo dei prodotti fitosanitari di cui al Piano d’Azione Nazionale (Pan) emanato con Decreto 22 gennaio 2014, ai sensi dell’art. 6 del Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150 “Attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”;
c) almeno n. 3 squadre con qualifica di giardiniere, che:
c.1) devono essere composte da un caposquadra referente;
c.2) i cui componenti (minimo 2 unità per squadra) devono essere nell’organico aziendale in qualità di dipendenti o soci;
c.3) devono possedere attestati di qualificazione rilasciati da istituto formatore in materia o avere svolto attività ininterrotta in posizione qualificata negli ultimi tre anni.
g) Elenco delle attrezzature tecniche secondo le caratteristiche minime di seguito indicate:
i. n.2 tosaerba con lama da 40 a 50 cm con raccoglitore;
ii. n.2 rasaerba semoventi con piatto frontale da min. 100 cm di larghezza, con raccoglitore;
iii. n. 2 piatti frontali per rasaerba specifici per lo sfalcio con trinciatura (mulcing);
iv. n. 5 decespugliatori, tosasiepi e soffiatori;
v. n. 4 motoseghe;
h) Elenco dei mezzi secondo le caratteristiche minime di seguito indicate:
vi. n. 1 trattori con dotazione di trincia-rasaerba-braccio;
vii. n.1 piattaforma con braccio almeno di 18 metri;
viii. n.3 autocarri di cui almeno 1 completo di braccio idraulico;
i) Documentazione che comprovi la conoscenza dell’applicativo GREEN SPACES® o di aver previsto un adeguato piano di formazione per garantire l’utilizzo del sistema entro la data di consegna del servizio da parte dei propri operatori.