Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata, con ausilio di unità cinofila, presso l’IMC di Roma
L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti lavorativi di Prenestina in Largo Nicolò dei Lapi n. 3 (Roma) e San Lorenzo in Via dello Scalo di San Lorenzo n. 10/b (Roma) – come da Allegato D “Capitolato Tecnico”. Il monte ore complessivo da svolgersi è pari a 10.000 ore annue così suddiviso:
- 3.000 ore da svolgersi CON ausilio di unità cinofila.
- 7.000 ore da svolgersi SENZA ausilio di unità cinofila,
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Roma, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2023-01-27.
L'appalto è stato pubblicato su 2022-11-30.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata, con ausilio di unità...”
Titolo
Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata, con ausilio di unità cinofila, presso l’IMC di Roma
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di vigilanza di edifici📦
Breve descrizione:
“L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti...”
Breve descrizione
L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti lavorativi di Prenestina in Largo Nicolò dei Lapi n. 3 (Roma) e San Lorenzo in Via dello Scalo di San Lorenzo n. 10/b (Roma) – come da Allegato D “Capitolato Tecnico”. Il monte ore complessivo da svolgersi è pari a 10.000 ore annue così suddiviso:
- 3.000 ore da svolgersi CON ausilio di unità cinofila.
- 7.000 ore da svolgersi SENZA ausilio di unità cinofila,
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Roma, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1282066.50 💰
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di vigilanza di edifici📦
Luogo di esecuzione: Roma🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Il presente appalto consiste nell’affidare il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione...”
Descrizione dell'appalto
Il presente appalto consiste nell’affidare il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti lavorativi di Prenestina in Largo Nicolò dei Lapi n. 3 (Roma) e San Lorenzo in Via dello Scalo di San Lorenzo n. 10/b (Roma) – come da Allegato D “Capitolato Tecnico”.
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Roma, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e Guardie Particolari Giurate - GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Le GPG dovranno essere formate ai sensi dell’art. 6 del suindicato D.M. n. 154/2009 secondo i programmi formativi stabiliti dal “Disciplinare per la formazione per i servizi di sicurezza sussidiaria” adottato dal Capo della Polizia in data 24/02/2015.
Il monte ore complessivo da svolgersi per il servizio di vigilanza armata con unità cinofila è pari a 10.000 ore annue così suddiviso:
- 3.000 per il servizio di vigilanza armata CON unità cinofila;
- 7.000 per il servizio di vigilanza armata SENZA unità cinofila.
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1282066.50 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi: massimo 24 mesi
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs....”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 5 duodecies del Regolamento (UE) n. 833/2014 come modificato dal Regolamento (UE) 2022/576 non è ammessa la partecipazione a:
a) un cittadino russo o una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo stabiliti in Russia;
b) una persona giuridica, un’entità o un organismo i cui diritti di proprietà sono direttamente o indirettamente detenuti per oltre il 50 % da un’entità di cui alla lettera a) del presente paragrafo;
c) una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo che agisce per conto o sotto la direzione di un’entità di cui alla lettera a) o b) del presente paragrafo compresi ausiliari, subappaltatori e subcontraenti, ove il rapporto negoziale sia superiore al 10% del contratto principale.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
“Livelli minimi di capacità richiesti:
1) L’operatore economico deve aver realizzato un fatturato medio annuo d’impresa calcolato sulla base del triennio...”
Livelli minimi di capacità richiesti:
1) L’operatore economico deve aver realizzato un fatturato medio annuo d’impresa calcolato sulla base del triennio 2019-2020-2021 almeno pari all’importo di € 256.000,00 (euroduecentocinquantaseimila/00) IVA esclusa
Si precisa che tale requisito è stato inserito al fine di selezionare un operatore economico che sia in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria idonea a garantire l’esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio in maniera regolare.
Inoltre, si precisa che:
o in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016, il requisito dovrà essere posseduto dal Raggruppamento (o Consorzio o GEIE) nel suo complesso - si tenga conto che il requisito potrà essere frazionato ed in tal caso dovrà essere posseduto dall’impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40% (quaranta per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle altre Imprese aderenti al Raggruppamento (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10% (dieci per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento.;
o in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.lgs. 50/2016.
Mostra di più
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“Livelli minimi di capacità richiesti:
L’operatore economico deve aver eseguito (esecuzione conclusa o in corso) nel triennio 2019-2020-2021 almeno due...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
Livelli minimi di capacità richiesti:
L’operatore economico deve aver eseguito (esecuzione conclusa o in corso) nel triennio 2019-2020-2021 almeno due servizi di vigilanza armata presso Enti Pubblici/Privati, di importo complessivo non inferiore ad € 128.000(eurocentoventottomila/00).
Per gli appalti pluriennali andrà imputata la sola quota fatturata in detto triennio.
Con riferimento al requisito di cui sopra si precisa che questa Stazione appaltante lo ha richiesto in quanto ritenuto parametro attendibile al fine di consentire la selezione di un operatore economico che sia in possesso di adeguata esperienza e capacità in considerazione della delicatezza delle tematiche oggetto dei servizi richiesti e che possa garantire un servizio in termini di qualità/affidabilità tali da soddisfare le esigenze di Trenitalia.
Inoltre, si precisa che:
1) in caso di partecipazione alla gara di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016 ogni singolo servizio dovrà essere stato integralmente prestato da uno qualsiasi dei soggetti temporaneamente raggruppati;
2) In caso di partecipazione alla gara di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.Lgs. 50/2016;
E’ necessario dichiarare nell’Allegato A Domanda di partecipazione, l’elenco dei contratti spesi per la soddisfazione del suddetto requisito con il seguente dettaglio: oggetto, committenti, importi complessivi e importi fatturati nel periodo di riferimento.
Mostra di più
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“1. Si procederà alla preventiva apertura delle offerte ex art. 133, comma 8 D.Lgs. 50/2016
2. Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione al...”
Elenco e breve descrizione di regole e criteri
1. Si procederà alla preventiva apertura delle offerte ex art. 133, comma 8 D.Lgs. 50/2016
2. Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione al Portale
5. È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante di un certificato di firma digitale in corso di validità generato da dispositivo per la creazione di una firma sicura ai sensi dell’art. 38 comma 2 D.P.R. n. 445/2000 e dell’art. 65 D.Lgs. n. 82/2005
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni
Mostra di più
Depositi e garanzie richiesti:
“a) Cauzione provvisoria da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta da tutti i concorrenti, con validità per almeno 180 gg dalla scadenza del...”
Depositi e garanzie richiesti
a) Cauzione provvisoria da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta da tutti i concorrenti, con validità per almeno 180 gg dalla scadenza del termine di presentazione dell’offerta, costituita nella misura di: 15.360,00 € (euroquindicimilatrecentosessanta/00) pari al 2% (due per cento) dell’importo a base di gara.
b) Cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione ad un RTI da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati) da prestarsi prima della stipula del contratto.
In caso di raggruppamento non ancora costituito, devono essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno l’RTI
Si rinvia al bando integrale per le modalità di costituzione e ulteriori informazioni
Mostra di più
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto:
“Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori...”
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“1. In materia di subappalto si rinvia al bando integrale
2. Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016, gli operatori economici partecipanti si obbligano, in...”
Condizioni di esecuzione del contratto
1. In materia di subappalto si rinvia al bando integrale
2. Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016, gli operatori economici partecipanti si obbligano, in caso di aggiudicazione, ad assumere prioritariamente e con passaggio diretto gli stessi addetti che operavano alle dipendenze dell’appaltatore e dell’eventuale subappaltatore uscente, a condizione che siano armonizzabili e coerenti con l’organizzazione di impresa prescelta dall’imprenditore subentrante e in relazione al perimetro e/o ai volumi dei servizi/lavorazioni oggetto di appalto.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2023-01-27
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2023-01-31
10:30 📅
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione.”
Fonte: OJS 2022/S 234-674990 (2022-11-30)
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Servizio di vigilanza presso l'IMC ROMA
Breve descrizione:
“L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti...”
Breve descrizione
L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti lavorativi di Prenestina in Largo Nicolò dei Lapi n. 3 (Roma) e San Lorenzo in Via dello Scalo di San Lorenzo n. 10/b (Roma) – come da Allegato D “Capitolato Tecnico”. Il monte ore complessivo da svolgersi è pari a 10.000 ore annue così suddiviso:
- 3.000 ore da svolgersi con ausilio di unità cinofila,
- 7.000 ore da svolgersi senza ausilio di unità cinofila.
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Roma, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 544693.50 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti...”
Descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con e senza l’ausilio di unità cinofila presso l’Impianto di Manutenzione Corrente di Roma nei siti lavorativi di Prenestina in Largo Nicolò dei Lapi n. 3 (Roma) e San Lorenzo in Via dello Scalo di San Lorenzo n. 10/b (Roma) – come da Allegato D “Capitolato Tecnico”. Il monte ore complessivo da svolgersi è pari a 10.000 ore annue così suddiviso:
- 3.000 ore da svolgersi con ausilio di unità cinofila,
- 7.000 ore da svolgersi senza ausilio di unità cinofila.
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Roma, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2022/S 234-674990
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di identificazione del lotto: 1
Data di stipula del contratto: 2023-08-09 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 11
Nome e indirizzo del contraente
Nome: CSM Global Security Service S.r.l.
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Roma🏙️
Il contraente è una PMI ✅ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 544693.50 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Città postale: Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio
Fonte: OJS 2023/S 173-540789 (2023-09-05)