Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con unità cinofila, presso i siti del Piemonte della DBIC e DBR di TI
L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con l’ausilio di unità cinofila presso gli impianti della Direzione Business IC e della Direzione Business Regionale Piemonte
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Torino (Lotto 1 e Lotto 2) ed Alessandria (solo Lotto 1), in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2023-01-16.
L'appalto è stato pubblicato su 2022-11-17.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con unità cinofila, presso...”
Titolo
Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con unità cinofila, presso i siti del Piemonte della DBIC e DBR di TI
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di vigilanza di edifici📦
Breve descrizione:
“L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con l’ausilio di unità cinofila presso gli impianti della Direzione Business IC e della Direzione...”
Breve descrizione
L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con l’ausilio di unità cinofila presso gli impianti della Direzione Business IC e della Direzione Business Regionale Piemonte
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Torino (Lotto 1 e Lotto 2) ed Alessandria (solo Lotto 1), in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1124564.12 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per un numero massimo di lotti: 2
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 2
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità...”
Titolo
Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità cinofila presso gli impianti della DBR
Mostra di più Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di vigilanza di edifici📦
Luogo di esecuzione: Torino🏙️
Luogo di esecuzione: Alessandria🏙️
Descrizione dell'appalto:
“L’appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità cinofila presso gli impianti di:
- IMC Torino smistamento...”
Descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità cinofila presso gli impianti di:
- IMC Torino smistamento della Direzione Business Regionale con accesso in via Chisola, 28, Torino;
- IMC Alessandria/Novara sito Alessandria della Direzione Business Regionale con accesso in via Vecchia dei Bagliani, 551, Alessandria.
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Torino ed Alessandria, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e Guardie Particolari Giurate - GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Le GPG dovranno essere formate ai sensi dell’art. 6 del suindicato D.M. n. 154/2009 secondo i programmi formativi stabiliti dal “Disciplinare per la formazione per i servizi di sicurezza sussidiaria” adottato dal Capo della Polizia in data 24/02/2015.
Il monte ore complessivo da svolgersi per il servizio di vigilanza armata con unità cinofila è pari a 9.490 ore annue.
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 769 059 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 24
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi: proroga per un massimo di 12 mesi
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità...”
Titolo
Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l’affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità cinofila presso l’IMC Torino della DBIC
Mostra di più Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“L’appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità cinofila presso l’IMC Torino della Direzione Business IC con...”
Descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità cinofila presso l’IMC Torino della Direzione Business IC con accesso in via Chisone,7, Torino.
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Torino, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e Guardie Particolari Giurate - GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Le GPG dovranno essere formate ai sensi dell’art. 6 del suindicato D.M. n. 154/2009 secondo i programmi formativi stabiliti dal “Disciplinare per la formazione per i servizi di sicurezza sussidiaria” adottato dal Capo della Polizia in data 24/02/2015.
Il monte ore complessivo da svolgersi per il servizio di vigilanza armata con unità cinofila è pari a 4.380 ore annue.
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 355505.12 💰
Descrizione
Descrizione dei rinnovi: proroga di massimo 12 mesi
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs....”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 5 duodecies del Regolamento (UE) n. 833/2014 come modificato dal Regolamento (UE) 2022/576 non è ammessa la partecipazione a:
a) un cittadino russo o una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo stabiliti in Russia;
b) una persona giuridica, un’entità o un organismo i cui diritti di proprietà sono direttamente o indirettamente detenuti per oltre il 50 % da un’entità di cui alla lettera a) del presente paragrafo;
c) una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo che agisce per conto o sotto la direzione di un’entità di cui alla lettera a) o b) del presente paragrafo
compresi ausiliari, subappaltatori e subcontraenti, ove il rapporto negoziale sia superiore al 10% del contratto principale.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
“L’operatore economico deve aver realizzato un fatturato medio annuo d’impresa calcolato sulla base del triennio 2019-2020-2021 almeno pari all’importo...”
L’operatore economico deve aver realizzato un fatturato medio annuo d’impresa calcolato sulla base del triennio 2019-2020-2021 almeno pari all’importo di:
Lotto 1 € 256.230,00 (euroduecentocinquantaseimiladuecentotrenta/00) IVA esclusa;
Lotto 2 € 118.260,00 (eurocentodiciottomiladuecentosessanta/00) IVA esclusa,
Si precisa che tale requisito è stato inserito al fine di selezionare un operatore economico che sia in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria idonea a garantire l’esecuzione delle prestazioni oggetto del servizio in maniera regolare.
Inoltre, si precisa che:
o in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016, il requisito dovrà essere posseduto dal Raggruppamento (o Consorzio o GEIE) nel suo complesso - si tenga conto che il requisito potrà essere frazionato ed in tal caso dovrà essere posseduto dall’impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40% (quaranta per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento; la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalle altre Imprese aderenti al Raggruppamento (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10% (dieci per cento) di quanto richiesto all’intero Raggruppamento.;
o in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.lgs. 50/2016.
Mostra di più
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“L’operatore economico deve aver eseguito (esecuzione conclusa o in corso) nel triennio 2019-2020-2021 almeno due servizi di vigilanza armata presso Enti...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
L’operatore economico deve aver eseguito (esecuzione conclusa o in corso) nel triennio 2019-2020-2021 almeno due servizi di vigilanza armata presso Enti Pubblici/Privati, di importo complessivo non inferiore ad:
Lotto 1 € 128.000,00 (eurocentoventottomila/00) IVA esclusa
Lotto 2 € 59.000,00 (eurocinquantanovemila/00) IVA esclusa.
Per gli appalti pluriennali andrà imputata la sola quota fatturata in detto triennio.
Con riferimento al requisito di cui sopra si precisa che questa Stazione appaltante lo ha richiesto in quanto ritenuto parametro attendibile al fine di consentire la selezione di un operatore economico che sia in possesso di adeguata esperienza e capacità in considerazione della delicatezza delle tematiche oggetto dei servizi richiesti e che possa garantire un servizio in termini di qualità/affidabilità tali da soddisfare le esigenze di Trenitalia.
Ai fini dell’individuazione dell’aggiudicatario di ogni singolo lotto, nel caso di presentazione della migliore offerta da parte di uno stesso concorrente per più di un lotto a gara, Trenitalia provvederà a verificare, in relazione a ciascun lotto, che lo stesso concorrente non abbia già saturato il requisito di cui sopra, come di seguito indicato:
- al fine di assicurare che i requisiti relativi ai fatturati di cui sopra siano almeno pari alle quote dell’importo complessivo delle prestazioni che, in uno o più contratti, l’impresa intende eseguire, Trenitalia provvederà ad aggiudicare i diversi lotti in ordine decrescente da quello di maggiore a quello di minore importo a base di gara, procedendo per saltum qualora i requisiti risultassero incapienti per il lotto immediatamente successivo, bensì capienti per un lotto di minor valore;
- nei casi in cui i requisiti del miglior offerente risultassero incapienti per un dato lotto, e quindi saturati dal meccanismo di cui sopra, il secondo classificato nella graduatoria di quello stesso lotto, risulterà essere l’aggiudicatario del lotto medesimo, fatte salve le condizioni di aggiudicabilità in capo a questo stesso soggetto a norma della regola di saturazione sopra richiamata. Quanto sopra fino a completamento della relativa graduatoria di ciascun lotto.
Inoltre, si precisa che:
1) in caso di partecipazione alla gara di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016 ogni singolo servizio dovrà essere stato integralmente prestato da uno qualsiasi dei soggetti temporaneamente raggruppati;
2) In caso di partecipazione alla gara di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. 50/2016 trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.Lgs. 50/2016;
E’ necessario dichiarare nell’Allegato A Domanda di partecipazione, l’elenco dei contratti spesi per la soddisfazione del suddetto requisito con il seguente dettaglio: oggetto, committenti, importi complessivi e importi fatturati nel periodo di riferimento.
Mostra di più
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“1. Si procederà alla preventiva apertura delle offerte ex art. 133, comma 8 D.Lgs. 50/2016
2. Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione al...”
Elenco e breve descrizione di regole e criteri
1. Si procederà alla preventiva apertura delle offerte ex art. 133, comma 8 D.Lgs. 50/2016
2. Ai fini della partecipazione, è obbligatoria l’abilitazione al Portale
5. È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante di un certificato di firma digitale in corso di validità generato da dispositivo per la creazione di una firma sicura ai sensi dell’art. 38 comma 2 D.P.R. n. 445/2000 e dell’art. 65 D.Lgs. n. 82/2005
Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni
Mostra di più
Depositi e garanzie richiesti:
“a) Cauzione provvisoria da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta distintamente per ciascun lotto per cui si intende concorrere da tutti i...”
Depositi e garanzie richiesti
a) Cauzione provvisoria da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta distintamente per ciascun lotto per cui si intende concorrere da tutti i concorrenti, con validità per almeno 180 gg dalla scadenza del termine di presentazione dell’offerta, costituita nella misura di: Lotto 1: € 10.256,58 /Lotto 2: € 4.744,90
b) Cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo complessivo netto di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione ad un RTI da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati) di ciascun lotto posto a gara (cauzioni distinte in caso di aggiudicazione di più lotti), da prestarsi prima della stipula del contratto
In caso di raggruppamento non ancora costituito, devono essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno l’RTI
Si rinvia al bando integrale per le modalità di costituzione e ulteriori informazioni
Mostra di più
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto:
“Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori...”
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.Lgs. 50/2016.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“1. In materia di subappalto si rinvia al bando integrale
2. Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016, gli operatori economici partecipanti si obbligano, in...”
Condizioni di esecuzione del contratto
1. In materia di subappalto si rinvia al bando integrale
2. Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016, gli operatori economici partecipanti si obbligano, in caso di aggiudicazione, ad assumere prioritariamente e con passaggio diretto gli stessi addetti che operavano alle dipendenze dell’appaltatore e dell’eventuale subappaltatore uscente, a condizione che siano armonizzabili e coerenti con l’organizzazione di impresa prescelta dall’imprenditore subentrante e in relazione al perimetro e/o ai volumi dei servizi/lavorazioni oggetto di appalto.
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2023-01-16
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2023-01-18
10:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“L’attività di ricognizione delle domande di partecipazione e delle offerte verrà eseguita ad opera di una commissione appositamente costituita, che svolgerà...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
L’attività di ricognizione delle domande di partecipazione e delle offerte verrà eseguita ad opera di una commissione appositamente costituita, che svolgerà le relative operazioni in una o più sedute, con le modalità specificate nel Disciplinare di gara.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Informazioni aggiuntive
“1.Ai sensi dell’art. 89, co.4 del D.lgs.50/2016, il ricorso all’istituto dell’avvalimento non è ammesso per il requisito di idoneità professionale della...”
1.Ai sensi dell’art. 89, co.4 del D.lgs.50/2016, il ricorso all’istituto dell’avvalimento non è ammesso per il requisito di idoneità professionale della licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nelle province di Torino (lotto 1 e lotto 2) ed Alessandria (solo lotto 1), in corso di validità, rilasciata dalla competente Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009. 2. Trenitalia effettuerà la verifica dell’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al prec.par. III.1 nei confronti del miglior offerente. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla sua esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC e all’agg.ne in favore del primo dei concorrenti che seguono nella graduatoria, sottoposto a verifiche con esito positivo. 3.Trenitalia si riserva di effettuare la verifica dell’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1, anche a campione, nei confronti di altri offerenti. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla loro esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria e alla segnalazione all’ANAC. 4.Trenitalia si riserva di procedere, prima dell’aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ex art. 97 D.Lgs. 50/2016. 5. Trenitalia si riserva di interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta 6.Trenitalia si riserva di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. 7.Trenitalia si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea 8. Trenitalia si riserva, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’affidatario, ovvero di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta. Quanto sopra fino ad esaurimento della graduatoria delle offerte validamente formulate 9.Trenitalia si riserva di escludere i concorrenti per i quali, secondo propria motivata valutazione, non sussista adeguata affidabilità professionale in quanto risultino incorsi nell’ultimo triennio i) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati Trenitalia o altre Società del Gruppo FSI; ii) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa di lavori, forniture o servizi affidati da Trenitalia o da altra Società del Gruppo FSI; iii) nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con Trenitalia o altra Società del Gruppo FSI; iv) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti o in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una delle norme del Codice Etico del Gruppo FSI, accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di Trenitalia 10.Trenitalia si riserva di escludere le offerte presentate da RTI costituiti da due o più operatori economici che singolarmente possiedono i requisiti finanziari e tecnici per la partecipazione se da un’analisi della struttura e delle dinamiche del mercato interessato o da qualsiasi altro elemento, rilevi una precisa volontà anticoncorrenziale delle imprese coinvolte. 11.Il presente bando è pubblicato in GUUE, GURI, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti www.serviziocontrattipubblici.it, su www.acquistionline.trenitalia.it e sulle testate giornalistiche: “Il giornale”, “La repubblica” 12. Ai sensi del combinato disposto dei commi 2, lett. a) e 5, lett. a) dell’art. 4 D.Lgs. 231/2002 come modificato dal D.Lgs. 192/2012, i termini di pagamento dei corrispettivi sono fissati in 60 gg dal ricevimento della fattura. Si rinvia al bando integrale per ulteriori info
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2022/S 225-649165 (2022-11-17)
Avviso di aggiudicazione (2023-12-21) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Trenitalia S.p.A. - Direzione Acquisti
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara Servizi di vigilanza armata con unità cinofila, presso i siti del Piemonte della DBIC e DBR di TI”
Breve descrizione:
“L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con l’ausilio di unità cinofila presso gli impianti della Direzione Business IC e della Direzione...”
Breve descrizione
L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza armata con l’ausilio di unità cinofila presso gli impianti della Direzione Business IC e della Direzione Business Regionale Piemonte Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Torino (Lotto 1 e Lotto 2) ed Alessandria (solo Lotto 1), in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 626 725 💰
Informazioni sui lotti
Questo contratto è suddiviso in lotti ✅ Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“L'appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l'ausilio dell'unità cinofila presso gli impianti di:
- IMC Torino smistamento...”
Descrizione dell'appalto
L'appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l'ausilio dell'unità cinofila presso gli impianti di:
- IMC Torino smistamento della Direzione Business Regionale con accesso in via Chisola, 28, Torino;
- IMC Alessandria/Novara sito Alessandria della Direzione Business Regionale con accesso in via Vecchia dei Bagliani, 551, Alessandria.
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita licenza di esercizio per l'espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Torino ed Alessandria, in corso di validità, rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e Guardie Particolari Giurate - GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Le GPG dovranno essere formate ai sensi dell'art. 6 del suindicato D.M. n. 154/2009 secondo i programmi formativi stabiliti dal "Disciplinare per la formazione per i servizi di sicurezza sussidiaria" adottato dal Capo della Polizia in data 24/02/2015.
Il monte ore complessivo da svolgersi per il servizio di vigilanza armata con unità cinofila è pari a 9.490 ore annue.
Nell'ambito del monte ore complessivo, l'utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell'Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall'Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della prestazione e tipologia di servizio.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“L’appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità
cinofila presso l’IMC Torino della Direzione Business IC con...”
Descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto il servizio il servizio di vigilanza armata con l’ausilio dell’unità
cinofila presso l’IMC Torino della Direzione Business IC con accesso in via Chisone,7,
Torino.
Il servizio di vigilanza armata dovrà essere svolto da Istituto di vigilanza con apposita
licenza di esercizio per l’espletamento di servizi di sicurezza sussidiaria in ambito
ferroviario, con ausilio di unità cinofila, nella provincia di Torino, in corso di validità,
rilasciata dalla Prefettura ai sensi del D.M. 154/2009 e dovrà essere effettuato da risorse (Direttore Tecnico e Guardie Particolari Giurate - GPG) certificate a svolgere i servizi di sicurezza sussidiaria in ambito ferroviario previsti dal D.M. 154/2009 (inclusi gli adempimenti previsti dal D.M.115/2014).
Le GPG dovranno essere formate ai sensi dell’art. 6 del suindicato D.M. n. 154/2009
secondo i programmi formativi stabiliti dal “Disciplinare per la formazione per i servizi di sicurezza sussidiaria” adottato dal Capo della Polizia in data 24/02/2015.
Il monte ore complessivo da svolgersi per il servizio di vigilanza armata con unità cinofila è pari a 4.380 ore annue.
Nell’ambito del monte ore complessivo, l’utilizzo delle risorse - in numero, orari e servizi - sarà indicato dal Referente Operativo Trenitalia (ROT) al Responsabile Operativo per conto dell’Appaltatore (ROA) con un preavviso di cinque giorni (o inferiore se indicato dall’Appaltatore in offerta tecnica).
Il ROT potrà richiedere modifiche al programma dei servizi già stabilito ogni qualvolta ne ravvisi la necessità, in termini di numero delle risorse, giornate, orari, durata della
prestazione e tipologia di servizio.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2022/S 225-649165
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo:
“Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l'affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l'ausilio dell'unità...”
Titolo
Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l'affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l'ausilio dell'unità cinofila presso gli impianti della DBR
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2023-11-16 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 4
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Cosmopol SpA
Città postale: Avellino
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Avellino🏙️
Il contraente è una PMI ✅ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 435601.28 💰
2️⃣
Numero di identificazione del lotto: 2
Titolo:
“Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l'affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l'ausilio dell'unità...”
Titolo
Gara a procedura aperta, interamente gestita con sistemi telematici, per l'affidamento in appalto dei servizi di vigilanza armata con l'ausilio dell'unità cinofila presso l'IMC Torino della DBIC
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2023-12-11 📅
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Sicuritalia Ivri SpA
Città postale: Como
Regione: Como🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 191123.72 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Città postale: Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio
Fonte: OJS 2023/S 248-787133 (2023-12-21)