Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001:2008 o ISO 9001:2015 in corso di validità (da dichiarare nel DGUE), riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale/servizio oggetto della presente gara, rilasciato da un organismo indipendente certificatore accreditato. Il codice del settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale/servizio oggetto della presente procedura deve essere EA 17, mentre il campo di attività riportato sul certificato ammesso deve riguardare Produzione e Commercio di fusioni in acciai inossidabili e leghe speciali, ovvero altro codice del settore produttivo specifico e altra attività equivalente inerente l’oggetto dell’appalto. Il Certificato dovrà essere rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT). Relativamente alla suddetta Certificazione si procederà, con riferimento ad ogni singolo lotto di fornitura, a verificare che il/i sito/i oggetto del processo di Certificazione sia/siano effettivamente quello/i indicato/i nei documenti di gara quali siti destinati alla produzione e collaudo della fornitura. Qualora i siti certificati non siano quelli indicati il concorrente verrà escluso dalle successive fasi di gara. Il possesso del certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
La comprova del requisito di cui alla precedente lett. a) del presente paragrafo, è fornita, ai sensi dell'art. 86, comma 5, ed all. XVII, parte II, del Codice, mediante la produzione di Attestazioni di Certificazione, in corso di validità, rilasciate da parte degli Organismi competenti.
Con riferimento alla sopra citata certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art.45, co.2, lett.d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. il presente requisito dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45 co. 2 lett. b) e c) del d.lgs. 50/2016 s.m.i il requisito è attestato e verificato in relazione:
1) al consorzio se esegue e alle singole imprese consorziate indicate quali esecutrici;
2) al solo consorzio il cui ambito di certificazione del sistema gestionale include la verifica che l’erogazione dei servizi o delle forniture da parte delle imprese consorziate indicate quali esecutrici rispettino i requisiti delle norme coperte da certificazione;
3) alle imprese consorziate indicate come esecutrici in caso di certificazioni specificamente correlate alla attività oggetto dell’appalto.
b) Forniture analoghe (da dichiarare nel DGUE):
Il concorrente per poter essere ammesso a partecipare alla gara, deve aver eseguito negli ultimi 3 anni antecedenti la data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, forniture di Prodotti da fonderia del tipo acciai inossidabili ovvero acciai speciali per un importo complessivo non inferiore a quello di seguito indicato, riferito ad ogni lotto:
o lotto 1 euro 300.000,00 IVA esclusa
o lotto 2 euro 200.000,00 IVA esclusa.
Fatto salvo quanto indicato al precedente punto II.1.6), si precisa che il singolo concorrente potrà risultare aggiudicatario di entrambi i lotti solo se l’importo complessivo dichiarato, risulti non inferiore alla sommatoria dei valori suindicati.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice mediante:
- originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- copia dei contratti e delle fatture quietanzate.