a) Le procedure approvvigionative di cui al presente bando sono state autorizzate – ai sensi dell’art. 32, co. 2, del D. Lgs. n. 50/2016 – con determina a contrarre n. 1494 in data 27.06.2022.
b) La gara verrà effettuata secondo le procedure fissate dal D. Lgs. n. 50/2016 e sarà aggiudicata anche in caso di una sola offerta valida, in considerazione della necessità di disporre della fornitura stessa, che sarebbe pregiudicata in caso di ripetizione della gara .
c) Le domande di partecipazione (in bollo da € 16,00 qualora formulate in Italia), pena l’esclusione dalla gara, dovranno:
• pervenire esclusivamente sulla piattaforma telematica ASP come dettagliatamente indicato nel successivo para VI.3.1), unitamente a tutta la prescritta documentazione, entro il termine perentorio indicato nel para IV.3.4). Tutti i files trasmessi – pena l’esclusione – devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un procuratore munito di idonei poteri di rappresentanza (in quest’ultimo caso dovrà essere allegata anche la procura notarile). L’operatore economico estero il cui legale rappresentante (o procuratore) non sia in possesso di firma digitale, potrà inviare – sempre sulla piattaforma telematica messa a disposizione dalla Consip S.p.A. – i documenti in originale firmati dal legale rappresentante, debitamente scansionati e caricati a sistema con allegato un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità. Il concorrente dovrà assolvere al pagamento dell’imposta di bollo mediante versamento a mezzo F24, indicando il codice “2501” denominato “imposta di bollo”, ai sensi dell’art. 6 del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 17.06.2014. La quietanza di pagamento dovrà essere trasmessa unitamente alla restante documentazione;
• indicare se partecipa in forma singola o associata (ad es. in R.T.I., consorzio, ecc) o in avvalimento con altra/e impresa/e;
• essere rese con firma del legale rappresentante, munito dei necessari poteri o da procuratore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio, da produrre unitamente alla domanda (in caso di costituendo R.T.I. o di aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete, si richiamano le prescrizioni di cui al para III.1.3);
• recare, in allegato, tutta la documentazione prescritta al para III.2 (Condizioni di partecipazione) firmata digitalmente, con riguardo a ciascuna impresa concorrente (anche se riunita, consorziata, ausiliaria o retista che partecipa alla gara);
• indicare il domicilio eletto per le comunicazioni (anche se coincide con la sede legale), l’indirizzo di posta elettronica certificata ed il numero di telefono (eventualmente anche un numero di telefono mobile) del concorrente. I concorrenti aventi sede in altri Stati membri dovranno indicare l’indirizzo di posta elettronica da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del D. Lgs. n. 50/2016. Si evidenzia che ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs. n. 50/2016 l’operatore economico, quando presenterà l’offerta sulla piattaforma telematica, eleggerà automaticamente domicilio nell’apposita “Area Comunicazioni” ad esso riservata, ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente la presente procedura.
Esse non vincolano l’Amministrazione della Difesa.
d) La domanda di partecipazione e tutti i documenti a corredo, se presentati in lingua straniera, dovranno pervenire – pena esclusione – con annessa traduzione in lingua italiana certificata “conforme al testo straniero” dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare o da traduttore ufficiale, con firme degli atti/documenti tutti legalizzati dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare o mediante apposizione dell’apostille di cui alla convenzione dell’Aja del 05.10.1961.
e) Tutte le comunicazioni relative alla presente gara, da cui decorrano i termini essenziali ai fini dell’appalto, saranno effettuate alle imprese accorrenti –