Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) ATTREZZATURE\QUALIFICHE, meglio indicate nel DGUE
Il concorrente, per poter partecipare alla gara, dovrà dichiarare la disponibilità delle attrezzature/qualifiche indicate nella parte IV lett. C del DGUE.
Il concorrente che non dispone delle suddette attrezzature presso il proprio stabilimento di produzione o, in caso di avvalimento di uno o più attrezzature, presso lo stabilimento dell’ausiliaria, non sarà ammesso a partecipare alla gara.
Si evidenzia che anche in caso di avvalimento infragruppo è necessario presentare il contratto di avvalimento.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs.n. 50/2016 e s.m. il presente requisito, dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
In caso di avvalimento del requisito di cui al presente punto III.1.3) lettera a) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.
b) Precedenti forniture
Il concorrente deve aver eseguito con buon esito, negli ultimi sei anni antecedenti la data di pubblicazione del bando sulla GUUE e comunque fino alla data fissata per la presentazione delle offerte, almeno un contratto relativo a forniture dirette o indirette di apparecchiature per il binario, per un importo almeno pari a € 300.000,00 presso Gestori di Reti Ferroviarie o Reti metropolitane o tramviarie o presso Imprese Appaltatrici che effettuano manutenzioni su linee ferroviarie o linee metropolitane o tramviarie (nel caso di esecuzione con buon esito di più contratti come sopra definiti si intenderà la sommatoria degli importi ad essi associati).
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co 1, lett. d), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. la mandataria deve possedere il requisito ed eseguire la prestazione in misura maggioritaria rispetto a ciascuna mandante. In ogni caso il medesimo concorrente plurisoggettivo di cui all’art. 45, co 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. dovrà possedere il 100% del requisito richiesto.
In caso di avvalimento dei requisiti di cui al presente punto III.1.3) lettera b) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.
Il presente requisito è frazionabile.
c) Certificazione di qualità ISO 9001
Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001, per le attività di produzione inerenti quanto oggetto di gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT)”.
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs.n. 50/2016 e s.m. il presente requisito, in quanto non frazionabile, dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
In caso di avvalimento dei requisiti di cui al presente punto III.1.3) lettera c) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara.