Documentazione da produrre in sede di manifestazione di interesse
In sede di manifestazione di interesse l’OE deve produrre la documentazione indicata nel successivo paragrafo.
Documentazione amministrativa
1. Domanda di partecipazione alla gara (manifestazione di interesse).
2. DGUE (si raccomanda la compilazione della parte IV sezioni da A a D relativa al possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, indicati nei para Condizioni di partecipazione e Assicurazione qualità del presente Avviso);
3. Eventuali atti relativi a ATI/RTI;
4. Eventuali procure;
5. Avvalimento;
6. Dichiarazione relativa al “patto d’integrità” di cui alla Legge n°190 del 6 novembre 2012, art. 1 comma 17 e DPR n°62 del 16 aprile 2013;
7. Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n°445 del 28 dicembre 2000, e s.m.i. (per gli OE non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza), con la quale l’OE, a pena di esclusione, attesta, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80 del Codice;
8. Protocollo COVID Arsenale firmato digitalmente per accettazione;
9. Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR n°445/2000 e della legge n°136 del 13 agosto 2010, “Tracciabilità dei flussi finanziari”;
10. Eventuale documentazione a giustificazione dell’esonero cauzionale (opzionale);
11. Dichiarazione in merito al possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria;
12. Dichiarazione in merito al possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale;
13. Garanzia provvisoria e certificati a comprova diritto alla riduzione;
14. Certificazione di qualità (vedasi il paragrafo della Specifica Tecnica denominato
“Requisiti relativi all’assicurazione di qualità”);
15. Clausola di salvaguardia;
16. Certificazione di iscrizione alle white list (ove esistente) ai fini dei controlli antimafia.
Clausola di salvaguardia: l'appalto potrebbe non andare mai in esecuzione qualora per l'Esercizio Finanziario in corso non venisse disposta dalle competenti Autorità specifica assegnazione di fondi a favore dell'Ente destinatario del Servizio
Il contratto prevedrà la clausola di garanzia di 365 giorni solari (1 anno) a decorrere dalla data di emissione del Certificato di Verifica di Conformità (CVC) o del Certificato di Regolare Esecuzione (CRE) con esito positivo di ogni singolo lotto.
In caso di richiesta di subappalto, ai sensi dell’art. 105 del Codice, l’OE dovrà indicare, già all’atto dell’offerta (offerta economica generata da sistema), i lavori o le parti di opere/servizi/forniture che intende subappaltare o concedere in cottimo. IN MANCANZA DI TALI INDICAZIONI IL SUBAPPALTO RICHIESTO SUCCESSIVAMENTE NON SARÀ CONCESSO.
La fattura dovrà:
• essere emessa in formato elettronico, come previsto dal D.M. 3 aprile 2013, n°55;
• riportare le indicazioni prescritte dall’articolo 21 del DPR n°633/1972;
• in caso di prestazione soggetta ad IVA contenere l’annotazione “scissione dei pagamenti” come previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 23.01.2015;
• in caso di prestazione non soggetta ad IVA, prevedere apposizione di marca da bollo del valore di € 2,00 (due/00) da assolvere in modo virtuale;
I dati relativi da utilizzare per la corretta intestazione sono i seguenti:
• Denominazione Ente: Ministero Difesa Arsenale Militare Marittimo (MARINARSEN La Spezia)
• Codice Univoco Ufficio: P7KI7G
• C.F.: 80011670116
La fattura dovrà prevedere inoltre:
• la descrizione analitica dell’oggetto della prestazione eseguita, in conformità alla lettera di ordinazione;
• la specificazione del pagamento richiesto, in conformità alla suddetta descrizione della prestazione.
Responsabile del Procedimento della fase esecutiva è il Capo Reparto Manutenzioni Navali pro tempore
Responsabile del Procedimento della fase di affidamento è il Capo Reparto Commerciale e Lavorazioni Esterne pro tempore.