affidamento del servizio di monitoraggio, manutenzione e supporto tecnico delle attività ICT “non business specific” di SEA e cessione del capitale sociale della Società AIS-Airport ICT Services S.r.l
SEA, gestore degli Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, nell’ambito delle proprie attività, gestisce, manutiene e supporta anche attività ICT “non business specific”, ovvero processi aziendali non specifici del proprio business aeroportuale: System and Network Management; Telecommunication and Radio Infrastructures management; ICT Services management and monitoring. Tali attività sono svolte in favore di SEA dalla Società AIS, interamente posseduta da SEA. Nell’ambito delle proprie strategie aziendali di focalizzazione sul core business, con il presente Dialogo competitivo SEA intende affidare il servizio di monitoraggio, manutenzione e supporto tecnico delle proprie attività ICT “non business specific” e cedere all’affidatario il capitale di AIS, attraverso cui espleterà il servizio; (C.I.G. n. 9136968086)
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2022-08-29.
L'appalto è stato pubblicato su 2022-07-22.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“affidamento del servizio di monitoraggio, manutenzione e supporto tecnico delle attività ICT “non business specific” di SEA e cessione del capitale sociale...”
Titolo
affidamento del servizio di monitoraggio, manutenzione e supporto tecnico delle attività ICT “non business specific” di SEA e cessione del capitale sociale della Società AIS-Airport ICT Services S.r.l
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di manutenzione di sistemi e di assistenza📦
Breve descrizione:
“SEA, gestore degli Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, nell’ambito delle proprie attività, gestisce, manutiene e supporta anche attività ICT “non...”
Breve descrizione
SEA, gestore degli Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa, nell’ambito delle proprie attività, gestisce, manutiene e supporta anche attività ICT “non business specific”, ovvero processi aziendali non specifici del proprio business aeroportuale: System and Network Management; Telecommunication and Radio Infrastructures management; ICT Services management and monitoring. Tali attività sono svolte in favore di SEA dalla Società AIS, interamente posseduta da SEA. Nell’ambito delle proprie strategie aziendali di focalizzazione sul core business, con il presente Dialogo competitivo SEA intende affidare il servizio di monitoraggio, manutenzione e supporto tecnico delle proprie attività ICT “non business specific” e cedere all’affidatario il capitale di AIS, attraverso cui espleterà il servizio; (C.I.G. n. 9136968086)
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 130 000 000 💰
per un maggior dettaglio di quanto indicato al precedente par. II.2.4), si rimanda al documento Relazione illustrativa. La procedura di gara è suddivisa come segue: Fase 1-Prequalifica; Fase 2-Dialogo competitivo; Fase 3-Offerta. Maggiori dettagli al successivo par. VI.3) Informazioni complementari lett. a) (C.I.G. n. 9136968086)
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 130 000 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 108
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“SEA si riserva la facoltà di concedere un allungamento dei termini contrattuali laddove l’Aggiudicatario realizzi investimenti funzionali alla continuità...”
Descrizione dei rinnovi
SEA si riserva la facoltà di concedere un allungamento dei termini contrattuali laddove l’Aggiudicatario realizzi investimenti funzionali alla continuità del servizio non ammortizzabili nel periodo contrattuale residuo
Mostra di più Informazioni sui limiti del numero di candidati da invitare
Numero massimo: 8
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati:
“SEA si riserva, in virtù della complessità dell’appalto, la facoltà di ammettere alla Fase 2- Dialogo competitivo un numero limitato di concorrenti, fino ad...”
Criteri oggettivi per la scelta del numero limitato di candidati
SEA si riserva, in virtù della complessità dell’appalto, la facoltà di ammettere alla Fase 2- Dialogo competitivo un numero limitato di concorrenti, fino ad un massimo di 8, in conformità a quanto previsto all’art. 91 c. 1-2 D.Lgs. 50/16, sulla base della maggior consistenza numerica dei server del Data Center dichiarata nella Domanda di partecipazione in relazione al requisito di cui al successivo punto III.1.3.a)
Mostra di più Informazioni sulle varianti
Saranno accettate varianti ✅ Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“l’importo di cui ai punti. II.1.5) e II.2.6) corrisponde alla somma dei valori assoluti degli importi riconosciuti per l’affidamento del servizio e la...”
Informazioni aggiuntive
l’importo di cui ai punti. II.1.5) e II.2.6) corrisponde alla somma dei valori assoluti degli importi riconosciuti per l’affidamento del servizio e la congiunta acquisizione della società
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“III.1.1.a) essere iscritti alla C.C.I.A.A. - Ufficio del registro delle imprese (o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
III.1.1.a) essere iscritti alla C.C.I.A.A. - Ufficio del registro delle imprese (o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno stato dell'UE, in conformità a quanto previsto dall'art. 83, c. 3, D. Lgs. 50/16); III.1.1.b) non incorrere in nessuna delle cause di esclusione di cui all'art. 80, D.Lgs. 50/16. In caso di partecipazione in R.T.I., si precisa che i requisiti di cui ai punti III.1.1.a) e III.1.1.b) devono essere posseduti da ciascun membro del R.T.I.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“in considerazione della specificità e della complessità dell'appalto, è richiesto ai concorrenti di dichiarare il possesso dei seguenti requisiti...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
in considerazione della specificità e della complessità dell'appalto, è richiesto ai concorrenti di dichiarare il possesso dei seguenti requisiti III.1.2.a.1) e III.1.2.a.2), in alternativa tra loro:
III.1.2.a.1) essere in possesso di un indicatore, desumibile da bilancio civilistico approvato, Attivo corrente/Passivo corrente almeno maggiore/uguale a 1, calcolato come meglio definito nella Relazione Illustrativa, con riferimento ad almeno due degli esercizi dell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del presente Bando, ovvero a almeno un esercizio contabile in ipotesi di avvio della propria attività nel corso del triennio. In caso di partecipazione in R.T.I. il requisito dovrà essere posseduto da ciascun membro del raggruppamento;
III.1.2.a.2) essere in possesso di un indicatore, desumibile dal bilancio civilistico approvato, Posizione Finanziaria Netta/Patrimonio Netto almeno non superiore a 1.2, calcolato come meglio definito nella Relazione Illustrativa, con riferimento a almeno due degli esercizi dell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del presente Bando, ovvero a almeno un esercizio contabile in ipotesi di avvio della propria attività nel corso del triennio. In caso di partecipazione in R.T.I. il requisito dovrà essere posseduto da ciascun membro del raggruppamento;
Con riferimento ai requisiti III.1.2.a.1) e III.1.2.a.2), in caso di indisponibilità, per comprovate ragioni preesistenti alla data del presente Bando, della documentazione contabile ad essi relativa, il concorrente dovrà dichiararne il possesso nella Domanda di partecipazione alla Fase 1-Prequalifica, fermo restando che dovrà comunque dimostrarlo alla data di presentazione dell’Offerta Vincolante di Fase 3 tramite documenti riferibili ai propri danti causa o azionisti, ovvero, ai sensi dell’art. 89 c. 11 D.Lgs. 50/16, tramite avvalimento esclusivamente nell’ambito del proprio gruppo societario, ossia nei confronti di imprese controllanti, controllate o collegate ai sensi dell’art. 2359 codice civile, in considerazione della natura degli indicatori
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“In considerazione della specificità e della complessità dell'appalto, è richiesto ai concorrenti di dichiarare di:
III.1.3.a) avere una gestione diretta di...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
In considerazione della specificità e della complessità dell'appalto, è richiesto ai concorrenti di dichiarare di:
III.1.3.a) avere una gestione diretta di Data Center, anche in colocation, per un numero di server fisici e/o virtuali non inferiore a 300 unità, attraverso massimo due contratti in corso alla data di pubblicazione del presente Bando, attivi da non meno di due anni a tale data, e validi almeno fino al 31.12.2022, comprovati da dichiarazioni dei Committenti di regolare esecuzione. In caso di partecipazione in R.T.I. il requisito dovrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso, e precisamente attraverso un contratto da parte della mandataria nella misura minima di 250 unità e uno dalla mandante nella misura minima di 50 unità;
III.1.3.b) disporre in Italia di almeno un Data Center avente le caratteristiche Tier 3, o equivalente (maggiori dettagli nella Relazione illustrativa), anche in colocation, attraverso un contratto in corso alla data di pubblicazione del presente Bando, attivo da non meno di due anni a tale data, e valido almeno fino al 31.12.2022, comprovato da idonea documentazione. In caso di partecipazione in R.T.I. il requisito dovrà essere posseduto interamente dalla mandataria;
Con riferimento ai requisiti III.1.3.a), III.1.3.b) ai sensi dell’art. 89 c. 11 D.Lgs. 50/16, in considerazione della specificità degli stessi è ammesso l’avvalimento esclusivamente nell’ambito del proprio gruppo societario, ossia nei confronti di imprese controllanti, controllate o collegate ai sensi dell’art. 2359 del codice civile;
III.1.3.c) avere l’esercizio di un’infrastruttura di rete di apparati wireless e wired per un numero non inferiore a 300 unità, attraverso un unico contratto in corso alla data di pubblicazione del presente Bando, attivo da non meno di due anni a tale data, e valido almeno fino al 31.12.2022, comprovato da una dichiarazione della Committente di regolare esecuzione. In caso di partecipazione in R.T.I., trattandosi di requisito indivisibile, lo stesso dovrà essere posseduto per intero da un membro del R.T.I.;
III.1.3.d) essere in possesso della certificazione di qualità secondo le norme della serie UNI EN ISO 9001:2015 o s.m.i o equivalente certificazione riconosciuta a livello EU, in corso di validità per il settore EA33. In caso di partecipazione in R.T.I. tale requisito dovrà essere posseduto da ciascun membro del R.T.I.;
III.1.3.e) essere in possesso della certificazione di qualità secondo le norme della serie UNI EN ISO 27001:2017 o s.m.i o equivalente certificazione riconosciuta a livello EU, in corso di validità per il settore EA33. In caso di partecipazione in R.T.I. tale requisito dovrà essere posseduto da ciascun membro del R.T.I
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“sono ammessi alla presente procedura di gara i soggetti di cui all’art. 45 del D. Lgs. 50/16”
Depositi e garanzie richiesti:
“i concorrenti ammessi alla Fase 3 - Offerta dovranno rilasciare una cauzione provvisoria a garanzia della serietà dell'offerta di importo e caratteristiche...”
Depositi e garanzie richiesti
i concorrenti ammessi alla Fase 3 - Offerta dovranno rilasciare una cauzione provvisoria a garanzia della serietà dell'offerta di importo e caratteristiche comunicate nella “Lettera di invito a formulare l’Offerta vincolante"
Mostra di più
Principali condizioni di finanziamento e modalità di pagamento e/o riferimento alle disposizioni pertinenti che le regolano: l'appalto è finanziato dall'Ente Aggiudicatore
Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“ai sensi dell’art. 105 c. 1 D.Lgs. n. 50/16, non si ravvisano limitazioni al subappalto del contratto oggetto di affidamento, fatta eccezione per le...”
Condizioni di esecuzione del contratto
ai sensi dell’art. 105 c. 1 D.Lgs. n. 50/16, non si ravvisano limitazioni al subappalto del contratto oggetto di affidamento, fatta eccezione per le prestazioni relative alla categoria prevalente System and Network Management (più ampiamente precisata nella Relazione Illustrativa), che dovranno essere eseguite direttamente dall’Affidatario in misura superiore al 50%
Procedura Tipo di procedura
Dialogo competitivo
Informazioni sulla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo
Ricorso a una procedura a tappe per ridurre gradualmente il numero di soluzioni da discutere o di offerte da negoziare
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2022-08-29
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Verrà utilizzato l'ordine elettronico
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Informazioni aggiuntive
“a) la procedura si articola in 3 Fasi, più puntualmente descritte nella Relazione Illustrativa:
Fase 1-Prequalifica: verifica del possesso dei requisiti...”
a) la procedura si articola in 3 Fasi, più puntualmente descritte nella Relazione Illustrativa:
Fase 1-Prequalifica: verifica del possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali dei candidati che manifestano interesse alla procedura di Dialogo Competitivo. La Fase 1 è gestita telematicamente attraverso la piattaforma e-procurement di SEA: https://portalefornitorisea.seamilano.eu.irj/portal. Il codice identificativo dell'appalto è: Tender 401_rfi 41 “Dialogo competitivo per AIS”;
Fase 2-Dialogo competitivo: i concorrenti invitati, potranno accedere alla Virtual Data Room e presentare le proprie proposte nel Dialogo con SEA. Attraverso il Dialogo, SEA identificherà mezzi e soluzioni più idonei a soddisfare le proprie necessità e obiettivi. La Fase 2 è gestita telematicamente attraverso la piattaforma Intralinks.
Fase 3- Offerta: i concorrenti che hanno partecipato al Dialogo riceveranno la “Lettera d’invito a presentare l’Offerta vincolante”, che conterrà, tra gli altri, (i) le condizioni economiche e normative applicabili ai contratti di lavoro, migliorative rispetto alla normativa di riferimento, (ii) i criteri di aggiudicazione della gara, in ogni caso individuati in base alle risultanze del Dialogo. Ulteriori dettagli sono indicati nella Relazione Illustrativa. La Fase 3 è gestita telematicamente attraverso la piattaforma: https://portalefornitorisea.seamilano.eu.irj/portal;
b) sono parte integrante e sostanziale del presente Bando: la Relazione Illustrativa, il Teaser e la documentazione costituente la lex specialis;
c) il D.Lgs. 50/16 disciplina la procedura riconducibile ai c.d. settori speciali, pertanto SEA per la dimostrazione dei requisiti in capo all'Aggiudicatario non opererà attraverso AVCPass;
d) il concorrente dovrà sottoscrivere il Patto di integrità e il Codice di Condotta dei Fornitori SEA;
e) il concorrente dovrà sottoscrivere un impegno a costituire, in caso di aggiudicazione e se non già esistente, una sede operativa situata ad un raggio di distanza non superiore a 50 km dal più vicino tra gli Aeroporti di Milano Linate o Milano Malpensa, come indicato nella Relazione Illustrativa;
f) la base d’asta è pari a € 130.000.000,00, di cui: i) i costi della sicurezza interferenziali sono pari a € 6.650,00; ii) i costi della manodopera sono stimati in € 945.280,00;
g) ai sensi dell'art. 95 c. 12 D.Lgs. 50/16, SEA si riserva di: i) non procedere all'aggiudicazione dell'appalto nel caso ritenga che nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto dello stesso, ii) non aggiudicare in presenza di una sola offerta valida, iii) sospendere o annullare la procedura di gara in qualunque momento, a suo insindacabile giudizio;
i) il concorrente deve redigere tutti i documenti in lingua italiana o corredarli di traduzione giurata;
j) ai sensi dell'art. 97 c. 3 D.Lgs. 50/16, SEA valuterà le offerte che dovessero apparire economicamente non congrue;
k) ai sensi dell'art. 48 c. 7 D.Lgs. 50/16 è vietata la partecipazione plurima alla presente gara;
l) SEA si è dotata del Regolamento per l'accesso ai documenti amministrativi;
m) ai sensi del Reg. 2016/679 SEA aderisce ai principi fondamentali per la protezione e tutela dei dati personali;
n) ai sensi dell'art. 51 c. 1 D.Lgs. 50/16 l'appalto non è suddiviso in lotti stante la peculiare e inscindibile natura delle prestazioni oggetto di affidamento;
o) a norma dell'art. 209 c. 2 D.Lgs. 50/16 il contratto non contiene la clausola compromissoria;
p) l'Aggiudicatario dovrà rimborsare a SEA le spese di pubblicazione come indicato nella Relazione Illustrativa;
q) il responsabile del procedimento per la Fase di affidamento è il dott. Fulvio Zonta. La Fase 2- Dialogo competitivo sarà gestita da un Gruppo di lavoro
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale Lombardia – Sede di Milano
Indirizzo postale: Ufficio accettazione ricorsi via Corridoni, 39
Città postale: Milano
Codice postale: 20122
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione: Si applicano le disposizioni di cui al D. Lgs. 50/16
Fonte: OJS 2022/S 143-410685 (2022-07-22)
Informazioni complementari (2022-08-01) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Telefono: +39 0274/852803📞
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento del servizio di monitoraggio, manutenzione e supporto tecnico delle attività ICT “non business specific” di SEA e cessione del capitale sociale...”
Titolo
Affidamento del servizio di monitoraggio, manutenzione e supporto tecnico delle attività ICT “non business specific” di SEA e cessione del capitale sociale della Società AIS-Airport ICT Services S.r.l
Informazioni complementari Riferimento dell'avviso originale
Numero dell'avviso nella GU S: 2022/S 143-410685
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.2
Luogo del testo da modificare: Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Vecchio valore
Data: 2022-08-29 📅
Tempo: 12:00
Nuovo valore
Data: 2022-09-28 📅
Tempo: 12:00
Fonte: OJS 2022/S 150-430860 (2022-08-01)
Informazioni complementari (2022-09-23) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Telefono: +39 027482803📞
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.2
Luogo del testo da modificare: Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Vecchio valore
Data: 2022-09-28 📅
Tempo: 12:00
Nuovo valore
Data: 2022-10-13 📅
Tempo: 12:00
Fonte: OJS 2022/S 187-530791 (2022-09-23)
Informazioni complementari (2022-10-11)
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.2
Luogo del testo da modificare: Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Vecchio valore
Data: 2022-10-13 📅
Tempo: 12:00
Nuovo valore
Data: 2022-10-24 📅
Tempo: 12:00
Fonte: OJS 2022/S 199-567405 (2022-10-11)