Soggetti ammessi: sono ammessi a partecipare gli operatori economici di cui all’art. 3, comma 1, lettera p) del D.Lgs. n. 50/2016, gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi ai sensi dell’art. 45 del medesimo decreto nonché le imprese che intendano avvalersi dei requisiti di altri soggetti ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016.
Condizioni di partecipazione: i concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di carattere generale, economico-finanziario, tecnico-professionale specificati nel disciplinare di gara.
Cauzioni richieste: l’offerta deve essere corredata da una garanzia fideiussoria provvisoria pari al 2 % dell’importo complessivo posto a base di gara della procedura, da costituire con le modalità e nel rispetto delle prescrizioni di cui all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016. Ulteriori disposizioni sono contenute nel disciplinare di gara.
Tuttavia si precisa nel presente che questa amministrazione non intende esaminare le offerte prima della verifica della documentazione relativa al possesso dei requisiti di carattere generale e di quelli di idoneità e di capacità degli offerenti come previsto dall’art. 1, comma 3, della legge n. 55/2019 (di conv. del DL n. 32/2019).
La stazione appaltante si riserva, senza alcun diritto degli offerenti a rimborso spese o indennità di alcun genere agli offerenti: a) di differire, procrastinare o revocare il presente procedimento di gara; b) di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, ai sensi dell’articolo 95, comma 12 del decreto legislativo n. 50 del 2016 e ss.mm.ii..
Il responsabile della SUA/CUC
f.to dott. arch. Vincenzo Paladini