Il contratto è finanziato con fondi dell’Università.
I pagamenti saranno effettuati su presentazione di regolare fattura elettronica, ai sensi del D.M. n. 55 del 3.4.2013. Le fatture elettroniche devono essere emesse e trasmesse in conformità alla normativa vigente. L’operatore economico è tenuto ad inviare i documenti attraverso il Sistema di interscambio (SDI) gestito dal ministero dell'Economia e delle finanze.
I pagamenti saranno effettuati secondo le modalità indicate nello schema di contratto.
L’operatore economico aggiudicatario assume tutti gli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi della legge n. 136/2010 s.m.i. Nell’ipotesi di subappalti o subcontratti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all’esecuzione del contratto, l’Università verificherà che nei relativi contratti sia inserita, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010 s.m.i. L’Università in presenza di DURC negativo provvederà ai sensi del D.Lgs. del 18.4.2016, n. 50 e s.m.i. L’Università non provvederà al pagamento delle fatture in presenza di inadempienze, ai sensi dell’art. 48 bis del D.P.R. del 29.9.1973, n. 602. In tale fattispecie non si darà luogo in nessun caso all’applicazione di interessi moratori o altre indennità di qualsiasi tipo.
L’Università, entro sessanta giorni dall’aggiudicazione, richiederà, ai sensi dell’art. 73 del D.Lgs. n. 18.4.2016, n. 50 e s.m.i. e del D.M. del 2.12.2016 concernente «Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del decreto legislativo del 18.4.2016, n. 50», all’operatore economico aggiudicatario il rimborso delle spese sostenute dall’Università per le pubblicazioni del presente bando ed ammontanti ad un importo massimo di 5 000 EUR.
L’aggiudicazione sarà effettuata, ai sensi dell’articolo 95 del D.Lgs. del 18.4.2016, n. 50 e s.m.i., con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo a base di gara. Non sono ammesse offerte condizionate, alternative o espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altra offerta propria o di altri.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto; l’Università si riserva la facoltà di non procedere in tutto o in parte ad aggiudicazione nel caso pervengano offerte ritenute non convenienti o non idonee in relazione all’oggetto del contratto.
Il subappalto è ammesso nei limiti del quaranta per cento dell’importo contrattuale. Si applica l’articolo 105 del D.Lgs. del 18.4.2016, n. 50 e s.m.i.
La definizione di tutte le controversie derivanti dal contratto è devoluta alla giurisdizione ordinaria — Foro di Brescia ed è esclusa la competenza arbitrale ai sensi dell’art. 209, comma 2 del D.Lgs. del 18.4.2016, n. 50 e s.m.i.
Responsabile del procedimento, con funzioni di direttore dell’esecuzione del contratto, dott. Luca Bonfà — UOCC Segreteria studenti, tel. +39 0302988707 — e-mail:
luca.bonfa@unibs.it e-mail PEC Università:
ammcentr@cert.unibs.it