La Stazione appaltante si riserva di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto (art. 95, comma 12, D. Lgs. 50/2016).
Gli importi dichiarati da operatori economici stabiliti in stati diversi dall’Italia, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.
L’ offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia pari a € 51.414,00 (cinquantunomilaquattrocentoquattrordici/00 Euro).
Ai sensi dell'art. 81 del D. Lgs. 50/2016, la Stazione appaltante verifica i requisiti di carattere generale, economico-finanziario e tecnico-professionale esclusivamente tramite il sistema AVCPass dell’ANAC. L’offerta dei concorrenti, pertanto, deve essere corredata dal PassOE rilasciato dal Sistema AVCPass.
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1377 del 21 dicembre 2016 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2017 pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione “contributi in sede di gara” e allegano la ricevuta ai documenti di gara. Il contributo dovuto relativo al CIG 89841470A5 è pari a Euro 200,00
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la Stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
La Stazione appaltante procederà con la verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell'art. 97, comma 3, del D. Lgs. 50/2016.
È previsto il subappalto per le attività e nella misura prevista nel Disciplinare di gara.
Le controversie insorte durante l’esecuzione del contratto saranno riservate alla competenza del Tribunale di Palermo; è escluso l’arbitrato.
Ai sensi dell’art. 83 comma 9 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica, la Stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Il presente bando è soggetto alle pubblicazioni di cui al combinato disposto dell’art. 73 c. 4 del D. Lgs. 50/2016 e dell’art. 1 c. 2 della L.R. 12/2011 e s.m.i. nonché agli indirizzi generali di pubblicazione di cui a D.M. Infrastrutture e Trasporti del 02/12/2016.
Ai sensi del comma 2 dell’art. 5 del D.M. Infrastrutture e Trasporti del 02/12/2016, le spese di pubblicazione obbligatoria sono da rimborsare alla Stazione Appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. Il costo presunto per la pubblicazione sui quotidiani e sulla GURS ammonta a circa € 3.000,00 (tremila/00 euro).
I dati raccolti saranno trattati ai sensi del Regolamento EU 2016/679 esclusivamente nell’ambito della presente gara.
Il Responsabile Unico del procedimento è l’ing. Cesare Di Martino.