CUP I99D20000290009 — CIG 86945032DA. Determina a contrarre n. 4442 dell'11.5.2021. L’appalto è indetto con determinazione dirigenziale n. 4954 del 24.5.2021. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 51 del D.Lgs. n. 50/2016, il presente appalto non viene suddiviso in lotti in quanto i servizi compresi nella strategia di branding, per loro natura, debbono avere un univoco indirizzo strategico, essere coordinati sia nella progettazione che nella gestione e assicurare una cifra stilistica uniforme ed omogenea a tutti i materiali di comunicazione. Il servizio oggetto del presente appalto è di natura intellettuale. I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), esclusivamente nell’ambito della presente gara. Responsabile unico del procedimento: dott.ssa Antonella Tiranti. PEC:
regione.giunta@postacert.umbria.it.
I.3) Comunicazione: i documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso:
http://www.regione.umbria.it/ammissioni-ed-esclusioni, (
www.regione.umbria.it — Gare e appalti — Profilo del committente — Avvisi e bandi di gara e documentazione complementare — ammissioni ed esclusioni) e sul «Portale Acquisti Umbria» raggiungibile all’indirizzo:
https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_umbriadc.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso gli indirizzi sopra indicati.
Le offerte vanno inviate telematicamente con le modalità e le tempistiche previste dal disciplinare e dai suoi allegati.
II.1.5) Valore totale stimato: ai sensi dell’art. 35, comma 4 del D.Lgs. 18.4.2016, n. 50 e s.m.i. (Codice), il valore massimo stimato dell’appalto, tenuto conto del possibile affidamento ai sensi dell’art. 63, comma 5 del codice, è pari a 1 463 000,00 EUR al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge così determinato:
— importo massimo dell’appalto, per tutta la durata contrattuale, pari a 819 000,00 EUR, IVA esclusa,
— importo ulteriore stimato per l’eventuale facoltà, prevista all’art. 63, comma 5 del codice, di ricorrere, nei due anni successivi dalla stipulazione del contratto iniziale, per ulteriori due anni, alla ripetizione di servizi analoghi a quelli già affidati all’operatore economico aggiudicatario del contratto iniziale, secondo quanto previsto nel progetto posto a base di gara, complessivamente non superiore a 644 000,00 EUR, IVA esclusa.
Il valore dei costi della sicurezza è pari a 0 EUR.
II.2.5) Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa. Offerta tecnica: punteggio massimo 80; prezzo: punteggio massimo 20.
II.2.7) Durata del contratto di appalto: due anni a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto, o, comunque, sino all’esaurimento dell’importo massimo dell’appalto, come precisato all’art. 4 del capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.