Descrizione dell'appalto
I servizi da eseguirsi presso tutte le società del gruppo Ferrovie dello Stato italiane (compresa la capogruppo e le società con sede al di fuori del territorio dello Stato italiano) hanno ad oggetto:
— interventi di audit o di follow-up sul campo aventi ad oggetto:
—— il generale sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, senza alcuna esclusione, di tutte le funzioni, unità organizzative, processi, con riferimento ai rischi e conseguenti obiettivi di:
i) efficacia e di efficienza dei processi aziendali;
ii) affidabilità dell’informativa finanziaria;
iii) rispetto delle leggi, regolamenti, statuto sociale e normative applicabili e con particolare riguardo al D.Lgs. n. 231/2001 e alle normative, interne ed esterne, anticorruzione;
iv) salvaguardia del patrimonio aziendale (quale effetto combinato dalle precedenti tipologie),
— aspetti specifici quali, in particolare: la sicurezza dei dati e delle informazioni, dei sistemi informatici aziendali, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la tutela dell’ambiente, le gare e gli appalti, forensic audit, IT audit, fraud audit e financial audit,
— attività di risk assessment a supporto dell’aggiornamento dell’Anti Bribery&Corruption management system (cd. risk assessment ABC),
— altre tipologie di attività (di verifica o di assessment) dell’Internal Audit, quali per esempio le istruttorie (su segnalazioni) richieste dal comitato etico.
L'importo complessivo del presente appalto è di 2 800 000,00 EUR (euro duemilioniottocentomila/00) IVA esclusa per una durata massima di 48 mesi. L’accordo quadro che verrà sottoscritto con l’aggiudicatario avrà una durata di 24 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione e importo pari a 1.400.000,00 EUR IVA esclusa. La stazione appaltante si riserva la facoltà di esercitare l'opzione di importo, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, per l’ulteriore importo massimo di 1 400 000,00 EUR, IVA esclusa. La stazione appaltante si riserva, altresì, la facoltà di estendere la durata del presente accordo, prima della scadenza della validità temporale dello stesso come sopra indicata, per un massimo di ulteriori 24 (ventiquattro) mesi, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, nell’ipotesi in cui non sia esaurito l’importo massimo stabilito. Le due opzioni potranno essere esercitate sia disgiuntamente che cumulativamente. Le suddette opzioni, qualora esercitate, saranno comunicate all'Appaltatore con posta elettronica certificata prima della scadenza dell'accordo quadro. Resta ferma l’applicabilità dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016, per cui la durata dell’accordo quadro potrà essere prorogata per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura necessaria per l'individuazione di un nuovo contraente e dell’art. 106, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016. Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi DUVRI (determinazione n. 3/2008 dell’AVCP), trattandosi di accordo quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati dalle singole società in sede di emissione degli ordini applicativi. Con riferimento all'importo massimo dell'accordo quadro si precisa che l'aggiudicatario non avrà nulla a che pretendere ad alcun titolo a fronte delle prestazioni non richieste e conseguentemente non rese in sede di esecuzione dell'accordo quadro, nel caso in cui al momento della scadenza di questo ultimo, non sia stato consumato l'importo massimo dello stesso e qualsiasi sia l'ammontare delle prestazioni sino al momento richieste.