Il radiotelescopio Sardinia radio telescope (SRT) è il più recente radiotelescopio entrato in funzione in ITALIA. Grazie alle sue dimensioni (diametro specchio primario di 64 metri) e l'accuratezza di lavorazione delle superfici, il SRT è uno strumento di livello internazionale per le osservazioni ad alta frequenza, oltre i 100GHz. In particolare, sono in costruzione due nuovi ricevitori multi-feed (doppia polarizzazione) a larga banda, che affiancheranno quello già operante in banda K. Tutti e tre questi ricevitori saranno gestiti da un back-end, installato nell'edificio dove è presente anche la sala controllo, posto a oltre 600 metri di distanza dal SRT. La gara che sarà bandita consentirà di acquisire dei moduli/link di tipo RFOF che consentiranno di collegare mediante cavi in fibra ottica i ricevitori montati sul SRT con l'ambiente dove saranno installati i back-end digitali.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-07-21.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-06-05.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2021-06-05) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: INAF — Osservatorio astronomico di Cagliari
Indirizzo postale: via della Scienza 5
Città postale: Selargius
Codice postale: 09047
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Ignazio Enrico Pietro Porceddu (responsabile del procedimento)
Telefono: +39 07071180216📞
E-mail: ignazio.porceddu@inaf.it📧
Fax: +39 07071180222 📠
Regione: Sardegna🏙️
URL: http://www.oa-cagliari.inaf.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.oa-cagliari.inaf.it/page.php?id_page=101&level=3🌏 Comunicazione
URL dei documenti: https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti🌏 Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: inserita come amministrazione centrale nel rilevamento ISTAT
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“RFOF — fornitura di 40 link/moduli in fibra ottica a larga banda per il collegamento dei ricevitori ad alta frequenza del Sardinia radio telescope”
Prodotti/servizi: Connessioni a fibre ottiche📦
Breve descrizione:
“Il radiotelescopio Sardinia radio telescope (SRT) è il più recente radiotelescopio entrato in funzione in ITALIA. Grazie alle sue dimensioni (diametro...”
Breve descrizione
Il radiotelescopio Sardinia radio telescope (SRT) è il più recente radiotelescopio entrato in funzione in ITALIA. Grazie alle sue dimensioni (diametro specchio primario di 64 metri) e l'accuratezza di lavorazione delle superfici, il SRT è uno strumento di livello internazionale per le osservazioni ad alta frequenza, oltre i 100GHz. In particolare, sono in costruzione due nuovi ricevitori multi-feed (doppia polarizzazione) a larga banda, che affiancheranno quello già operante in banda K. Tutti e tre questi ricevitori saranno gestiti da un back-end, installato nell'edificio dove è presente anche la sala controllo, posto a oltre 600 metri di distanza dal SRT. La gara che sarà bandita consentirà di acquisire dei moduli/link di tipo RFOF che consentiranno di collegare mediante cavi in fibra ottica i ricevitori montati sul SRT con l'ambiente dove saranno installati i back-end digitali.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 700 000 💰
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Materiali a fibre ottiche📦
Luogo di esecuzione: Sud Sardegna🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Loc. Pranusanguni, San Basilio (SU)
Descrizione dell'appalto:
“Il Sardinia radio telescope è in corso di potenziamento con la realizzazione di diversi nuovi ricevitori che opereranno a frequenze superiori ai 40 GHz,...”
Descrizione dell'appalto
Il Sardinia radio telescope è in corso di potenziamento con la realizzazione di diversi nuovi ricevitori che opereranno a frequenze superiori ai 40 GHz, sino al limite teorico di 100 GHz per il quale il radiotelescopio è stato costruito. In particolare, sono in fase di sviluppo due ricevitori multi-feed a banda larga (doppia polarizzazione) in banda Q- (33-50GHz) e W (77-116GHz), dotati rispettivamente di 19 e 9 feeds. Una volta completati, si uniranno a una versione rinnovata del ricevitore a 14 feeds in banda K (18-26,5 GHz) già installato sull'antenna. Tutti e tre i ricevitori multi-feed hanno in comune la stessa uscita della prima conversione RF che verrà effettuata sull'antenna nella banda di frequenza 1-18GHz. Al fine di condividere lo stesso back end, che sarà installato all'interno dell'edificio principale a 600 m dall'antenna, un sistema di telecontrollo dell'antenna basato su tecnologia RFoF in grado di trasportare tutte le 38 uscite (19 feeds / 2 polarizzazioni) nella banda 1-18GHz è necessario.
Questo appalto consentirà di acquisire i 40 moduli/link in tecnologia RFoF necessari per collegare il radiotelescopio con la control room posizionata negli edifici.
Per il dettaglio delle specifiche tecniche si faccia riferimento al capitolato tecnico-prestazionale, documento RFOF-SOW-02, disponibile con accesso gratuito, libero e illimitato sul portale: https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 700 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 8
Ambito di applicazione dell'appalto
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea: PON «Ricerca e innovazione 2014-2020», PIR01_00010
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Gli operatori economici devono essere iscritti nel registro delle imprese della Camera di commercio, industria, arte e artigianato. Gli operatori economici...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Gli operatori economici devono essere iscritti nel registro delle imprese della Camera di commercio, industria, arte e artigianato. Gli operatori economici con stabile organizzazione fuori dal territorio nazionale italiano devono essere registrate in uno dei registri professionali o commerciali del loro paese di residenza, per attività coerenti con l'oggetto della fornitura.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2020/S 224-549925
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-07-21
18:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-07-23
11:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“L'acquisizione delle offerte sarà gestita interamente in modalità elettronica, utilizzando la sala virtuale: https://meet.google.com/frf-obgv-nbt che potrà...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
L'acquisizione delle offerte sarà gestita interamente in modalità elettronica, utilizzando la sala virtuale: https://meet.google.com/frf-obgv-nbt che potrà essere modificata previa comunicazione pubblica.
Mostra di più
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Saranno accettate nella sala virtuale i soli rappresentanti delle aziende che hanno presentato offerta, previa acquisizione dei documenti attestanti...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Saranno accettate nella sala virtuale i soli rappresentanti delle aziende che hanno presentato offerta, previa acquisizione dei documenti attestanti l'appartenenza agli operatori economici.
“Modalità e termini per la richiesta di informazioni e chiarimenti sono riportati nel disciplinare di gara, che può essere acquisito come parte del dossier...”
Modalità e termini per la richiesta di informazioni e chiarimenti sono riportati nel disciplinare di gara, che può essere acquisito come parte del dossier di gara completo, sul portale: https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/
Codice CUP: C54I19001050001.
Codice CIG: 8782252F9A.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale della Sardegna
Indirizzo postale: via Sassari 17
Città postale: Cagliari
Codice postale: 09124
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 070679751📞
URL: http://www.oa-cagliari.inaf.it🌏 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: INAF — Osservatorio astronomico di Cagliari
Indirizzo postale: via della Scienza 5
Città postale: Selargius
Codice postale: 09047
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 070711801📞
E-mail: inafoacagliari@pcert.postecert.it📧
URL: http://www.oa-cagliari.inaf.it🌏
Fonte: OJS 2021/S 111-290441 (2021-06-05)
Avviso di aggiudicazione (2022-03-16) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
Persona di contatto: Ignazio Enrico Pietro Porceddu (Responsabile del procedimento)
Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: inserita come Amministrazione centrale nel rilevamento ISTAT
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“RFOF - Fornitura di 40 link/moduli in fibra ottica a larga banda per il collegamento dei ricevitori ad alta frequenza del Sardinia Radio Telescope”
Breve descrizione:
“Il radiotelescopio Sardinia Radio Telescope (SRT) è il più recente radiotelescopio entrato in funzione in Italia. Grazie alle sue dimensioni (diametro...”
Breve descrizione
Il radiotelescopio Sardinia Radio Telescope (SRT) è il più recente radiotelescopio entrato in funzione in Italia. Grazie alle sue dimensioni (diametro specchio primario di 64 metri) e l'accuratezza di lavorazione delle superfici, il SRT è uno strumento di livello internazionale per le osservazioni ad alta frequenza, oltre i 100GHz. In particolare, sono in costruzione due nuovi ricevitori multi-feed (doppia polarizzazione) a larga banda, che affiancheranno quello già operante in banda K. Tutti e tre questi ricevitori saranno gestiti da un back-end, installato nell'edificio dove è presente anche la sala controllo, posto a oltre 600 metri di distanza dal SRT. L'esito della gara ha consentito di individuare l'operatore economico che dovrà fornire i moduli/link di tipo RFOF che consentiranno di collegare mediante cavi in fibra ottica i ricevitori montati sul SRT con l'ambiente dove saranno installati i back-end digitali.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 700 000 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione: loc. Pranusanguni, San Basilio (SU)
Descrizione dell'appalto:
“Il Sardinia Radio Telescope è in corso di potenziamento con la realizzazione di diversi nuovi ricevitori che opereranno a frequenze superiori ai 40 GHz,...”
Descrizione dell'appalto
Il Sardinia Radio Telescope è in corso di potenziamento con la realizzazione di diversi nuovi ricevitori che opereranno a frequenze superiori ai 40 GHz, sino al limite teorico di 100 GHz per il quale il radiotelescopio è stato costruito. In particolare, sono in fase di sviluppo due ricevitori multi-feed a banda larga (doppia polarizzazione) in banda Q- (33-50GHz) e W (77-116GHz), dotati rispettivamente di 19 e 9 feeds. Una volta completati, si uniranno a una versione rinnovata del ricevitore a 14 feeds in banda K (18-26,5 GHz) già installato sull'antenna. Tutti e tre i ricevitori multi-feed hanno in comune la stessa uscita della prima conversione RF che verrà effettuata sull'antenna nella banda di frequenza 1-18GHz. Al fine di condividere lo stesso back end, che sarà installato all'interno dell'edificio principale a 600m dall'antenna, un sistema di telecontrollo dell'antenna basato su tecnologia RFoF in grado di trasportare tutte le 38 uscite (19 feeds / 2 polarizzazioni) nella banda 1-18GHz è necessario.
Per il dettaglio delle specifiche tecniche si faccia riferimento al capitolato tecnico-prestazionale, documento RFOF-SOW-02, disponibile con accesso gratuito, libero e illimitato sul portale https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Metrica di valutazione presente sul disciplinare di gara
Criterio di qualità (ponderazione): 80
Prezzo (ponderazione): 20
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2021/S 111-290441
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: Repertorio 4/2022
Titolo:
“RFOF - Fornitura di 40 link/moduli in fibra ottica a larga banda per il collegamento dei ricevitori ad alta frequenza del Sardinia Radio Telescope”
Data di stipula del contratto: 2022-03-15 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
Numero di offerte ricevute da PMI: 2
Numero di offerte ricevute da offerenti di altri Stati membri dell'UE: 0
Numero di offerte ricevute da offerenti di Stati non membri dell'Unione europea: 1
Numero di offerte ricevute per via elettronica: 2
Nome e indirizzo del contraente
Nome: CELTE S.p.A.
Numero di registrazione nazionale: codice fiscale e partita IVA 06375430151
Indirizzo postale: via Piero Gobetti 2/A
Città postale: Cernusco sul Naviglio (MI)
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Milano🏙️
Il contraente è una PMI ✅ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 700 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 600 000 💰
“portale https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/
codice CUP: C54I19001050001
codice CIG: 8782252F9A” Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna
Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
Fonte: OJS 2022/S 056-146292 (2022-03-16)