Progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, con opzione per la direzione dei lavori e prestazioni connesse, dei lavori di realizzazione di una arena polifunzionale in Sondrio
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, con opzione per la direzione dei lavori e prestazioni connesse, dei lavori di...”
Titolo
Progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, con opzione per la direzione dei lavori e prestazioni connesse, dei lavori di realizzazione di una arena polifunzionale in Sondrio
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di progettazione di edifici📦
Breve descrizione: Come al punto II.1.1) — CUP: H73C20000010005 — CIG: 8790126173.
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1 782 385 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Sondrio🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comune di Sondrio.
Descrizione dell'appalto:
“1) 1 200 135,00 corrispettivi in fase di progettazione, di cui:
b.I) 208 372,00 progettazione di fattibilità tecnico-economica;
b.II) 517 980,00...”
Descrizione dell'appalto
1) 1 200 135,00 corrispettivi in fase di progettazione, di cui:
b.I) 208 372,00 progettazione di fattibilità tecnico-economica;
b.II) 517 980,00 progettazione definitiva;
b.III) 289 635,00 progettazione esecutiva;
SP.1 184 148,00 spese conglobate e oneri accessori in fase di progettazione;
2) 582 250,00 corrispettivi in fase di esecuzione, di cui:
c.I) 492 910,00 direzione dell’esecuzione;
SP.2 89 340,00 spese conglobate e oneri accessori in fase di esecuzione.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Professionalità e adeguatezza tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 25
Criterio di qualità (nome): Caratteristiche metodologiche dell’offerta
Criterio di qualità (nome): Consistenza e qualità delle risorse umane e strumentali
Criterio di qualità (ponderazione): 13
Criterio di qualità (nome): aspetti ambientali nella gestione del cantiere
Criterio di qualità (ponderazione): 7
Prezzo (ponderazione): 30
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1 782 385 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Descrizione
Durata: 270
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Le prestazioni relative ai corrispettivi di cui al punto II.2.4), numero 2) (fase di esecuzione) per 582 250,00 EUR, sono opzionali. I vincoli contrattuali...”
Descrizione delle opzioni
Le prestazioni relative ai corrispettivi di cui al punto II.2.4), numero 2) (fase di esecuzione) per 582 250,00 EUR, sono opzionali. I vincoli contrattuali saranno limitati alle prestazioni relative ai corrispettivi di cui al punto II.2.4), numero 1) (fase di progettazione) per 1 200 135,00 EUR, mentre per le prestazioni opzionali nessun vincolo sorge per la stazione appaltante e l’offerta dell’aggiudicatario costituisce per lo stesso atto d’obbligo unilaterale e impegno irrevocabile, alle condizioni non meno vantaggiose, per la stazione appaltante, di quelle risultanti dalla gara, anche ai sensi degli articoli 1324, 1334 e 1987, del codice civile; in caso di mancato esercizio dell’opzione entro il termine l’aggiudicatario è liberato da ogni obbligazione in relazione alle prestazioni opzionali. Il mancato esercizio dell’opzione, a discrezione della stazione appaltante, non comporta indennizzi, rivendicazioni, compensi o altre forme di ristoro a favore dell’aggiudicatario. L’affidamento delle prestazioni opzionali avviene ai sensi dell’art. 63, comma 5 del D.Lgs. n. 50 del 2016, in quanto compatibile.
L’opzione potrà essere esercitata entro 30 giorni dalla validazione positiva del progetto esecutivo e, comunque, non oltre 360 giorni dalla stipula del contratto iniziale.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“a) CIG: 8790126173; contributo a favore di ANAC 140,00 EUR mediante il sistema PagoPA;
b) non è richiesta la garanzia provvisoria ai sensi dell’art. 93,...”
Informazioni aggiuntive
a) CIG: 8790126173; contributo a favore di ANAC 140,00 EUR mediante il sistema PagoPA;
b) non è richiesta la garanzia provvisoria ai sensi dell’art. 93, commi 1 e 10 del D.Lgs. n. 50 del 2016;
c) dichiarazione di responsabilità di conoscenza dei luoghi;
d) l’aggiudicatario deve rimborsare alla stazione appaltante il costo delle pubblicazioni.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
a) forma giuridica tra quelle ex art. 46, comma 1 del D.Lgs. n. 50 del 2016, D.M. n. 263 del 2016 e art. 1, comma 2 del D.M. n. 34 del 2013, con iscrizione ex art. 83, comma 3 del D.Lgs. n. 50 del 2016:
b.1) per gli operatori in forma societaria, a CCIAA o altro registro ufficiale per concorrenti stabiliti in altri paesi UE;
b.2) agli ordini professionali di pertinenza delle professionalità di cui al punto III.2.1): in ogni caso ingegneri o architetti;
c) assenza motivi di esclusione ex art. 80 del D.Lgs. n. 50 del 2016; costituiscono altresì motivi di esclusione le condizioni di cui al citato articolo 80:
— commi 1 e 2, relative a soggetti di cui al comma 3 attualmente in carica o cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando,
— comma 5, lettere c-bis), d), e), ed l), riferite ai soggetti di cui al comma 3 attualmente in carica, ove poste in essere nell’interesse dell’offerente o a questo riconducibili;
d) assenza di situazioni ex art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165 del 2001;
e) assenza di partecipazione plurima ex art. 48, comma 7 del D.Lgs. n. 50 del 2016;
f) accettazione e impegno alla sottoscrizione del protocollo di legalità/patto di integrità come previsto dal disciplinare di gara (art. 1, comma 17 legge n. 190 del 2012);
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Ai sensi dell’art. 83, comma 5, secondo periodo del D.Lgs. n. 50 del 2016, la stazione appaltante non richiede il requisito del fatturato. Pertanto, ai...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Ai sensi dell’art. 83, comma 5, secondo periodo del D.Lgs. n. 50 del 2016, la stazione appaltante non richiede il requisito del fatturato. Pertanto, ai sensi del comma 4, lettera c) dello stesso articolo e della parte I, lettera a) dell’allegato XVII) dello stesso codice, è richiesta la dichiarazione del possesso di una adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali, come da disciplinare di gara.
Nei raggruppamenti temporanei i requisiti, devono essere posseduti dal mandatario nella misura maggioritaria come da disciplinare di gara.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“a) importi stimati dei lavori sui quali sono determinati i requisiti:
Categorie individuate alla tavola Z-1 del d.m. 17.6.2016(in GU n. 174 del...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) importi stimati dei lavori sui quali sono determinati i requisiti:
Categorie individuate alla tavola Z-1 del d.m. 17.6.2016(in GU n. 174 del 27.7.2016):
— ID E.13, grado di complessità G = 1,20, importo: 2 650 000,00;
— ID S.04, grado di complessità G = 0.90, importo: 3 800 000,00;
— ID IA.01, grado di complessità G = 0.75, importo: 500 000,00;
— ID IA.02, grado di complessità G = 0.85, importo: 2 800 000,00;
— ID IA.03, grado di complessità G = 1.15, importo: 2 000 000,00;
— ID V.02, grado di complessità G = 0,45, importo: 250 000,00;
b) avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni di servizi di ingegneria e di architettura, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle categorie di cui alla lettera a), per un importo totale non inferiore a 2 volte l’importo stimato dei lavori di ciascuna di dette categorie;
c) avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle categorie di cui alla lettera a), per un importo costituito dalla somma degli importi di non più di due lavori (coppia di lavori) non inferiore a 0,80 volte l’importo stimato dei lavori di ciascuna di dette categorie;
d) numero medio annuo di unità di tecnici e personale tecnico utilizzato negli ultimi 3 anni non inferiore a 16 (pari a 1 volta le unità di tecnici o personale tecnico necessario per l’esecuzione dell’incarico stimato per l’esecuzione del servizio in numero di 16);
e) certificazione ISO 9001, settore EA34, quale requisito non obbligatorio ai fini della qualificazione ma che concorre alla valutazione dell’offerta;
f) certificazione ISO 14001 o registrazione EMAS, settore o scopo pertinenti quale requisito non obbligatorio ai fini della qualificazione ma che concorre alla valutazione dell’offerta.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“Nei raggruppamenti temporanei i requisiti di cui alla lettera b) e alla lettera d), devono essere posseduti dal mandatario nella misura maggioritaria come...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
Nei raggruppamenti temporanei i requisiti di cui alla lettera b) e alla lettera d), devono essere posseduti dal mandatario nella misura maggioritaria come definita nel disciplinare di gara. Il requisito di cui alla lettera c) deve essere posseduto dal mandatario e dai mandanti nelle misure e alle condizioni del disciplinare di gara ma, in ogni caso, non può essere apportato da più di due operatori economici e il singolo lavoro non è frazionabile tra i diversi operatori economici.
Le condizioni di cui alle lettere e) ed f) sono ritenute utili se posseduti almeno dal mandatario.
Mostra di più Informazioni su una particolare professione
Riservato a una particolare professione
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente:
“Ingegneri o architetti iscritti ai rispettivi ordini professionali; tra di essi deve essere indicato un professionista responsabile dell’integrazione tra le...”
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente
Ingegneri o architetti iscritti ai rispettivi ordini professionali; tra di essi deve essere indicato un professionista responsabile dell’integrazione tra le prestazioni specialistiche;
— in ogni caso un ingegnere per la presenza di strutture e impianti eccedenti l’ordinaria edilizia civile (articolo 51, secondo comma, del R.D. n. 2 537 del 1925),
— un soggetto abilitato al coordinamento per la sicurezza nei cantieri, ex art. 98 del D.Lgs. n. 81 del 2008,
— un soggetto abilitato alla progettazione antincendio ex art. 16, comma 4 D.Lgs. 139 del 2006 e D.M. 5.8.2011,
— un soggetto competente alla progettazione acustica, ai sensi dell’articolo 2, comma 7 della legge n. 447 del 1995 e degli articoli 21 e 22 del D.Lgs. 17.2.2017 n. 42,
— sono ammessi professionisti in possesso di un diploma tecnico di secondo grado nei limiti delle proprie competenze professionali, ad esempio: periti industriali, periti agrari o agrotecnici, periti edili, geometri o tecnici delle costruzioni, ecc.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“a) controversie contrattuali deferite all’autorità giudiziaria, con esclusione della competenza arbitrale;
b) ai sensi dell’art. 106, comma 1, lettera e)...”
Condizioni di esecuzione del contratto
a) controversie contrattuali deferite all’autorità giudiziaria, con esclusione della competenza arbitrale;
b) ai sensi dell’art. 106, comma 1, lettera e) del D.Lgs. n. 50 del 2016, al contratto sono consentite modifiche non sostanziali ai sensi del comma 4 della stessa norma, fino ad un massimo del 10 %;
c) ai sensi dell’art. 26, comma 3-bis, primo periodo del D.Lgs. n. 81 del 2008 non sono previsti oneri di sicurezza per rischi da interferenze e non è redatto il DUVRI;
d) subappalto vietato ad eccezione delle prestazioni non riservate ai professionisti ex art. 31, comma 8, secondo periodo del D.Lgs. n. 50 del 2016;
e) garanzia definitiva ex art. 103, comma 1 del D.Lgs. n. 50 del 2016 e assicurazione contro i rischi professionali come previste dal disciplinare di gara.
Mostra di più Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-08-16
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-08-16
14:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): Come al punto I.1).
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Alle sedute pubbliche sono ammessi i rappresentanti o i delegati degli offerenti, in numero di 0 per ciascun offerente, con le modalità previste dal...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Alle sedute pubbliche sono ammessi i rappresentanti o i delegati degli offerenti, in numero di 0 per ciascun offerente, con le modalità previste dal disciplinare di gara.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Informazioni aggiuntive
“a) appalto indetto con determinazione n. 38/Serv. Segr. del 14.7.2021;
b) procedimento attraverso l'utilizzo della piattaforma telematica di e-procurement...”
a) appalto indetto con determinazione n. 38/Serv. Segr. del 14.7.2021;
b) procedimento attraverso l'utilizzo della piattaforma telematica di e-procurement di proprietà di ARIA SpA (regione Lombardia), denominata Sintel, il cui accesso è consentito dall'apposito link presente all’indirizzo Internet: https://www.ariaspa.it, con la quale sono gestite le fasi della procedura relative a pubblicazione, presentazione, valutazione e ammissione degli offerenti e delle offerte, comunicazioni e scambi di informazioni. Modalità tecniche per l'utilizzo della piattaforma contenute nell'allegato «Modalità tecniche di utilizzo della piattaforma Sintel» parte integrante e sostanziale delle regole di gara, ove sono fornite informazioni sulla piattaforma telematica, la dotazione informatica necessaria per la partecipazione, la registrazione e le forme di comunicazione; partecipazione esclusivamente con la presentazione della documentazione richiesta e dell’offerta sulla stessa piattaforma telematica con le modalità di cui al disciplinare di gara; l’offerta è composta dalle seguenti buste telematiche:
b.1) busta A — amministrativa: con tutta la documentazione richiesta dagli atti di gara, compreso il DGUE, diversa dalle offerte;
b.2) busta B — offerta tecnica sugli elementi di valutazione di cui al punto II.2.5), numeri 1, 2, 3 e 4;
b.3) busta C — offerta economica mediante ribasso percentuale sull’importo di cui al punto II.2.6);
c) aggiudicazione col metodo aggregativo compensatore come da disciplinare di gara; offerta di prezzo rettificata su base bilineare con applicazione del coefficiente 0,80;
d) offerte anormalmente basse soggette a valutazione di congruità e giustificazioni in contraddittorio ex art. 97, commi da 3 a 7 del D.Lgs. n. 50 del 2016;
e) il procedimento prosegue quale che sia il numero delle offerte ammesse;
f) gli operatori economici in raggruppamento temporaneo dichiarano l’impegno a costituirsi, il mandatario o capogruppo, i propri requisiti, le prestazioni che ciascuno assume e la presenza di un giovane professionista alle condizioni del disciplinare di gara;
g) i consorzi che non eseguono le prestazioni in proprio, indicano i consorziati esecutori o che apportano i requisiti e, per questi, dichiarazioni di assenza dei motivi di esclusione di cui al punto III.1.1) e, se necessario, dei requisiti di cui ai punti III.1.2) e III.1.3);
h) ammesso avvalimento ex art. 89 del D.Lgs. n. 50 del 2016, ad eccezione delle professionalità di cui al punto III.2.1) e alle condizioni del disciplinare di gara;
i) indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni e del domicilio digitale (PEC);
l) ogni informazione su presentazione documentazione, ammissione e svolgimento della gara, presentazione dell’offerta e aggiudicazione, indicate nel disciplinare di gara, parte integrante del presente bando, disponibile, compreso il DGUE, con accesso libero all’indirizzo internet di cui al punto I.3), unitamente ai documenti posti i base di gara;
m) la stazione appaltante non si avvale del sistema AVCPass, pertanto non è richiesto il «PassOE»;
n) il progetto esecutivo è accessibile e scaricabile nella sezione «documentazione di gara» all’interno della procedura di gara attivata sulla piattaforma Sintel;
o) responsabile del procedimento: dott. Gianluca Venturini, recapiti come al punto I.1).
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia – Milano
Città postale: Milano
Codice postale: 20122
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 02760531📞
E-mail: tarmi-segrprotocolloamm@ga-cert.it📧
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/tribunale-amministrativo-regionale-per-la-lombardia-milano🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera o)
Città postale: Sondrio
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Notifica alla stazione appaltante e ad almeno un controinteressato, entro 30 giorni dalla:
a) pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Notifica alla stazione appaltante e ad almeno un controinteressato, entro 30 giorni dalla:
a) pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione;
b) conoscenza del provvedimento di esclusione per motivi diversi da quelli di cui alla lettera a);
c) conoscenza del provvedimento di aggiudicazione per ogni altro motivo.
Deposito presso l’organismo di cui al punto VI.4.1) entro 15 giorni dalla notifica
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3), lettera o)
Città postale: Sondrio
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2021/S 137-364932 (2021-07-14)
Avviso di aggiudicazione (2021-10-22) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Indirizzo postale: Piazza Campello n. 1
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, con opzione per la Direzione dei lavori e prestazioni connesse dei Lavori di...”
Titolo
Progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, con opzione per la Direzione dei lavori e prestazioni connesse dei Lavori di realizzazione di una Arena in Sondrio
Mostra di più
Breve descrizione: come al punto II.1.1) CUP: H73C20000010005 - CIG 8790126173
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 1 782 385 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“1) 1.200.135,00 Corrispettivi in fase di progettazione, di cui:
b.I) 208.372,00 progettazione di fattibilità tecnico-economica;
b.II) 517.980,00...”
Descrizione dell'appalto
1) 1.200.135,00 Corrispettivi in fase di progettazione, di cui:
b.I) 208.372,00 progettazione di fattibilità tecnico-economica;
b.II) 517.980,00 progettazione definitiva;
b.III) 289.635,00 progettazione esecutiva;
SP.1 184.148,00 spese conglobate e oneri accessori in fase di progettazione.
2) 582.250,00 Corrispettivi in fase di esecuzione, di cui:
c.I) 492.910,00 direzione dell’esecuzione;
SP.2 89.340,00 spese conglobate e oneri accessori in fase di esecuzione.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“Le prestazioni relative ai corrispettivi di cui al punto II.2.4), numero 2) (fase di esecuzione) per euro 582.250,00, sono opzionali. I vincoli contrattuali...”
Descrizione delle opzioni
Le prestazioni relative ai corrispettivi di cui al punto II.2.4), numero 2) (fase di esecuzione) per euro 582.250,00, sono opzionali. I vincoli contrattuali saranno limitati alle prestazioni relative ai corrispettivi di cui al punto II.2.4), numero 1) (fase di progettazione) per euro 1.200.135,00, mentre per le prestazioni opzionali nessun vincolo sorge per la Stazione appaltante e l’offerta dell’aggiudicatario costituisce per lo stesso atto d’obbligo unilaterale e impegno irrevocabile, alle condizioni non meno vantaggiose, per la Stazione appaltante, di quelle risultanti dalla gara, anche ai sensi degli articoli 1324, 1334 e 1987, del codice civile; in caso di mancato esercizio dell’opzione entro il termine l’aggiudicatario è liberato da ogni obbligazione in relazione alle prestazioni opzionali. Il mancato esercizio dell’opzione, a discrezione della Stazione appaltante, non comporta indennizzi, rivendicazioni, compensi o altre forme di ristoro a favore dell’aggiudicatario. L’affidamento delle prestazioni opzionali avviene ai sensi dell’art. 63, comma 5, del d.lgs. n. 50 del 2016, in quanto compatibile.
L’opzione potrà essere esercitata entro 30 giorni dalla validazione positiva del progetto esecutivo e, comunque, non oltre 360 giorni dalla stipula del contratto iniziale.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2021/S 137-364932
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 1
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo:
“Servizi di ingegneria e architettura per la progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, con opzione per la direzione dei lavori...”
Titolo
Servizi di ingegneria e architettura per la progettazione di fattibilità tecnico-economica, definitiva ed esecutiva, con opzione per la direzione dei lavori per la realizzazione di un'Arena in Sondrio
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2021-10-21 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome:
“Costituendo RTP tra Progetto CMR Engineering Integrated Services Srl di Milano (mandataria) / Arch. Giuseppe De Martino di Segrate (mandante) e Arch. Simona...”
Nome
Costituendo RTP tra Progetto CMR Engineering Integrated Services Srl di Milano (mandataria) / Arch. Giuseppe De Martino di Segrate (mandante) e Arch. Simona Damato di Milano (mandate)
Mostra di più
Indirizzo postale: Franco Russoli n. 6
Città postale: Milano
Codice postale: 20143
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Milano🏙️
Il contraente è una PMI ✅
Nome: Arch. Giuseppe De Martino
Indirizzo postale: via Cassanese n. 41
Città postale: Segrate
Codice postale: 20054
Nome: Arch. Simona Damato
Indirizzo postale: via Francesco Cucchi n. 1
Codice postale: 20133
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 1 782 385 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 855544.80 💰
Informazioni sul subappalto
È probabile che il contratto venga subappaltato
Breve descrizione della parte del contratto da subappaltare:
“indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni”
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Milano
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera o).
Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Le procedure di ricorso amministrativo sono regolate dal D.Lgs. del 2.7.2010, n. 104. Termini di presentazione del ricorso: entro 30 (trenta) giorni ai...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Le procedure di ricorso amministrativo sono regolate dal D.Lgs. del 2.7.2010, n. 104. Termini di presentazione del ricorso: entro 30 (trenta) giorni ai sensi articoli 119 e 120 del D.Lgs n.104/2010.
Tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto, previo esperimento dei tentativi di transazione e di accordo bonario ai sensi dell’art. 206 del D.Lgs. n. 50/2016, qualora non risolte, saranno deferite alla competenza dell’autorità giudiziaria del tribunale del Foro di Sondrio, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Responsabile del procedimento di cui al punto VI.3, lettera o).
Fonte: OJS 2021/S 209-548264 (2021-10-22)