Sono ammessi a partecipare alla presente procedura tutti i soggetti di cui all'art. 45 del D.Lgs. 50/2016, con le modalità di cui agli artt. 47 e 48 del D.Lgs. 50/2016 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (e per l’intera durata della procedura) a pena di esclusione, siano nelle seguenti condizioni:
a) assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
b) insussistenza delle condizioni oggetto del divieto previsto nell'art. 53, comma 16 ter del D.Lgs. 30.3.2001 n. 165 e di ogni altro divieto a contrattare con la pubblica amministrazione;
c) assenza di cointeresse in partecipazione con altre società che partecipano alla presente procedura, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile.
Per la partecipazione di consorzi, RTI, GEIE, aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete e per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list si rimanda al disciplinare di prequalifica.
Sul sito:
www.quirinale.it e sul sito:
https://eprocurement.quirinale.it sono disponibili il disciplinare di prequalifica, il modello di domanda di partecipazione e il DGUE. La procedura sarà svolta mediante piattaforma per l’espletamento delle negoziazioni telematiche.
Il valore dell'appalto di cui al punto II.1.5) è riferito ai tre anni di durata dell'appalto, a due anni di rinnovo che la sola amministrazione ha facoltà di richiedere, e ad un anno di eventuale proroga. Considerata la natura dell'appalto i costi per la sicurezza da interferenze sono pari a 0. Considerata la natura di servizio di carattere intellettuale dell’appalto, non vengono stimati costi della manodopera.
Saranno invitati a partecipare tutti i candidati in possesso dei requisiti di partecipazione di cui al presente bando e del disciplinare di prequalifica. Il CIG sarà comunicato ai soggetti invitati.
Nel caso in cui sia ammessa una sola offerta, l'amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare o meno l'appalto; l'amministrazione si riserva altresì di non aggiudicare l'appalto nell'ipotesi di cui all'art. 95, comma 12 del D.Lgs. 50/2016.
L'offerta dovrà essere corredata dalla garanzia provvisoria ai sensi dell'art. 93 del D.Lgs. 50/2016. La procedura è soggetta al pagamento di un contributo a favore dell'Autorità nazionale anticorruzione che sarà specificato in sede di offerta. Il subappalto non è ammesso in considerazione dell'esigenza di gestione unitaria, uniformità di esecuzione del servizio e affidabilità soggettiva dell'appaltatore.
L'aggiudicatario ha l'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa per l'intera durata dell'appalto a garanzia dell'effettiva erogazione del servizio di assistenza sanitaria integrativa.
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa — offerta tecnica, ponderazione 70, con riparametrazione; offerta economica, ponderazione 30.
Il punteggio tecnico sarà attribuito sulla base dei seguenti criteri:
— assistenza per il personale in servizio, punti 37,
— assistenza per il personale in quiescenza, punti 28,
— tempi di rimborso, punti 2,
— prestazioni aggiuntive, punti 3.
I sub-criteri saranno specificati nel disciplinare di gara.
Il contratto non conterrà la clausola compromissoria secondo quanto previsto dall’art. 209 del D.Lgs. n. 50/2016.
Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Antonella Mangia, capo del servizio Amministrazione del SGPR.