Procedura di gara per sottoscrizione del XIII accordo quadro per l'affidamento del servizio di prima accoglienza a richiedenti protezione internazionale in Provincia di Avellino
Con decreto a contrarre n. 47766 del 23.6.2021, questa Prefettura — Ufficio territoriale del Governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più operatori economici, i servizi di gestione di centri di accoglienza collettivi, messi a disposizione dal concorrente, aventi capacità ricettiva massima da 50 posti, per le prestazioni meglio descritte nel capitolato speciale d'oneri e nei relativi allegati. I concorrenti dovranno presentare offerte relative ad uno o più centri collettivi, a condizione che ciascun centro abbia una capienza minima di 10 posti, per un fabbisogno presunto di posti pari a 600 e per il periodo di 12 mesi, prorogabili di ulteriori 12 mesi dalla data di affidamento. Detti centri potranno essere articolati anche su più strutture, tuttavia al fine di assicurarne la corretta funzionalità e la gestibilità, come già precisato, ciascuna di esse non potrà ospitare contemporaneamente più 50 persone.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-08-23.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-06-24.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura di gara per sottoscrizione del XIII accordo quadro per l'affidamento del servizio di prima accoglienza a richiedenti protezione internazionale in...”
Titolo
Procedura di gara per sottoscrizione del XIII accordo quadro per l'affidamento del servizio di prima accoglienza a richiedenti protezione internazionale in Provincia di Avellino
47774/2021
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di assistenza sociale con alloggio📦
Breve descrizione:
“Con decreto a contrarre n. 47766 del 23.6.2021, questa Prefettura — Ufficio territoriale del Governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più...”
Breve descrizione
Con decreto a contrarre n. 47766 del 23.6.2021, questa Prefettura — Ufficio territoriale del Governo ha deciso di affidare, mediante accordo quadro con più operatori economici, i servizi di gestione di centri di accoglienza collettivi, messi a disposizione dal concorrente, aventi capacità ricettiva massima da 50 posti, per le prestazioni meglio descritte nel capitolato speciale d'oneri e nei relativi allegati. I concorrenti dovranno presentare offerte relative ad uno o più centri collettivi, a condizione che ciascun centro abbia una capienza minima di 10 posti, per un fabbisogno presunto di posti pari a 600 e per il periodo di 12 mesi, prorogabili di ulteriori 12 mesi dalla data di affidamento. Detti centri potranno essere articolati anche su più strutture, tuttavia al fine di assicurarne la corretta funzionalità e la gestibilità, come già precisato, ciascuna di esse non potrà ospitare contemporaneamente più 50 persone.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 14 111 400 💰
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di assistenza sociale con alloggio📦
Luogo di esecuzione: Avellino🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comuni della Provincia di Avellino
Descrizione dell'appalto:
“Servizio di gestione amministrativa.
Servizio di assistenza generica alla persona.
Servizio di assistenza sanitaria.
Fornitura, trasporto e consegna di...”
Descrizione dell'appalto
Servizio di gestione amministrativa.
Servizio di assistenza generica alla persona.
Servizio di assistenza sanitaria.
Fornitura, trasporto e consegna di beni.
Servizio di gestione amministrativa.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 70
Prezzo (ponderazione): 30
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 14 111 400 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 12
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi: 12 mesi.
Informazioni sulle varianti
Saranno accettate varianti ✅ Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Modifiche dell'accordo quadro:
L'accordo quadro potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 106, comma 1, lettera...”
Descrizione delle opzioni
Modifiche dell'accordo quadro:
L'accordo quadro potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 106, comma 1, lettera a) del codice, anche in ragione di aumento/decremento dei flussi, per quanto attiene al numero dei migranti cui dare accoglienza per un limite massimo del 50 % dei posti contrattualizzati, resta fermo, in ogni caso, quanto previsto dall'art. 106, comma 12 del codice relativamente al quinto d'obbligo.
Opzione di proroga tecnica:
La durata dell'accordo quadro in corso di esecuzione, potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione del nuovo contraente ai sensi dell'art. 106, comma 11 del codice. In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi — o più favorevoli — prezzi, patti e condizioni.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisiti di idoneità professionale:
a) per le imprese: iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di idoneità professionale:
a) per le imprese: iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
b) per le cooperative: iscrizione all’albo nazionale delle società cooperative per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
c) per le cooperative sociali ex L. 381/1991 e i relativi consorzi: iscrizione all’albo regionale delle coop. sociali per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
d) per le associazioni/organizzazioni di volontariato: iscrizione in uno degli albi previsti dalla legge unitamente alla previsione, nello statuto e/o nell’atto costitutivo, della possibilità di svolgere le attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;
e) per gli enti e le associazioni di promozione sociale: iscrizione in uno degli registri previsti dalla legge n. 383/2000 unitamente alla previsione, nello statuto e/o nell’atto costitutivo, della possibilità di svolgere le attività oggetto della presente procedura di gara;
f) per gli altri soggetti senza scopo di lucro: compatibilità della forma giuridica e dello scopo sociale riportati nello statuto e/o nell’atto costitutivo con le attività oggetto della presente procedura di gara;
g) per i soggetti di cui alle lettere d, e, f, copia della documentazione relativa alla posizione fiscale accesa per la gestione del presente affidamento quale attività commerciale, eccedente le finalità mutualistiche e solidaristiche proprie.
Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“Gli aggiudicatari, nello svolgimento dei servizi forniti relativi all'appalto, si impegnano a comunicare prima della stipula del contratto il piano di...”
Condizioni di esecuzione del contratto
Gli aggiudicatari, nello svolgimento dei servizi forniti relativi all'appalto, si impegnano a comunicare prima della stipula del contratto il piano di organizzazione del personale con articolazione degli orari.
L'ente gestore assicura i servizi nell'arco delle 24 ore giornaliere secondo l'articolazione nel servizio diurno, dalle ore 08:00 alle ore 20:00 e in quello notturno, dalle ore 20:00 alle ore 08:00.
Per ogni turno di lavoro è garantito l'impiego del personale necessario all'espletamento di tutti i servizi rispetto al numero di ospiti presenti; a tal fine la dotazione minima di personale da destinare ai vari servizi ed il relativo tempo d'impiego sono indicati nella tabella di cui all'allegato A. Il personale deve essere munito di cartellino di riconoscimento corredato di fotografia del dipendente formato tessera con indicazione del ruolo, in modo da essere immediatamente riconoscibile.
Mostra di più Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Procedura accelerata: Rimodulazione dei servizi offerti rispetto all'attività in essere.
Informazioni su un accordo quadro o su un sistema dinamico di acquisto
Accordo quadro con diversi operatori
Informazioni sull'asta elettronica
Verrà utilizzata un'asta elettronica
Descrizione
Informazioni sull'asta elettronica:
“La Prefettura UTG di Avellino si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
La Prefettura UTG di Avellino si avvale, per il...”
Informazioni sull'asta elettronica
La Prefettura UTG di Avellino si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
La Prefettura UTG di Avellino si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del Gestore del Sistema indicato sul sito www.acquistinretepa.it.
Mostra di più Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-08-23
23:59 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 12
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-08-24
10:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Avellino.
Trattasi di indicazione puramente programmatica, in quanto trattandosi di procedura informatizzata su portale ASP di Consip SpA, ogni concorrente...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
Avellino.
Trattasi di indicazione puramente programmatica, in quanto trattandosi di procedura informatizzata su portale ASP di Consip SpA, ogni concorrente potrà accedere allo stesso e visualizzare tutta l'attività connessa alla procedura di gara e relative date ed orari.
Mostra di più
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): Soggetti abilitati ad accedere al sistema ASP per conto del concorrente.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Informazioni aggiuntive
“4) in conformità al decreto interministeriale Interno — Economia e finanze del 18.10.2017, a corredo delle fatture, l'ente gestore trasmette la...”
4) in conformità al decreto interministeriale Interno — Economia e finanze del 18.10.2017, a corredo delle fatture, l'ente gestore trasmette la documentazione di seguito indicata:
a) il registro/tabulato delle presenze degli ospiti, timbrato e firmato dall'ente gestore;
b) il rendiconto dei beni forniti e del kit di primo ingresso firmato dall'ente gestore con indicazione dì nome e cognome dei beneficiari e della data dell'erogazione unitamente a copia delle ricevute firmate dallo straniero;
c) la copia delle ricevute firmate dallo straniero dei beni allo stesso consegnati;
d) la copia del registro/tabulato del pocket money timbrato e firmato dall'ente gestore, recante i nominativi e le firme degli ospiti, la data dell'erogazione e l'importo erogato;
e) il rendiconto delle derrate alimentari, dei relativi utensili e materiali, dei prodotti per la pulizia delle stoviglie e degli ambienti, nonché dei prodotti forniti per il lavaggio degli indumenti, nel caso di centri di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a).
Gli aggiudicatari trasmettono inoltre:
a) il rendiconto dei costi sostenuti, avente natura propedeutica per il controllo della restante documentazione giustificativa;
b) la copia dei contratti di lavoro del personale dipendente subordinato o professionista impiegato nel servizio;
c) i fogli firma mensile di tutti i dipendenti impiegati e copie delle relative buste paga;
d) l'elenco dei fornitori impiegati per l'esecuzione del servizio;
e) le fatture relative agli oneri sostenuti per gli eventuali contratti di subappalto e per i contratti con fornitori.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale per la Campania
Indirizzo postale: largo S. Tommaso D'Aquino
Città postale: Salerno
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Eventuali ricorsi potranno essere presentati, nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto lesivo o dalla notificazione, o dalla conoscenza degli...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Eventuali ricorsi potranno essere presentati, nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto lesivo o dalla notificazione, o dalla conoscenza degli atti consequenziali, ai sensi dell'articolo 120 del decreto legislativo n. 104 del 2.7.2010 e s.m.i., ovvero dalla ricezione delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., innanzi al Tribunale amministrativo regionale della Campania — Sezione di Salerno, sito in largo San Tommaso D’Aquino, Salerno.
Mostra di più
Fonte: OJS 2021/S 123-326190 (2021-06-24)