Procedura aperta servizio di realizzazione di percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale Ferrovie
Procedura aperta, ai sensi dell’art.3 comma 1 lett. sss), dell’art.60, dell’art.114 e dell’art.122 D.Lgs. 50/2016, da esperire con il sistema dell’e-procurement, per il servizio di realizzazione di percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale operante sulle e per le Ferrovie funzionalmente isolate Roma-Lido e Roma-Viterbo. Bando di gara n. 128 /2021 - CIG 884641656C
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-09-30.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-08-04.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2021-08-04) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: ATAC S.P.A. AZIENDA PER LA MOBILITÀ
Indirizzo postale: VIA PRENESTINA, 45
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Stefania Paoletti
E-mail: protocollo@cert2.atac.roma.it📧
Regione: Roma🏙️
URL: http://www.atac.roma.it/🌏 Comunicazione
URL dei documenti: https://atac.i-faber.com🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura aperta servizio di realizzazione di percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi...”
Titolo
Procedura aperta servizio di realizzazione di percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale Ferrovie
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di formazione professionale📦
Breve descrizione:
“Procedura aperta, ai sensi dell’art.3 comma 1 lett. sss), dell’art.60, dell’art.114 e dell’art.122 D.Lgs. 50/2016, da esperire con il sistema...”
Breve descrizione
Procedura aperta, ai sensi dell’art.3 comma 1 lett. sss), dell’art.60, dell’art.114 e dell’art.122 D.Lgs. 50/2016, da esperire con il sistema dell’e-procurement, per il servizio di realizzazione di percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale operante sulle e per le Ferrovie funzionalmente isolate Roma-Lido e Roma-Viterbo. Bando di gara n. 128 /2021 - CIG 884641656C
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 828 000 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Roma🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Roma
Descrizione dell'appalto:
“servizio di realizzazione di percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale...”
Descrizione dell'appalto
servizio di realizzazione di percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale operante sulle e per le Ferrovie funzionalmente isolate Roma-Lido e Roma-Viterbo, per la durata di un anno dalla data di attivazione del servizio, come meglio dettagliato nel Capitolato Speciale. L’importo massimo dell’appalto è pari ad € 828.000,00 oltre oneri fiscali, così composto: A) € 690.000,00 importo posto a base di gara, di cui: • € 10.000,00 quale importo forfettario per i servizi di programmazione dei corsi; • € 600.000,00 quale importo massimo omnicomprensivo per docenza ed esami; • € 80.000,00 quale importo massimo per giornate di utilizzo delle aule; B) € 138.000,00 quale opzione di estensione per il 20% dell’importo contrattuale, ex art. 106 comma 12 D.Lgs 50/2016. Per l’appalto in oggetto, i costi della sicurezza sono pari a zero. Trattandosi di servizi di natura intellettuale, le attività appaltate non sono considerate soggette all’obbligo di cui all’art. 23 comma 16 del D.Lgs. 50/2016, come modificato dall’art. 13 del D.Lgs. 56/2017, relativamente all’indicazione del costo della manodopera.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 828 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 12
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni: Vedere punto II.2.4.
Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Il rapporto contrattuale potrà avere una durata inferiore nel caso in cui dovesse intervenire la decadenza, la revoca o la modifica dell’affidamento in...”
Informazioni aggiuntive
Il rapporto contrattuale potrà avere una durata inferiore nel caso in cui dovesse intervenire la decadenza, la revoca o la modifica dell’affidamento in house ad ATAC, così come previsto dalla Delibera Comunale n. 273 del 6/08/2015, senza il riconoscimento di alcun importo, anche a titolo di indennizzo, a favore dell’operatore contrattualizzato.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“gli operatori economici devono dichiarare nel DGUE di essere in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati. Prove richieste all’aggiudicatario: uno o...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
gli operatori economici devono dichiarare nel DGUE di essere in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati. Prove richieste all’aggiudicatario: uno o più dei documenti previsti all’art.86 del D.Lgs. 50/2016 oltre a certificati, attestati, autorizzazioni, licenze o, comunque, documenti rilasciati da compenti Autorità, Enti, Organi o Uffici, comprovanti l’abilitazione ad eseguire l’appalto nel rispetto della vigente normativa di legge.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“- aver conseguito un fatturato globale complessivo, relativo agli ultimi tre esercizi disponibili antecedenti la data del termine ultimo previsto per la...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
- aver conseguito un fatturato globale complessivo, relativo agli ultimi tre esercizi disponibili antecedenti la data del termine ultimo previsto per la presentazione dell’offerta, non inferiore ad € 1.000.000,00, di cui un fatturato specifico, relativo agli ultimi tre esercizi disponibili non inferiore ad € 600.000,00; ai sensi del secondo periodo del co. 5 art. 83 D.Lgs. 50/2016, si precisa che l’importo di fatturato richiesto, oltre ad essere coerente con i criteri normativi, appare necessario al fine di dimostrare l’affidabilità e la conseguente capacità del concorrente di far fronte agli impegni economici derivanti dall’aggiudicazione (modello DGUE);
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“a) Certificazione ANSFISA ad operare come centro di formazione ai sensi dell’Art. 12, comma 2, del Decreto Legislativo 14 maggio 2019, n°50 e dell’art. 20...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) Certificazione ANSFISA ad operare come centro di formazione ai sensi dell’Art. 12, comma 2, del Decreto Legislativo 14 maggio 2019, n°50 e dell’art. 20 commi 5 e 6 del Decreto Legislativo 30 dicembre 2010, n°247;
b) Dichiarazione di impegno che, in caso di aggiudicazione, saranno disponibili almeno 2 aule che rispettino le norme sicurezza vigenti (es. sufficiente distanziamento tra partecipanti);
c) Dichiarazione di impegno che, in caso di aggiudicazione, sarà disponibile il seguente numero di docenti minimo (tutti certificati ANSFISA come da decreto 14/2009), secondo le indicazioni del capitolato:
• C (Condotta): almeno 2 docenti;
• AdT (Accompagnamento treni): almeno 2 docenti;
• GC (Gestione circolazione): almeno 1 docente;
• MV (Manutenzione veicoli): almeno 1 docente;
• MI (Manutenzione infrastrutture): almeno 1 docente.
d) Dichiarazione di impegno che, in caso di aggiudicazione, saranno disponibili gli esaminatori necessari a comporre le commissioni d’esame che si renderanno necessarie;
e) Dichiarazione di impegno che, in caso di aggiudicazione, saranno disponibili istruttori ed esaminatori certificati per sostituire tempestivamente istruttori ed esaminatori che si trovassero impossibilitati a svolgere, nelle date programmate, le prestazioni previste, allo scopo di rispettare la calendarizzazione pattuita.
Si specifica che i requisiti di cui al punto III.1.2) ed al punto III.1.3) devono essere dichiarati nel Modello DGUE.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“Per i R.T.I. sussistono le seguenti condizioni:
- Sono ammessi R.T.I di tipo orizzontale, in cui il soggetto mandatario, oltre a possedere i requisiti di...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
Per i R.T.I. sussistono le seguenti condizioni:
- Sono ammessi R.T.I di tipo orizzontale, in cui il soggetto mandatario, oltre a possedere i requisiti di ordine generale, possiede i requisiti speciali di cui al punto III.1.2) e III.1.3) lett. b), c), d) e) in misura non inferiore al 40% di quanto rispettivamente prescritto, mentre ogni mandante, oltre a possedere i requisiti di ordine generale, possiede gli stessi requisiti in misura non inferiore al 10% di quanto rispettivamente prescritto, fermo restando:
• Che il requisito di cui al punto III.1.3) lett. a) dovrà essere posseduto da tutte le imprese associate;
• che, nel complesso il R.T.I possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti e in ogni caso la mandataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria. tutte le Imprese che concorrono, sia singolarmente che in raggruppamento, devono presentare la dichiarazione conforme ai modelli DGUE e A, attestante il possesso dei requisiti di cui alla lettera III.1.2) e III.1.3) in relazione al proprio assetto di concorrente (singola o raggruppata). In caso di R.T.I. deve essere presentato anche il modello Q1-RTI (per i R.T.I. già costituiti) o Q2-RTI (per i R.T.I. non costituiti) attestante, tra l’altro, la ripartizione dell'appalto fra le imprese riunite; i predetti modelli sono forniti dalla Stazione Appaltante e fanno parte della documentazione complementare al presente bando.
Mostra di più
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“Il raggruppamento che risultasse aggiudicatario dovrà mantenere la stessa forma giuridica che aveva, o che si era impegnato ad assumere in caso di...”
Elenco e breve descrizione di regole e criteri
Il raggruppamento che risultasse aggiudicatario dovrà mantenere la stessa forma giuridica che aveva, o che si era impegnato ad assumere in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dell'offerta. Si precisa che nel Modello DGUE la parte IV va compilata nelle sezioni A, B, C, e D; la compilazione della sola sezione alfa non sarà ritenuta idonea a dimostrare la capacità tecnica ed economica. L'appalto è autofinanziato da Atac S.p.A.; i pagamenti avranno luogo secondo quanto previsto dal Capitolato Speciale. Resta fermo l’istituto dell’avvalimento, ex art. 89 del D.Lgs. 50/2016, come modificato dalla L. 55/2019. In considerazione della peculiare natura dell’appalto, è esclusa la facoltà di ricorrere al subappalto.
Mostra di più
Depositi e garanzie richiesti:
“E’ dovuta la presentazione di una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo a base di gara di cui al punto II.2.4), pari ad euro 13.800,00, fatto salvo...”
Depositi e garanzie richiesti
E’ dovuta la presentazione di una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo a base di gara di cui al punto II.2.4), pari ad euro 13.800,00, fatto salvo il beneficio di cui al comma 7 del medesimo art. 93, come dettagliatamente riportato all’art. 7 del DGNC. Ai sensi dell’art. 93, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, la garanzia deve avere validità per almeno 240 (duecentoquaranta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta. Il soggetto che risulterà aggiudicatario si impegna a costituire una garanzia definitiva, secondo le condizioni e prescrizioni previste all’art.103 del D.Lgs. n. 50/2016, come dettagliatamente riportato all’art. 17 del DGNC, cui si rimanda.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“L'esecuzione dell'appalto è disciplinata dal contratto, oltre che dal Capitolato Speciale e allegati in esso citati o ad esso allegati o di esso facenti...”
Condizioni di esecuzione del contratto
L'esecuzione dell'appalto è disciplinata dal contratto, oltre che dal Capitolato Speciale e allegati in esso citati o ad esso allegati o di esso facenti parte.Ai sensi del comma 10 dell’art. 31 del D.Lgs. 50/2016, per la procedura di che trattasi vengono identificati i seguenti responsabili di procedimento: per la fase di definizione del fabbisogno: Mario Marinelli; per la fase di affidamento: Marco Sforza; per la fase di esecuzione del contratto: Mario Marinelli.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-09-30
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 8
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-10-01
10:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Essendo procedure completamente telematiche, la trasparenza e l’imparzialità sono garantite attraverso il Portale Acquisti ATAC. ATAC SpA, tramite il...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Essendo procedure completamente telematiche, la trasparenza e l’imparzialità sono garantite attraverso il Portale Acquisti ATAC. ATAC SpA, tramite il Portale Acquisti, renderà noti i risultati dei lavori delle commissioni di gara.
“VI.3.1) Per partecipare ciascun Concorrente deve iscriversi/registrarsi al Portale Acquisti ATAC:https://atac.i-faber.com ART. 2 del...”
VI.3.1) Per partecipare ciascun Concorrente deve iscriversi/registrarsi al Portale Acquisti ATAC:https://atac.i-faber.com ART. 2 del DGNC.VI.3.2)L'iscrizione al Portale è gratuita.VI.3.3)La procedura di gara è disciplinata dal bando e documenti ad esso complementari, scaricabili dal Portale https://atac.i-faber.com: Disciplinare di Gara e Norme Contrattuali (D.G.N.C.); Mod. G;DGUE; A, Q1-RTI, Q2-RTI, Istruzioni operative. VI.3.4) Entro il termine perentorio prescritto al precedente punto IV.2.2), con le modalità telematiche specificate nelle “Istruzioni operative” e negli artt. 5 e 6 D.G.N.C., devono essere presentate la documentazione amministrativa (art. 8 D.G.N.C.), l’offerta tecnica e l’offerta economica, sottoscritte con firma digitale. Le offerte non sottoscritte con firma digitale, ai sensi del combinato disposto dell’art. 52 co 8 lett a) e dell’art. 83 co9 del D. Lgs 50/16, verranno escluse. Atac si riserva di aggiudicare l’appalto anche in presenza di una sola offerta, purché ammessa e valida e salvo il disposto dell’art. 95 co 12 del D.Lgs. 50/16. VI.3.5) Non sono ammesse offerte che comportino un aumento dell'importo complessivo indicato al punto II.1.5). VI.3.7) L'aggiudicazione è subordinata alla approvazione degli Organi di ATAC a ciò preposti e all'eventuale verifica di congruità.VI.3.8) ATAC si riserva di pubblicare eventuali rettifiche del presente bando secondo le modalità indicate all’art. 22 DGNC.VI.3.9) La Stazione Appaltante è disponibile a fornire chiarimenti secondo le modalità indicate all’art. 21 del DGNC. VI.3.10) ATAC ha facoltà di applicare il disposto dell'art. 110 del D. Lgs 50/16, qualora si verifichino le circostanze richiamate dalla norma. VI.3.11) I Concorrenti devono presentare la ricevuta del versamento di importo pari a: euro 80,00, intestato a: ANAC con le modalità previste al punto 8.3 del DGNC. VI.3.12) Ai sensi dell’art. 216 co 11 del D. Lgs. 50/16, le spese per la pubblicazione del bando e dell’avviso di gara esperita sono rimborsate alla stazione appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. Per l’appalto di che trattasi l’importo massimo stimato è pari ad Euro 19.625,00 oltre IVA.VI.3.13) Incompletezza, irregolarità o mancanza delle dichiarazioni richieste. Si rinvia all’art. 10.5 DGNC.VI.3.14) Per quanto non previsto nel presente Bando si rimanda a quanto prescritto nel DGNC. VI.3.15) I dati personali raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196, esclusivamente nell'ambito della presente gara.VI.3.16) E' esclusa la competenza arbitrale. VI.3.17) I concorrenti e le Stazioni Appaltanti accettano e devono rispettare le clausole e le condizioni contenute nel Protocollo di Intesa e Patto di Integrità di cui all’art. 26 DGNC.VI.3.18) Tutela dei dati personali: Art. 20 DGNC.VI.3.19) Tracciabilità dei flussi finanziari: art. 25 DGNC.VI.3.20) Il contratto dovrà obbligatoriamente essere sottoscritto con firma digitale e stipulato in modalità elettronica mediante l'invio dello stesso a mezzo P.E.C. Sono escluse forme alternative di sottoscrizione e stipula.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: T.A.R. Lazio (Tribunale Amministrativo della Regione Lazio).
Indirizzo postale: Via Flaminia 189
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Accesso agli atti: si rinvia all’art. 23 del DGNC. VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: Atac SpA –...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Accesso agli atti: si rinvia all’art. 23 del DGNC. VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: Atac SpA – Privacy e Accesso agli atti - Via Prenestina 45, Roma 00176 Italia. Telefono +39 0646953365 Fax +39 0646953927. E-mail: protocollo@cert2.atac.roma.it.
Mostra di più
Fonte: OJS 2021/S 152-405641 (2021-08-04)
Avviso di aggiudicazione (2022-07-07) Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Procedura aperta conversione licenze
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 464 715 💰
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2021/S 152-405641
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 1
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo:
“affidamento percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale operante sulle e per...”
Titolo
affidamento percorsi formativi e relativi esami necessari al processo di migrazione e conversione dei titoli abilitativi di personale operante sulle e per le Ferrovie
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2022-01-31 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Accademia italiana di alta formazione ferroviaria s.r.l.
Città postale: Roma (RM)
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Roma🏙️
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 690 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 464 715 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: T.A.R. Lazio
Fonte: OJS 2022/S 132-377786 (2022-07-07)