Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
III.1.3) Capacità professionale e tecnica:
b) aver effettuato con buon esito, nel corso degli ultimi tre anni naturali e consecutivi antecedenti la data del termine ultimo previsto per la presentazione dell’offerta, almeno tre prestazioni similari a quelle richieste, ovvero fornitura di validatori per mezzi di superficie (bus, tram, filobus, etc.), con l'indicazione degli importi per ciascun anno, delle date e dei destinatari pubblici o privati (con una referenza da poter contattare per ciascun cliente);
c) aver effettuato con buon esito, nel corso degli ultimi tre anni naturali e consecutivi antecedenti la data del termine ultimo previsto per la presentazione dell’offerta, nell’ambito delle prestazioni di cui al punto precedente, una fornitura di apparati di validazione di titoli di viaggio elettronici per mezzi di superficie (bus, tram, filobus, etc.), in un’unica soluzione, per un unico cliente ed un singolo ambito di applicazione, con un contratto di importo pari ad almeno 1 600 000 EUR.
Per i RTI sussistono le seguenti condizioni:
— sono ammessi R.T.I di tipo orizzontale, in cui il soggetto mandatario, oltre a possedere i requisiti di ordine generale, possiede i requisiti speciali di cui ai punti III.1.2), lett. a) e III.1.3, lett. b) in misura non inferiore al 40 % di quanto rispettivamente prescritto, mentre ogni mandante, oltre a possedere i requisiti di ordine generale, possiede gli stessi requisiti in misura non inferiore al 10 % di quanto rispettivamente prescritto, fermo restando:
— il requisito di cui al punto III.1.3), alla lett. c) dovrà essere posseduto interamente da una delle società costituenti il R.T.I.,
— che, nel complesso il R.T.I possiede il 100 % dei requisiti speciali prescritti e in ogni caso la mandataria dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Documenti richiesti per l'ammissione alla gara: tutte le Imprese che concorrono, sia singolarmente che in raggruppamento, devono presentare la dichiarazione conforme ai modelli DGUE e A, attestante il possesso dei requisiti di cui alle lettere III.1.2) e III.1.3) in relazione al proprio assetto di concorrente (singola o raggruppata). In caso di R.T.I. deve essere presentato anche il modello Q1-RTI (per i R.T.I. già costituiti) o Q2-RTI (per i R.T.I. non costituiti) attestante, tra l’altro, la ripartizione dell'appalto fra le imprese riunite; i predetti modelli sono forniti dalla stazione appaltante e fanno parte della documentazione complementare al presente bando.
Il raggruppamento che risultasse aggiudicatario dovrà mantenere la stessa forma giuridica che aveva, o che si era impegnato ad assumere in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dell'offerta.
Si precisa che nel modello DGUE la parte IV va compilata nelle sezioni A), B), C) e D); la compilazione della sola sezione alfa non sarà ritenuta idonea a dimostrare la capacità tecnica ed economica.
L'appalto è autofinanziato da Atac SpA; i pagamenti avranno luogo secondo quanto previsto dal capitolato speciale.
Resta fermo l’istituto dell’avvalimento, ex art. 89 del D.Lgs. 50/2016, come modificato dalla L. 55/2019.
L’eventuale ricorso alla facoltà di subappalto è disciplinato dalle norme di cui all’art. 105 del D.Lgs. 50/2016.