Descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto l’individuazione del «soggetto attuatore» per l’affidamento del servizio di accoglienza integrata Siproimi nell’ambito del progetto territoriale, categoria ord (Prog-752-pr-2), già attivo nel Comune di Pachino, per n. 45 beneficiari di cui al DM 18.11.2019, destinato a uomini singoli e nuclei familiari titolari di protezione internazionale. L’operatore economico deve possedere un’esperienza almeno biennale e consecutiva nell’ultimo quinquennio nell’accoglienza di stranieri.
L’appalto è finanziato dal Ministero dell’interno – dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione – direzione centrale dei servizi civili per l'Immigrazione e l’asilo — nell’ambito del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA) e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (Siproimi), giusto DM del 10.8.2020.
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del D.Lgs. 18.4.2016, n. 50, pertanto gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi.
L’appalto è costituito da un unico lotto poiché si tratta di accoglienza e integrazione all’interno del citato progetto. L’operatore economico deve garantire a tutti i beneficiari medesimi standard qualitativi di accoglienza mediante un’equipe multidisciplinare che disponga tutte le attività previste dal progetto.
L’accoglienza integrata è finalizzata alla riconquista dell’autonomia individuale dei beneficiari, prevedendo pertanto la messa in atto di interventi materiali di base (vitto e alloggio) e, contestualmente, di servizi volti al supporto di percorsi individuali di inclusione sociale, quali assistenza sanitaria e psicologica, orientamento sociale, accompagnamento sociale, consulenza legale, servizi di interpretariato e mediazione culturale oltre a servizi che favoriscono l’integrazione, quali tirocini formativi e percorsi di formazione professionale.
I beneficiari, dovranno essere ospitati in strutture private, dotate di servizi essenziali e degli standard previsti all’art. 19 del DM 18.11.2019 e al «Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per titolari di protezione internazionale». L’ente attuatore dovrà assumere specifico impegno a mettere a disposizione del progetto strutture a decorrere dalla data di avvio del servizio e fino al 31.12.2022, adeguate e idonee ad accogliere n. 45 beneficiari, ubicate nel territorio del Comune di Pachino.
Per l’espletamento dei servizi di cui alla presente procedura, l’ente attuatore ha l’obbligo di garantire un’equipe multidisciplinare con competenze, ruoli e modalità di organizzazione così come previsto all’art. 36 delle linee guida e nel manuale operativo del sistema di accoglienza integrata.
È necessario che l’equipe lavori in sinergia con le figure professionali e le competenze presenti negli altri servizi pubblici locali. In particolare si dovrà garantire la presenza di personale specializzato e con esperienza pluriennale, adeguato al ruolo ricoperto e in grado di garantire un effettiva presa in carico delle persone in accoglienza. Nello specifico, a titolo esemplificativo, possono comporre l’équipe le seguenti figure professionali: assistenti sociali, psicologi, educatori, mediatori culturali, esperti di orientamento e accompagnamento al lavoro, operatori legali, personale ausiliario.