Il presente appalto ha per oggetto la gestione dei nidi d’infanzia comunali e delle relative strutture e servizi, ordinari ed aggiuntivi, così come meglio dettagliato nel disciplinare e nel capitolato:
a) nido d’infanzia «Il Cucciolo», posto in loc. Castellina Scalo via del Risorgimento Monteriggioni con una ricettività di 45 bambini con età compresa tra i tre ed i 36 mesi;
b) nido d’infanzia «Merysol» posto in loc. San Martino via del Pozzo Monteriggioni con una ricettività di 45 bambini con età compresa da tre a 36 mesi.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-06-11.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-05-12.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura aperta per l'affidamento della gestione dei nidi d'infanzia pubblici del Comune di Monteriggioni — CIG: 8743533FAC”
Prodotti/servizi: Servizi di istruzione prescolastica📦
Breve descrizione:
“Il presente appalto ha per oggetto la gestione dei nidi d’infanzia comunali e delle relative strutture e servizi, ordinari ed aggiuntivi, così come meglio...”
Breve descrizione
Il presente appalto ha per oggetto la gestione dei nidi d’infanzia comunali e delle relative strutture e servizi, ordinari ed aggiuntivi, così come meglio dettagliato nel disciplinare e nel capitolato:
a) nido d’infanzia «Il Cucciolo», posto in loc. Castellina Scalo via del Risorgimento Monteriggioni con una ricettività di 45 bambini con età compresa tra i tre ed i 36 mesi;
b) nido d’infanzia «Merysol» posto in loc. San Martino via del Pozzo Monteriggioni con una ricettività di 45 bambini con età compresa da tre a 36 mesi.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 6191172.16 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Siena🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Ai sensi dell’art. 35, comma 4 del codice, il valore complessivo massimo stimato dell’appalto, è pari a 6 191 172,16 EUR oltre IVA nei termini di legge,...”
Descrizione dell'appalto
Ai sensi dell’art. 35, comma 4 del codice, il valore complessivo massimo stimato dell’appalto, è pari a 6 191 172,16 EUR oltre IVA nei termini di legge, così suddiviso:
— 3 095 586,08 EUR oltre IVA nei termini di legge a base di gara e soggetti a ribasso così come dettagliati all’art. 6 del capitolato,
— 3 095 586,08 EUR oltre IVA nei termini di legge per l’eventuale rinnovo,
— 0,00 EUR per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16 del codice l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari a 2 661 067,92 EUR calcolati come dettagliato all’art. 6 del capitolato.
L’appalto avrà durata a partire dal giorno 1 del mese di settembre 2021 al giorno 31 del mese di agosto 2025.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Durata
Data di inizio: 2021-09-01 📅
Data di fine: 2025-08-31 📅
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Il comune si riserva la facoltà di procedere con un’ulteriore aggiudicazione espressa al medesimo contraente per un ulteriore periodo di uguale durata ai...”
Descrizione dei rinnovi
Il comune si riserva la facoltà di procedere con un’ulteriore aggiudicazione espressa al medesimo contraente per un ulteriore periodo di uguale durata ai sensi dell’art. 63, c. 5 del D.Lgs. 50/16 previo avviso per iscritto all’aggiudicataria, almeno 30 giorni prima della scadenza del termine. L'aggiudicataria è impegnata ad accettare tale eventuale rinnovo alle condizioni del contratto originario.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di:
— (se impresa italiana o straniera avente sede operativa e/o legale...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di:
— (se impresa italiana o straniera avente sede operativa e/o legale in ITALIA) essere iscritto al registro delle imprese presso la competente Camera di commercio industria agricoltura e artigianato per attività coerenti a quelle oggetto dell’appalto,
— (se impresa straniera) essere in possesso di equivalente dichiarazione di iscrizione al registro professionale dello Stato di appartenenza,
— [se cooperativa o consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 50/2016] essere iscritto all’Albo delle società cooperative istituito con D.M. (Ministero delle attività produttive) del 23.6.4 e s.m.i.
Il requisito di partecipazione di idoneità professionale dovrà essere posseduto da ciascuna delle imprese facenti parte il raggruppamento e, in caso di consorzi ex art. 45, comma 2, lett. b) e c), dovrà essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Il possesso del requisito di idoneità professionale di cui al punto 8.2 del disciplinare dovrà essere dichiarato da parte dell’operatore economico all’interno del documento di gara unico europeo, parte IV), lettera A), punto 1, di cui all’articolo 13 del disciplinare.
È vietato il ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del codice per la soddisfazione dei requisiti di idoneità professionale.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di aver eseguito nell’ultimo triennio (2018-19-20) servizi analoghi a...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Il concorrente dovrà dichiarare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 di aver eseguito nell’ultimo triennio (2018-19-20) servizi analoghi a quelli oggetto dell’appalto per un importo non inferiore ai 2 300 000,00 EUR oltre IVA complessivi a favore di enti pubblici e/o privati.
Nel caso di RTI, consorzio ordinario e GEIE i requisiti di cui al punto 8.3 del disciplinare dovranno essere apportati ai sensi dell’articolo 48 del codice.
Si specifica che i requisiti di cui al punto 8.3 del disciplinare dovranno essere apportati in parte da ciascun membro del raggruppamento.
La mandataria dovrà comunque apportare in ogni caso i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, co. 8 del codice.
In caso di consorzi di cui all’articolo 45 comma 2, lett. b) e c) i requisiti di cui al punto 8.3 del disciplinare dovranno essere apportati ai sensi dell’articolo 47 del codice, così come modificato dal D.L. n. 32 del 18.4.2019.
Il possesso dei requisiti di capacità tecniche e professionali dovrà essere dichiarato all’interno del documento di gara unico europeo, parte IV), lettera C), punto 1b), di cui all’articolo 13 del disciplinare.
È ammesso il ricorso all’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del codice per la soddisfazione dei requisiti tecnico professionali.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-06-11
18:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-06-14
09:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Si segnala che, a causa della situazione di emergenza venutasi a creare a causa del COVID 19 e in considerazione delle peculiarità del sistema telematico...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
Si segnala che, a causa della situazione di emergenza venutasi a creare a causa del COVID 19 e in considerazione delle peculiarità del sistema telematico START che garantisce l’intangibilità delle offerte, è sospesa la partecipazione del pubblico alle sedute di gara.
Le successive sedute saranno comunicate ai concorrenti tramite il sistema telematico, ai sensi dell’art. 9 del disciplinare di gara
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale della Toscana
Indirizzo postale: via Ricasoli 40
Città postale: Firenze
Codice postale: 50122
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta della Repubblica italiana.” Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Tribunale amministrativo regionale della Toscana
Indirizzo postale: via Ricasoli 40
Città postale: Firenze
Codice postale: via Ricasoli 40
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2021/S 094-247547 (2021-05-12)