Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione asili nido comunali e scuola dell’infanzia comunale con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rappo
Trattasi dell’affidamento del servizio di gestione dei servizi educativi e ausiliari degli asili nido comunali e dei servizi educativi e ausiliari della scuola dell’infanzia comunale di Termoli.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2021-07-12.
L'appalto è stato pubblicato su 2021-06-03.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione asili nido comunali e scuola dell’infanzia comunale con il criterio dell’offerta economicamente...”
Titolo
Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione asili nido comunali e scuola dell’infanzia comunale con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rappo
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di istruzione e formazione📦
Breve descrizione:
“Trattasi dell’affidamento del servizio di gestione dei servizi educativi e ausiliari degli asili nido comunali e dei servizi educativi e ausiliari della...”
Breve descrizione
Trattasi dell’affidamento del servizio di gestione dei servizi educativi e ausiliari degli asili nido comunali e dei servizi educativi e ausiliari della scuola dell’infanzia comunale di Termoli.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 105 000 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per un numero massimo di lotti: 2
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 2
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio di gestione del servizio educativo ausiliare asili nido — CIG: 8778334E5E” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di istruzione e formazione📦
Luogo di esecuzione: Campobasso🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comune di Termoli
Descrizione dell'appalto:
“Affidamento del servizio di gestione dei servizi educativi e ausiliari degli asili nido comunali.” Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 865 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 12
Informazioni aggiuntive:
“I documenti di gara sono visionabili gratuitamente sulla piattaforma digitale Traspare della centrale unica di committenza di Termoli e sul sito Internet:...”
Informazioni aggiuntive
I documenti di gara sono visionabili gratuitamente sulla piattaforma digitale Traspare della centrale unica di committenza di Termoli e sul sito Internet: www.comune.termoli.cb.it
Il responsabile unico del procedimento è la dott.ssa Gabriella Sabato.
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Servizio educativo ausiliare scuola dell’infanzia comunale — CIG: 8778350B93
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Affidamento dei servizi educativi e ausiliari della scuola dell’infanzia comunale di Termoli.” Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 190 000 💰
Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“I documenti di gara sono visionabili gratuitamente sulla piattaforma digitale Traspare della centrale unica di committenza di Termoli e sul sito Internet....”
Informazioni aggiuntive
I documenti di gara sono visionabili gratuitamente sulla piattaforma digitale Traspare della centrale unica di committenza di Termoli e sul sito Internet. www.comune.termoli.cb.it
Il responsabile unico del procedimento è la dott.ssa Gabriella Sabato.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Non saranno ammessi i concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione previste da:
a) art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
b) art. 198, comma 2 del...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Non saranno ammessi i concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione previste da:
a) art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
b) art. 198, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 che sancisce il divieto di concorrere alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio, ovvero di concorrere alla gara anche in forma individuale, qualora un’impresa abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio, anche stabile, pena l’esclusione dalla gara dell’impresa medesima e dei raggruppamenti temporanei o consorzi ai quali l’impresa partecipa;
c) art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, relativo al contrasto al lavoro irregolare e tutela della salute e della sicurezza.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. del 2001, n. 165.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del ministro delle Finanze del 4.5.1999 e al decreto del ministro dell’Economia e delle finanze del 21.11.2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del D.M. del 14.12.2010 del ministero dell’Economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del D.Lgs. del 3.5.2010, n. 78 convertito con L. n. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1, comma 3 del D.M. del 14.12.2010.
I requisiti di ordine generale, che in quanto tali non potranno essere oggetto di avvalimento, dovranno essere posseduti così come specificato nel disciplinare di gara.
In ordine ai requisiti di idoneità professionale i soggetti concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
a) iscrizione alla CCIAA, se l’impresa è italiana o straniera residente in ITALIA, ovvero nel corrispondente registro professionale dello stato di appartenenza (art. 21 della direttiva 93/36 CEE), con l’indicazione della natura giuridica, denominazione, sede legale ed oggetto dell’attività, generalità degli amministratori, codici fiscali, ecc.) o albo provinciale delle imprese artigiane ai sensi della L. del 25.1.1994, n. 82 e del D.M. del 7.7.1997, n. 274 per attività coerenti con l’oggetto della presente procedura. Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
b) assenza di cause ostative ai sensi della vigente legislazione antimafia.
Il possesso dei requisiti sopraindicati dovrà essere attestato mediante dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. n, 445/2000, ovvero, per i concorrenti non residenti in ITALIA, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Fatturato globale riferito al triennio (2017, 2018, 2019) pari a 1 250 000,00 EUR (un milioneduecinquantamila/00) IVA esclusa per il lotto n. 1 — servizio...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Fatturato globale riferito al triennio (2017, 2018, 2019) pari a 1 250 000,00 EUR (un milioneduecinquantamila/00) IVA esclusa per il lotto n. 1 — servizio di gestione degli asili nido.
Fatturato globale riferito al triennio (2017, 2018, 2019) pari a 280 000,00 EUR (duecentottantamila/00) per il lotto n. 2 — servizio di gestione della scuola dell’infanzia.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“III.2.3) Capacità tecnica e professionale:
— aver svolto negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando (2018, 2019, 2020), almeno un...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
III.2.3) Capacità tecnica e professionale:
— aver svolto negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando (2018, 2019, 2020), almeno un servizio di durata minima di un anno educativo (11 mesi) inerente un unico servizio di nido d’infanzia con almeno 60 bambini iscritti, per il lotto n. 1,
— aver svolto negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando (2018, 2019, 2020), almeno un servizio di durata minima di un anno educativo (10 mesi) inerente un unico servizio di scuola dell’infanzia con almeno 60 bambini iscritti, per il lotto n. 2,
— aver svolto servizi analoghi a quelli oggetto di gara (gestione del servizio di nido per l’infanzia e/o servizi educativi per la prima infanzia) per almeno un anno negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili 2017, 2018, 2019) per un importo complessivo non inferiore a 865 000,00 EUR, per il lotto n. 1,
— aver svolto servizi analoghi a quelli oggetto di gara (gestione del servizio di scuola dell’infanzia) per almeno un anno negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili 2017, 2018, 2019) per un importo complessivo non inferiore a 190 000 EUR, per il lotto n. 2.
Ai sensi dell’art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016, è consentito il ricorso all’istituto dell’avvalimento. Il concorrente potrà avvalersi di una sola impresa ausiliaria e dovrà produrre, unitamente all’istanza, la documentazione prevista dalla norma richiamata. Non è consentito che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che la stessa impresa ausiliaria partecipi alla gara in proprio o in forma associata.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2021-07-12
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2021-07-13
10:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Stante l'emergenza covid, la seduta si svolgerà da remoto mediante l'utilizzo della Piattaforma Cisco Webex e la Piattaforma telematica Traspare...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
Stante l'emergenza covid, la seduta si svolgerà da remoto mediante l'utilizzo della Piattaforma Cisco Webex e la Piattaforma telematica Traspare diversamente sede della centrale unica di committenza, presso il Comune di Termoli, sita in via Sannitica 5 — 86039 Termoli (CB).
Mostra di più
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“I legali rappresentati o i soggetti muniti di delega o procura, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
I legali rappresentati o i soggetti muniti di delega o procura, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni.
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅
Tempi previsti per la pubblicazione di ulteriori avvisi: L'appalto è rinnovabile per un anno.
Informazioni aggiuntive
“Per quanto non espressamente specificato nel bando, per ogni altra indicazione utile al fine di partecipare alla gara, si rinvia al disciplinare di gara, al...”
Per quanto non espressamente specificato nel bando, per ogni altra indicazione utile al fine di partecipare alla gara, si rinvia al disciplinare di gara, al capitolato tecnico ed alle vigenti disposizioni di legge.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR — Tribunale amministrativo regionale
Indirizzo postale: via San Giovanni dei Gelsi
Città postale: Campobasso
Codice postale: 86100
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“30 giorni per presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale decorrenti dalla data della notificazione del provvedimento ovvero dalla scadenza del...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
30 giorni per presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale decorrenti dalla data della notificazione del provvedimento ovvero dalla scadenza del termine di pubblicazione per gli atti che vi sono soggetti e comunque dalla data della presa conoscenza del contenuto dell'atto.
Mostra di più
Fonte: OJS 2021/S 109-287242 (2021-06-03)