a) la gara viene gestita per via telematica attraverso la piattaforma e-procurement di SEA, raggiungibile all’URL:
https://portalefornitorisea.seamilano.eu.irj/portal; il codice identificativo dell’appalto è Tender_277 Rfq_310;
b) il D.Lgs. 50/16 disciplina la presente gara riconducibile ai cosiddetti settori speciali, pertanto SEA, per la dimostrazione dei requisiti in capo all'aggiudicatario, non opererà attraverso AVCPass;
c) la data indicata al punto IV.2.2) è da intendersi come scadenza per la presentazione delle offerte a pena di esclusione dalla gara;
d) in merito alle lavorazioni rientranti nell'appalto, si precisa che la categoria prevalente è: OS26, classifica VI; le altre categorie sono indicate nel disciplinare di gara e nei relativi allegati;
e) relativamente alla prestazione dedotta in contratto, ai sensi dell’art. 48, c. 1 del D.Lgs. 50/16, si precisa: la prestazione principale è riconducibile ai lavori in categoria prevalente, le secondarie sono riconducibili ai lavori nelle categorie scorporabili;
f) in caso di partecipazione di R.T.I./consorzio ordinario/rete d’imprese, i requisiti di cui ai par. III.1.2) e III.1.3) dovranno essere posseduti dalle imprese associate in misura almeno pari al 100 % di quelli richiesti globalmente; per il dettaglio della ripartizione dei requisiti si rinvia al disciplinare di gara;
g) ai sensi dell’art. 95, c. 12 del D.Lgs. 50/16, SEA si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto nel caso ritenga che nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto; si riserva inoltre la facoltà di non aggiudicare l’appalto in presenza di una sola offerta valida;
h) ai sensi dell’art. 48, c. 7 del D.Lgs. 50/16, è vietata la partecipazione plurima; la violazione di tale divieto comporta l'esclusione dalla gara di entrambi i concorrenti;
i) ai sensi dell’art. 51, c. 1 del D.Lgs. 50/16, si fa presente che l’appalto non è suddiviso in lotti in quanto:
1) trattasi di progetto esecutivo relativo a un’infrastruttura omogenea e interconnessa dal punto di vista geometrico e impiantistico; 2) SEA intende salvaguardare l’uniformità dell’intervento e dei materiali utilizzati;
3) SEA intende garantire l’ultimazione dei lavori nei tempi previsti per mezzo di un’unica organizzazione imprenditoriale;
j) SEA si è dotata del regolamento per l'accesso ai documenti amministrativi, disponibile all'indirizzo:
http://www.seamilano.eu/it/b2b/accesso-agli-atti;
k) ai sensi del regolamento (UE) 2016/679, nonché della normativa italiana vigente, si informa che SEA aderisce ai principi fondamentali per la protezione e tutela dei dati personali; i dati personali di cui verrà a conoscenza, necessari per l’espletamento della gara e la successiva stipula del contratto, saranno pertanto trattati in forma prevalentemente automatizzata con adeguate garanzie di sicurezza e riservatezza;
l) trova applicazione l’istituto dell’avvalimento nei limiti di cui all’art. 89 del D.Lgs. 50/16 e di cui al D.M. 248/16, art. 1 comma 2;
m) in attuazione dell’art. 209, c. 2 del D.Lgs. 50/16, si segnala che il contratto non contiene la clausola compromissoria;
n) l'aggiudicatario dovrà rimborsare a SEA, entro 60 giorni dall'aggiudicazione, le spese di pubblicazione sulla G.U.R.I. del presente bando e del relativo esito, nonché dei corrispondenti estratti sui quotidiani;
o) responsabile del procedimento per la fase di affidamento: ing. Carlo Murelli.